Fantascienza apocalittica e postapocalittica

sottogeneri della fantascienza incentrati sulla fine del mondo o della civiltà

La fantascienza apocalittica e la fantascienza postapocalittica sono due sottogeneri della fantascienza aventi in comune il tema dell'apocalisse intesa come evento distruttivo, e catastrofico su scala planetaria, in grado di minacciare o di causare l'estinzione della società tecnologica o l'estinzione della specie umana. Si differenziano tra loro perché la fantascienza apocalittica è incentrata sull'imminenza del verificarsi di un evento apocalittico, indipendentemente dal suo reale avverarsi o meno, mentre la fantascienza postapocalittica è incentrata su un mondo devastato da un evento apocalittico già verificatosi, nella sua successiva immediatezza o molto tempo dopo dall'essere avvenuto.[1][2]

Rappresentazione di un ipotetico impatto di un grosso meteorite sul pianeta, uno degli scenari spesso esplorati nelle opere di fantascienza apocalittica

Origine modifica

 
Illustrazione artistica di come l'eruzione del supervulcano Toba sarebbe potuta apparire da un osservatore a 42 km di altezza sopra il nord di Sumatra

Inizialmente ambito delle religioni, la fine del mondo è diventata oggetto di studio della scienza soprattutto a partire dalla formulazione del paradosso di Fermi, e la ricerca di sue possibili soluzioni, che includevano ipotesi apocalittiche sulla fine delle civiltà.[3][4] È possibile ipotizzare tanti motivi dovuti all'uomo quanti dovuti alla natura per il verificarsi di un evento apocalittico. Al primo gruppo appartengono, ad esempio, le guerre nucleari, il collasso della biosfera per inquinamento ed eccessivo sfruttamento, il collasso del sistema economico per l'impoverimento delle risorse energetiche fossili e minerarie, la bioingegneria con la creazione di organismi geneticamente modificati e le armi batteriologiche, la ribellione delle intelligenze artificiali, la scoperta di micro-organismi patogeni in altri pianeti, gli esperimenti estremi di fisica negli acceleratori di particelle. Al secondo gruppo appartengono, ad esempio, le pandemie, l'impatto con corpi celesti, l'irraggiamento di energia da brillamenti solari o da esplosioni di supernove, le eruzioni di supervulcani, l'inversione del campo magnetico terrestre, la perdita dello strato dell'ozono e, infine, l'invasione di alieni, biologici o robotici, ostili e aggressivi. Attualmente la scienza ritiene probabile che nel passato la specie umana sia andata realmente incontro ad un evento apocalittico, l'eruzione del supervulcano Toba, avvenuta circa 70.000 anni fa.[5][6] La fantascienza apocalittica e quella postapocalittica, anche quando creano delle trame complesse ed originali, traggono origine da questi temi scientifici.

Tematiche narrative modifica

 
Il fumetto Atomic War! (copertina del novembre 1952) è incentrato su un'ipotetica terza guerra mondiale atomica

La fantascienza apocalittica è un sottogenere della fantascienza incentrato sull'imminente fine del mondo o della civiltà, a causa di guerre nucleari, pandemie, o qualche genere di disastro naturale o artificiale. Un sottogruppo del genere apocalittico è rappresentato dal filone catastrofista.

La fantascienza postapocalittica è invece ambientata in un mondo (o civiltà) già devastato da una catastrofe. L'ambientazione temporale può essere immediatamente successiva alla catastrofe, focalizzandosi sui viaggi o sulla psicologia dei sopravvissuti, o considerevolmente posteriore, comprendendo spesso il tema della perdita della memoria storica, per cui ci si è dimenticati dell'esistenza di una civiltà precatastrofe o la sua storia è divenuta leggenda o mito. La civiltà perduta possedeva in genere un elevato sviluppo scientifico-tecnologico e poteva anche essere una civiltà basata sullo spazio.

Questo meccanismo narrativo consente di scrivere fantascienza soft mentre si giustifica la carenza di avanzamento tecnologico, in tal modo la storia rimane rilevante per il nostro presente di là da quanto lontano nel futuro possa essere ambientata.

