Forte San Massimo, originariamente chiamato Werk Liechtenstein, è stata una fortificazione posta a ovest di Verona, parte del complesso sistema difensivo cittadino e più in particolare del primo campo trincerato di pianura, messo in opera tra 1848 e 1856. Il terrapieno, il fossato e lo spalto furono realizzati nel 1848, mentre il ridotto e il fronte di gola furono impostati nel 1859; i lavori furono seguiti dal direttore dell'Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona, il maggiore Conrad Petrasch.[1][2]

Forte San Massimo
Werk Liechtenstein
Sistema difensivo di Verona
Planimetria di forte San Massimo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
CittàVerona
Coordinate45°26′08.67″N 10°56′59.57″E
Informazioni generali
TipoForte
Condizione attualedemolito
Informazioni militari
UtilizzatoreRegno Lombardo-Veneto
Regno d'Italia
Armamento14 bocche da fuoco
Presidio60 uomini
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Intitolato al principe Friedrich von Liechtenstein, maggiore generale di cavalleria nell'armata di Josef Radetzky, il forte è stato quasi completamente spianato e demolito nel periodo intercorso tra le due guerre mondiali, sopravvive solo una piccola parte del terrapieno con brandelli di muratura, all'interno di una proprietà privata.[1]

Descrizione

modifica

Si trattava di un piccolo forte di tipo poligonale con ridotto centrale e ridotto di gola, e terrapieno con impianto asimmetrico a lunetta. Faceva sistema con i forti San Zeno e di Fenilone, battendo così la campagna antistante, la strada proveniente da Lugagnano, la ferrovia Milano-Venezia e, mediante le artiglierie del fronte di gola, prendeva d'infilata la ferrovia del Brennero.[1]

All'interno del forte, il ridotto centrale casamattato era a segmento di torre circolare, a un solo piano, con postazioni di artiglieria sulla piattaforma di copertura. Due muri, a delimitare il cortile di sicurezza, lo collegavano al centro del fronte di gola dal quale sporgeva, come caponiera, l'altra parte del ridotto a segmento di torre. Nel piazzale interno, inoltre, un pozzo assicurava la riserva d'acqua. Il fossato asciutto era privo del tipico muro alla Carnot che caratterizzava molte fortificazioni veronesi, sostituito da una palizzata, finì così per essere declassato in seguito alla costruzione della linea più avanzata del secondo campo trincerato, nel 1861, ma mantenne comunque la funzione difensiva contro le infiltrazioni di fanteria.[1]

Armamento

modifica

L'armamento della fortificazione consisteva in:[1][2]

  • 14 bocche da fuoco

Presidio di guerra

modifica

Il presidio in caso di guerra della fortificazione consisteva in:[1][2]

  • 60 uomini
  1. ^ a b c d e f Forte San Massimo, su mapserver5.comune.verona.it. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2022).
  2. ^ a b c Battizocco, p. 92.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica