Ferrovia Londra Waterloo-Reading

linea ferroviaria britannica

La ferrovia Londra Waterloo-Reading (in inglese Waterloo-Reading line) è una linea ferroviaria del Regno Unito che unisce le città di Londra e Reading, passando per Staines-upon-Thames.

Londra Waterloo-Reading
Nome originale(EN) Waterloo-Reading line
Stati attraversatiBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
InizioLondra
FineReading
Attivazione1838
GestoreNational Rail
Lunghezza69,77 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione750 V CC a terza rotaia
Diramazionidiramazione di Hounslow
Ferrovie

La società London & Southampton Railway ha aperto il primo tratto di ferrovia tra Nine Elms e Woking Common il 12 maggio 1838, ribattezzandosi un mese dopo London & South Western Railway (L&SWR). Mentre la L&SWR continuava a estendere la sua ferrovia verso Southampton, il 27 luglio 1846 la società Richmond & West End Railway (R&WER) ha inaugurato la prima diramazione verso Richmond.[1] Questa diramazione partiva dall'attuale stazione di Clapham Junction, anche se la stazione vera e propria è stata aperta solo il 2 marzo 1863. Il capolinea di Nine Elms fu sostituito l'11 luglio 1848 con una nuova stazione a Waterloo, originariamente chiamata Waterloo Bridge. Il ramo di Richmond è stato esteso verso ovest dalla società Windsor, Staines & South Western Railway (WS&SWR) che ha inaugurato la tratta fino a Datchet il 22 agosto 1848 e poi fino a Windsor il 1° dicembre 1849.
Sia la R&WER che la WS&SWR sono state acquistate dalla L&SWR prima che le rispettive linee fossero completate.

La società South Eastern Railway (SER) ha aperto la propria linea da Wokingham a Reading il 15 ottobre 1849 con il patrocinio della società Reading, Guildford & Reigate Railway (RG&RR), poi rilevata dalla stessa SER nel 1852.[2] A Reading la linea terminava nella stazione ferroviaria di Reading Southern, che era adiacente ma separata dalla stazione della società Great Western Railway, lungo la ferrovia Londra-Bristol.

Nel 1850, è stata inaugurata dalla SER la diramazione di Hounslow, diramazione che si distacca dalla tratta principale dopo Barnes e ci si riaggancia nei pressi di Feltham.

La linea che collega Staines a Wokingham fu autorizzata nel 1853 e costruita dalla società Staines, Wokingham & Woking Junction Railway, aprendo da Staines-upon-Thames ad Ascot il 4 giugno 1856 e proseguendo fino a Wokingham il 9 luglio 1856.[2]
I servizi iniziali sulla linea erano di sei treni al giorno tra Waterloo e Reading (due la domenica), fino ad arrivare a quattordici treni al giorno (sette la domenica) nel 1928.
La linea è stata gestita fin dall'inizio dalla L&SWR, che la prese in affitto dalla società proprietaria nel 1858 per il 50% dei profitti lordi, prima di acquistarla a titolo definitivo nel 1878.[3]

Il 4 febbraio 1996, il treno delle 05:10 in partenza da Twickenham e diretto a Londra Waterloo è diventato il primo treno a gestione privata a circolare nel Regno Unito da 48 anni.[4]

Incidenti

modifica

Potenziamenti

modifica

A causa dell'elevata domanda e del sovraffollamento per una parte considerevole di molti servizi, è stato previso di apportare dei miglioramenti alle linee. In tutte le stazioni tra Londra Waterloo e Staines che lo permettevano (quindi laddove non vi fossero impedimenti, quali i ponti), sono state allungate le banchine per permettere la fermata di treni fino a 10 carrozze, che utilizzano unità convertite di Classe 458.[5] A seguito di ciò, all'inizio del 2010 dunque sono stati acquistati altri treni da mettere in funzione sulla linea.[6]

Il binario 20 dell'ex terminal di Waterloo International è rientrato in servizio nell'ottobre 2013.[7]

Nel marzo 2014, la Thames Valley Local Enterprise Partnership ha pubblicato un rapporto che illustrava i benefici economici dei miglioramenti alla linea Londra Waterloo-Reading.[8] Questo rapporto ha esaminato i benefici economici dell'aumento dei servizi, della velocizzazione dei servizi (programmando più servizi semi-veloci e veloci per migliorare l'accesso alle principali fermate da Londra e da Reading) e dell'aggiunta dell'accesso all'aeroporto di Heathrow, e ha concluso che i benefici superano i costi di tali miglioramenti.

Il 20 novembre 2014, Network Rail ha pubblicato un piano, il Wessex Route Study, per un'ampia consultazione;[9] all'interno di questo illustrava raccomandazioni quali l'abolizione della circolazione di treni con meno di carrozze verso Reading, tranne che in orari di utilizzo molto ridotto, e l'apertura di un maggior numero di piattaforme presso l'ex London Waterloo International, con una data obiettivo suggerita per il 2019.

Caratteristiche

modifica

La linea è a scartamento ferroviario di tipo ordinario a 1435 mm. La trazione è elettrica a 750 V a corrente continua tramite terza rotaia. Inizialmente, la linea era elettrificata a 660 V.