Tra questa forma di fantascienza e quella che si occupa di "false utopie" o società distopiche vi è un'ampia gradazione.

Come gran parte della fantascienza, i temi principali di questo genere si riferiscono spesso a fatti o temi contemporanei all'autore.

«Nella fase finale del ventesimo secolo abbiamo avuto l'opportunità, prima accessibile solo attraverso la teologia o la finzione narrativa, di vedere oltre la fine della nostra civiltà, di scorgere, in una strana sorta di retrospettiva prospettica, come si presenterebbe la fine: come un campo di sterminio nazista, o un'esplosione atomica, o una wasteland ecologica o urbana. E se siamo stati in grado di vedere queste cose è solo perché esse sono già accadute.[7]»

L'uso di un contesto postapocalittico nei film e l'immaginario tipico che vi si riferisce, come i deserti sconfinati o le vedute aeree di città demolite, i vestiti fatti di cuoio e di pelli di animali, le bande di razziatori, è ormai comune e oggetto di frequenti parodie.

Il gran numero di canovacci di film di serie B a soggetto apocalittico negli anni ottanta e novanta è dovuto ai ridotti bilanci preventivi di produzione di film postapocalittici, nei quali sono stati utilizzati, per rimanere entro gli esigui limiti di budget, complessi industriali ed edifici abbandonati, risparmiando così sulla costruzione di set artificiali. Come risultato, buona parte di questi film sarebbero poi stati scartati dai maggiori studios sulla base dei soli canovacci o quando - a soggetto concluso - si sarebbero cominciati a girare di lì a poco, mentre altri sarebbero in seguito stati convertiti in ambientazioni postapocalittiche, sull'onda del successo ottenuto dalla serie di Mad Max.

Alcuni racconti apocalittici sono stati criticati perché ritenuti non verosimili o forieri di propaganda allarmista. Dal momento che si basano su paure attuali, essi possono diventare anacronistici piuttosto in fretta; senza per altro che ciò si traduca, necessariamente, in un diminuito valore letterario oppure in un loro minor valore come riflessioni sull'uomo e l'umanità: cose, queste ultime, che ad esempio ben si possono osservare nelle opere di John Christopher.

Le opere sul tema - assieme alla saggistica - hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del movimento moderno del survivalismo.

 
Una cosplayer di Fallout, serie di videogiochi a tema postapocalittico, fotografata durante una fiera del fumetto in un'area dedicata al gioco

Opere modifica

Genere apocalittico modifica

Letteratura modifica

  • Morte dell'erba (The Death of Grass, 1956) di John Christopher, apocalittico, dove un virus stermina tutte le coltivazioni di graminacee, grano, avena, orzo, segale, mais, miglio, canna da zucchero e perfino l'erba facendo regredire la società al medioevo.
  • Il vampiro del mare (The Tide Went Out), 1958 di Charles Eric Maine, apocalittico, ipotizza che esperimenti atomici abbiano aperto un'enorme falda nel fondale degli oceani e che da essa tutta l'acqua marina defluisca nel sottosuolo.
  • Livello 7 (1959) di Mordecai Roshwald, apocalittico; il diario di uno dei testimoni della distruzione nucleare dell'umanità
  • Il giorno dei trifidi, di John Windam (pseudonimo di John Benyon Harrys), può essere inserito nel genere post-apocalittico in quanto prende le mosse da una pioggia di meteoriti verdi che rende cieca una parte rilevante dell'umanità, ma è questo fatto traumatico che innesca modifiche del comportamento umano fino a degenerazioni della stessa natura umana.

Cinema modifica

  • Fase IV: distruzione Terra (Phase IV) di Saul Bass (1974), in cui una misteriosa energia spaziale causa mutazioni nelle formiche rendendole intelligenti, cooperative e determinate a sostituirsi all'uomo come razza dominante sulla Terra.

