Friedrich Donnenfeld
Friedrich Donenfeld[2], noto in Colombia come Federico Donenfeld (Vienna, 17 gennaio 1912 – Utrecht, 20 marzo 1976), è stato un calciatore e allenatore di calcio austriaco, di ruolo attaccante.
Friedrich Donnenfeld | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1946 - giocatore 1975 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1927-1930 | Thalia Vienna | ? (?) |
1930-1936 | Hakoah Vienna | ? (?) |
1936-1937 | Maccabi Tel Aviv | ? (?) |
1937-1938 | Olympique Marsiglia | 9 (1) |
1939-1941 | Olympique Marsiglia | 9 (5) |
1942-1943 | Olympique Marsiglia | 17 (3) |
1944-1946 | Red Star | ? (?) |
Nazionale | ||
1934 | ![]() | 1 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1942-1943 | Olympique Marsiglia | [1] |
1949 | ![]() | |
1949 | Dep. Barranquilla | |
1951-1953 | Atlético Junior | |
1953-1955 | Xerxes | |
1955 | ![]() | |
1955 | ADO Den Haag | |
1956-1957 | ![]() | |
1957-1958 | Fortuna '54 | |
1958-1959 | Enschedese Boys | |
1959-1961 | Fortuna '54 | |
1961-1962 | DHC Delft | |
1962-1965 | Enschede | |
1965-1966 | Twente | |
1966-1968 | MVV | |
1968-1969 | DOS | |
1974-1975 | PEC Zwolle | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Caratteristiche tecniche modifica
Giocatore modifica
Giocava come interno sinistro.
Allenatore modifica
Carriera modifica
Giocatore modifica
Club modifica
Donnenfeld iniziò la propria carriera nel Thalia Vienna; nel 1930 si trasferì all'Hakoah, squadra professionistica che militava in seconda serie nazionale. Ottenuta la promozione in massima serie nel 1931, l'attaccante rimase con il club fino al 1936.[4] Decise poi di lasciare l'Austria, anche per sfuggire alle persecuzioni nei confronti degli ebrei perpetrate dai nazisti; viaggiò pertanto in Oriente, stabilendosi in Palestina.[4] Lì integrò la rosa del Maccabi Tel Aviv che vinse il campionato nazionale del 1936-1937.[4] Tornato in Europa, visse a Marsiglia, facendo parte della prima squadra dell'Olympique Marsiglia in diversi periodi: nel 1938 vinse la coppa nazionale.[4] Durante la Seconda guerra mondiale collaborò con la Resistenza francese e con l'esercito britannico.[4] L'ultima squadra in cui giocò fu il Red Star, nelle cui file permase dal 1944 al 1946.
Nazionale modifica
In Nazionale giocò un solo incontro, quello del 7 ottobre 1934 a Budapest contro l'Ungheria.[5]
Allenatore modifica
Dopo la guerra, Donnenfeld e la sua famiglia si trasferirono in America meridionale, stabilendosi in Colombia.[4] Fu il 6º commissario tecnico nella storia della Nazionale colombiana di calcio.[6] La circostanza della sua assunzione fu particolare: fu difatti chiamato ad allenare l'Atlético Junior, che era stato scelto per rappresentare la Nazionale colombiana nel Campeonato Sudamericano de Football 1949.[3] Pertanto, partecipò alla competizione in qualità di CT della Nazionale.[7] La Colombia chiuse all'ultimo posto, con 0 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte.[3] Conclusa la sua esperienza come tecnico della Nazionale, Donnenfeld allenò il Deportivo Barranquilla durante il campionato 1949; nel 1951 fu messo sotto contratto dal Junior, e vi rimase per tre stagioni (1951, 1952, e 1953). Fece poi ritorno in Europa, andando ad allenare nei Paesi Bassi: la sua prima squadra fu lo Xerxes. Sedette sulla panchina di MVV Maastricht e ADO Den Haag, e il 13 marzo 1955 fu il CT della Nazionale per l'incontro di Amsterdam tra Olanda e Danimarca. Tornò ad allenare la selezione oranje nel 1956, per due amichevoli giocate a ottobre e novembre con Belgio e nuovamente Danimarca. La sua ultima esperienza da tecnico fu quella con lo Zwolle nel biennio 1974-1975.
Palmarès modifica
Giocatore modifica
Club modifica
Competizioni nazionali modifica
- Maccabi Tel Aviv: 1936-1937
- Olympique Marsiglia: 1937-1938
Note modifica
- ^ Scheda, su om1899.com.
- ^ http://www.statengeneraaldigitaal.nl/document?id=sgd%3A19681969%3A0003977&zoekopdracht%5Bvergaderjaar%5D%5Bvan%5D=1814+-+1815&zoekopdracht%5Bvergaderjaar%5D%5Btot%5D=1994+-+1995&zoekopdracht%5Bzoekwoorden%5D=donenfeld&zoekopdracht%5Bkamer%5D%5B0%5D=Eerste+Kamer&zoekopdracht%5Bkamer%5D%5B1%5D=Tweede+Kamer&zoekopdracht%5Bkamer%5D%5B2%5D=Verenigde+Vergadering&zoekopdracht%5Bkamer%5D%5B3%5D=UCV%2FOCV&zoekopdracht%5BdocumentType%5D=Alle+document+types&zoekopdracht%5Bpagina%5D=1&zoekopdracht%5Bsortering%5D=relevantie
- ^ a b c (EN) Southamerican Championship 1949, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 28 maggio 2012.
- ^ a b c d e f Forster, p. 138.
- ^ (EN) PLAYER: Friedrich Donnenfeld, su eu-football.info. URL consultato il 29 maggio 2012.
- ^ (EN) Colombia National Team Coaches, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 29 maggio 2012.
- ^ (EN) Colombia - Uruguay matches, 1945-2002, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 29 maggio 2012.
Bibliografia modifica
- (DE) David Forster, Die Legionäre, LIT Verlag Münster, 2011, ISBN 3-643-50205-2.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich Donenfeld
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Friedrich Donnenfeld, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Friedrich Donnenfeld (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Friedrich Donnenfeld (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Friedrich Donnenfeld, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Friedrich Donnenfeld (calciatore), su eu-football.info.
- (EN, RU) Friedrich Donnenfeld (allenatore), su eu-football.info.