Percorso

modifica
 Stazioni e fermate 
     
0+000 Londra Waterloo
 
 
 
 
instradamento per l'ex terminal di Waterloo International
     
Vauxhall
         
linea per Dover Priory e Ramsgate
   
 
 
 
Queenstown Road
         
linea per Willesden Junction
         
Clapham Junction
         
South West Main Line
   
 
 
 
Wandsworth Town
   
 
 
 
Wandle
   
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 
     
 
 
 
 
 
 
 
linea metropolitana per Wimbledon
   
Putney
   
Barnes
   
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
diramazione di Hounslow
   
   
   
Mortlake
   
North Sheen
   
 
 
 
 
   
linea per Stratford e linea metropolitana per Earl's Court
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Richmond
           
Tamigi
   
St Margarets
   
Twickenham
   
 
 
 
     
 
 
 
 
   
linea per New Malden
       
Crane
       
Duca del Northumberland
   
Whitton
 
 
 
diramazione di Hounslow
       
Crane
 
 
 
 
 
 
 
smistamento di Feltham
       
   
Feltham
       
Fiume Longford
   
Ashford
   
Staines
   
linea per Windsor
           
Tamigi
   
   
   
autostrada M25
   
Egham
   
   
   
Virginia Water
       
linea per Weybridge (diramazione di Chertsey)
   
   
Longcross
   
   
Sunningdale
   
   
Ascot
       
linea per Ash Vale
   
Ascot West Race * 1922 ✝ 1965
   
50+071 Martins Heron
   
   
51+982 Bracknell
   
   
   
   
58+620
99+659
cambio chilometraggio
       
linea per Redhill
   
   
99+940 Wokingham
   
autostrada M4
   
103+199 Winnersh
   
104+446 Winnersh Triangle
       
Loddon
   
106+237 Earley
       
Kennet
 
 
 
 
 
linea per Londra Paddington
 
 
 
 
 
     
Reading Southern * 1849 ✝ 1970
       
69+765
110+803
Reading
       
linee per Taunton e per Basingstoke
       
linea per Bristol
 Diramazione di Hounslow 
     
linea per Londra Waterloo
     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
linea per Reading (via Richmond)
   
   
Barnes Bridge
   
Tamigi
   
Chiswick
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
linea per Stratford e linea metropolitana per Earl's Court
           
 
 
 
 
 
 
     
Kew Bridge
 
 
 
 
   
Kew
   
Brentford
       
Canale Grand Union
       
diramazione di Brentford
 
 
 
Syon Lane
   
   
Isleworth and Spring Grove
   
Isleworth
 
 
 
linea per Londra Waterloo (via Richmond)
   
Hounslow
 
 
 
 
 
       
 
 
 
 
     
Feltham
linea per Reading
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Dopo aver lasciato la stazione di Londra Waterloo, la linea ferroviaria corre parallela alla linea per Weymouth prima di deviare a Clapham Junction e dirigersi verso ovest.

All'interno dei confini della Grande Londra, parecchie linee secondarie si diramano dalla linea principale; tra queste, la diramazione di Hounslow, che devia dopo Barnes e si ricollega alla linea nuovamente vicino a Feltham, e la ferrovia Twickenham-New Malden, che devia a Twickenham per unirsi alla ferrovia Londra-Weymouth a New Malden.

Superata Staines-upon-Thames il percorso originale della linea si dirigeva unicamente verso Windsor; nel 1853, però, è stato costruita la restante parte della linea, verso Egham e quindi Reading. La tratta tra Staines-upon-Thames e Windsor è ora parte della ferrovia Staines-Windsor.

A Virginia Water, la diramazione di Chertsey fornisce un altro collegamento con la ferrovia Londra-Weymouth, mentre da Ascot si dipana la ferrovia Ascot-Ash Vale in direzione sud verso Aldershot e Farnham.

A Wokingham, la linea congiunge con la ferrovia Reading-Redhill fino alla stazione di Reading, ove termina ai binari 4, 5 e 6.

Traffico

modifica

Il traffico passeggeri lungo la linea è gestito principalmente da South Western Railway. I servizi che percorrono la linea sono relativamente lenti rispetto ai servizi tra Reading e Londra Paddington, lungo la ferrovia Londra-Bristol; la linea Londra Waterloo-Reading, infatti, è utilizzata prevalentemente per il traffico pendolare verso Londra e la maggior parte del traffico è generato dalle stazioni intermedie.

La linea è anche servita da alcuni treni merci e charter speciali, che utilizzano la linea di collegamento a Reading per unirsi alla ferrovia Londra-Bristol o la diramazione di Chertsey per collegarsi alla ferrovia Londra-Weymouth.

  1. ^ Vic Mitchell e Keith Smith, Waterloo to Windsor, 1ª ed., Midhurst, Middleton Press, 1988.
  2. ^ a b Vic Mitchell e Keith Smith, Branch lines around Ascot, 1ª ed., Midhurst, Middleton Press, 1989.
  3. ^ Maggs, Colin C. (1993) Branch Lines of Berkshire, 1st ed, Alan Sutton Publishing, Stroud
  4. ^ From the archives: Rail privatisation - 22 years on, su railmagazine.com. URL consultato il 27 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2021).
  5. ^ (EN) London commuters to benefit from longer peak time trains, su southwesttrains.co.uk, 23 dicembre 2011. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  6. ^ (EN) Passengers to benefit from £210m train order for UK's busiest commuter network, su southwesttrains.co.uk, 3 settembre 2013. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).
  7. ^ (EN) First significant step in re-opening Waterloo International, su southwesttrains.co.uk, 23 ottobre 2013. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2014).
  8. ^ (EN) Building the economic case for rail investment, su thamesvalleyberkshire.co.uk, 24 marzo 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato il 21 dicembre 2014).
  9. ^ (EN) Wessex route study - draft for consultation, su networkrail.co.uk, 20 novembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).

Altri progetti

modifica