Genere postapocalittico modifica

Letteratura modifica

  • La peste scarlatta (The Scarlet Plague, 1912) di Jack London, romanzo breve considerato capostipite del genere catastrofico, in cui si narra di un contagio che annienta la civiltà umana.
  • I trasfigurati (The Chrysalids, 1955), di John Wyndham, postapocalittico, in cui la Terra è stata sconvolta - presumibilmente - da un olocausto atomico, e le piccole comunità scampate al disastro distruggono o estromettono qualunque individuo caratterizzato da ogni benché minima mutazione.
  • L'ultima spiaggia, (On the Beach, 1957) di Nevil Shute, postapocalittico; la storia degli ultimi sopravvissuti all'olocausto nucleare che attendono la fine.
  • Un cantico per Leibowitz (A Canticle for Leibowitz, 1959) di Walter M. Miller, postapocalittico; dopo un crollo dovuto a una guerra nucleare, la civiltà umana si sviluppa di nuovo e recupera le conoscenze perdute, ma alla fine ricade negli errori del passato e precipita in un'altra guerra nucleare
  • Il giorno dei trifidi, di John Windam (pseudonimo di John Benyon Harris) può essere inserito nel filone post-apocalittico in quanto prende le mosse da un evento catastrofico (una pioggia di meteoriti verdi che rende cieca gran parte dell'umanità), ma allo stesso tempo romanzo di fantascienza psicologica con le diverse valutazioni e le conseguenti diverse risposte che danno i sopravvissuti , con comportamenti di solidarietà o di egoismo fino a degenerazioni della stessa natura umana.
  • Cronache del dopobomba (Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb, 1963) di Philip K. Dick, postapocalittico, l'unico romanzo in cui affronta in modo diretto il tema della catastrofe nucleare, immaginando la società che seguirà.

Cinema modifica

Note modifica

  1. ^ SFE, The encyclopedia of Science Fiction - "Fine del mondo", su sf-encyclopedia.com.
  2. ^ Treccani-Enciclopedia dei ragazzi, Fantascienza: "A parte i mostri veri e propri, il cattivo uso della scienza può generare mostri in senso lato, come l'inquinamento, la corsa agli armamenti, la guerra atomica, tanto più temibili in quanto, come purtroppo constatiamo ogni giorno, possono mettere a repentaglio l'esistenza stessa del nostro pianeta.", su treccani.it.
  3. ^ le Scienze, Una nuova soluzione al paradosso di Fermi:"Qualcuno sostiene che le specie con buone capacità tecnologiche, quando emergono, si autodistruggono rapidamente.", su lescienze.it.
  4. ^ Scienze-FanPage, Lo "strano silenzio" dell'universo:"Chi dice che siamo destinati a vivere in eterno, o comunque a perdurare per un bel pezzo? Forse, stiamo procedendo speditamente verso l’autodistruzione.", su scienze.fanpage.it.
  5. ^ National Geographic, Supervulcano Toba:"Alcuni scienziati hanno persino suggerito che la supereruzione di Toba fosse così potente, che ha spinto i nostri antenati sull'orlo dell'estinzione..", su nationalgeographic.com.
  6. ^ Britannica, Monte Toba:"..alcuni scienziati sostengono che abbia mandato il pianeta in una grave era glaciale che ha quasi causato l'estinzione degli umani moderni.", su britannica.com.
  7. ^ Il fatto quotidiano, Il romanzo sulla fine della nostra civiltà., su ilfattoquotidiano.it.
  8. ^ (EN) James Berger, After the End: Representations of post-apocalypse, Londra/Minneapolis, University of Minnesota Press, 1999, ISBN 0-8166-2933-1.; citato da Luca Briasco, Finzioni DOPO LA FINE[collegamento interrotto], il manifesto, 19/11/2009.

Bibliografia modifica

Per approfondimenti
  • Daniele Silipo e Alessandra Sciamanna (a cura di), Bizzarro Magazine vol.1 - Kaboom! (cinema post-apocalittico e dintorni), Laboratorio Bizzarro edizioni, 2011, ISBN 9788890655302.
  • Riccardo Notte, Fenomenologia della fine del mondo: science fiction e fantasy dall'Ottocento a oggi, Roma, Bulzoni, 2012, ISBN 9788878706293.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica