Francesco Palermo
Francesco Palermo | |
---|---|
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislature | XVII |
Gruppo parlamentare |
Per le Autonomie |
Circoscrizione | Trentino-Alto Adige |
Collegio | 4 (Bolzano) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente[1][2] |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato, docente universitario |
Francesco Palermo (Bolzano, 11 ottobre 1969) è un docente, costituzionalista e politico italiano.
BiografiaModifica
Attività accademicaModifica
Laureato in Giurisprudenza all'Università di Trento nel 1994, Palermo ha avuto il primo incarico come ricercatore all'EURAC di Bolzano. Nel 1998 si è specializzato con un dottorato di ricerca in diritto costituzionale comparato all'Università di Innsbruck. Dal 2001 al 2007 ha insegnato alla Vermont Law School, negli Stati Uniti d'America, e dal 2004 è professore associato di diritto pubblico comparato all'Università di Verona; lo stesso anno è stato nominato direttore dell'Istituto di studi federali comparati di EURAC Research a Bolzano.
È stato visiting professor in diverse università, tra cui l'Università di Ratisbona, l'Università di Zurigo e l'Università di Siviglia, e dal 2007 al 2010 ha lavorato per l'OSCE e per il Comitato Consultivo per la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali al Consiglio d'Europa. Dal 2011 è membro del gruppo di esperti indipendenti del Consiglio d'Europa sulla Carta Europea dell'Autonomia Locale.
Dal 2012 al 2014 era membro e primo vicepresidente del Comitato Consultivo per la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali al Consiglio d'Europa. Nel 2014 è stato eletto presidente del Comitato Consultivo per la Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali al Consiglio d'Europa. Dal 2014 è inoltre membro delle commissioni paritetiche per il Trentino-Alto Adige e presidente della Commissione dei Sei. Dal 2016 è presidente della International Association of Centers for Federal Studies (IACFS).
È altresì editorialista per alcune testate giornalistiche dell'Alto Adige, tra cui Alto Adige e Salto.bz.[3].
Attività politicaModifica
Alle elezioni politiche italiane del 2013 si è presentato come candidato indipendente al Senato della Repubblica nel collegio uninominale di Bolzano-Bassa Atesina, sostenuto da una lista unificata PD-SVP e con l'appoggio esterno di SEL, Verdi del Sudtirolo, UdC e Scelta Civica[4]. Grazie a tale largo sostegno, Palermo è stato eletto senatore con il 51,8% dei voti collegiali.
È stato membro della Commissione Affari Costituzionali e Presidente del Comitato per i pareri della commissione stessa, Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere e membro della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.
NoteModifica
- ^ Senatore indipendente: Vantaggi e/o svantaggi?
- ^ Palermo: "Io indipendente, Pd e Svp accetteranno le mie idee"
- ^ Francesco Palermo su Salto.bz Archiviato il 1º settembre 2016 in Internet Archive.
- ^ È Francesco Palermo il candidato al Senato, su altoadige.gelocal.it. URL consultato l'8 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Palermo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su francescopalermo.org.
- Francesco Palermo - scheda sul sito dell'EURAC, su eurac.edu. URL consultato il 4 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).
- Curriculum vitae et studiorum (PDF)
- https://univr.academia.edu/FrancescoPalermo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90189161 · ISNI (EN) 0000 0000 7852 0445 · SBN IT\ICCU\CFIV\183426 · LCCN (EN) no00078343 · GND (DE) 121227251 · BNF (FR) cb16110239z (data) · WorldCat Identities (EN) no00-078343 |
---|