Ferrovia Alessandria-Ovada

linea ferroviaria italiana

La ferrovia Alessandria-Ovada è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce Alessandria con alcuni centri della sua provincia fino ad Ovada, dove si interseca con la linea Asti-Genova.

Alessandria-Ovada
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioAlessandria
FineOvada
Attivazione1907
GestoreRFI
Precedenti gestoriSAO
SV (subconc.)
FS
Lunghezza34 km
Scartamento1.435 mm
Elettrificazione3.000 V CC
NoteServizio viaggiatori sospeso; solo traffico merci
Ferrovie

È gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che la qualifica come linea complementare[1]. Il servizio ferroviario passeggeri risulta sospeso e sostituito da servizio autobus[2].

La concessione per la costruzione della linea fu ottenuta da una società privata, la Società per la Ferrovia Alessandria Ovada (SAO).

Fu aperta al traffico il 27 settembre 1907[3], la ferrovia fu esercita in subconcessione dalla Società Veneta (SV)[4].

Alla fine dello stesso anno la ferrovia fu riscattata dallo Stato italiano. Tuttavia, la SV mantenne l'esercizio in subconcessione fino al 1913 quando subentrarono le Ferrovie dello Stato (FS)[4].

Nel 1929, le FS elettrificarono la linea in corrente trifase. L'esercizio in corrente continua a 3000 volt fu aperto il 1º ottobre 1962[4].

Nel 2012, la linea fu definita a bassa frequentazione dalla Regione Piemonte. Essa ridusse quindi i finanziamenti per il mantenimento del servizio ferroviario che pertanto fu soppresso da Trenitalia a partire dal 17 giugno[2]. Resta invece attivo il servizio merci[5].

Caratteristiche

modifica

La linea è una ferrovia a binario semplice a scartamento ordinario da 1.435 mm. È elettrificata a 3.000 volt in corrente continua.

La ferrovia è dotata di Comando Centralizzato del Traffico (CTC) e l'esercizio è regolato dal Dirigente Centrale Operativo (DCO) della stazione di Ovada.

Percorso

modifica
 Stazioni e fermate 
 
Linea per Torino
     
Linea per Chivasso, per Novara e per Pavia
 
0+000 Alessandria
         
Linea per Savona e per Cavallermaggiore / Linea per Genova e per Piacenza
 
Autostrada A26 - Strada europea E25
 
7+749 Castellazzo-Casalcermelli
 
Autostrada A26 - Strada europea E25
 
13+582 Castelspina-Portanova † 2008
 
16+559 Castelferro
 
Autostrada A26/7
 
Autostrada A26 - Strada europea E25
 
19+209 Predosa
 
22+456 Riosecco † 2008
 
26+393 San Giacomo
 
27+893 Roccagrimalda
 
31+300 Ovada Nord
     
Tranvia per Novi Ligure
     
Linea per Genova
 
33+502 Ovada
 
Linea per Asti
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Traffico

modifica

Il servizio passeggeri risulta sostituito da autocorse[2].

La linea è utilizzata anche per il trasporto di merci proveniente dal VTE di Genova Voltri specialmente per i container detti high cube, che hanno restrizioni d'accesso sulla linea dei Giovi.

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  2. ^ a b c redazionale, Servizio con autobus sulle ferrovie a bassa frequentazione, in Piemonte Informa, 16 giugno 2012. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  3. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 20 giugno 2010.
  4. ^ a b c Cornolò (2005), p. 33.
  5. ^ Silvia Adorno, Chiusure in Piemonte, in "I Treni" n. 351 (settembre 2012), pp. 14-19.

Bibliografia

modifica
  • RFI SpA. Fascicolo Linea 76. Aggiornato CC GE 05/2010.

Altri progetti

modifica