Futebol Clube do Porto (hockey su pista)

Il Futebol Clube do Porto è la sezione di hockey su pista della società polisportiva Futebol Clube do Porto fondata nel 1955 ed avente sede a Porto.

Futebol Clube do Porto
Hockey su pista
Detentore della Coppa Continentale Detentore della Coppa Continentale
Detentore della Coppa del Portogallo Detentore della Coppa del Portogallo
Dragões (Draghi), Azuis e Brancos (i Biancoblù)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu e bianco
SimboliDrago
Dati societari
CittàPorto
PaeseBandiera del Portogallo Portogallo
ConfederazioneWSE
FederazioneFPP
Campionato1ª Divisão
Fondazione1955
ImpiantoDragão Caixa
(2179 posti)
Sito webwww.fcporto.pt
Palmarès
10 campionati portoghesi10 campionati portoghesiCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portoghese Coppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del Portogallo Supercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portogheseSupercoppa portoghese Coppa delle CoppeCoppa delle Coppe Coppa CERSCoppa CERS Coppa ContinentaleCoppa Continentale Coppa Intercontinentale
1ª Divisão24
Trofei nazionali19 Coppe del Portogallo
23 Supercoppe portoghesi
2 Elite Cup
Trofei internazionali2 Coppe delle Coppe
2 Coppe CERS/WSE
2 Coppe Continentale
1 Coppa Intercontinentale
Voce principale: Futebol Clube do Porto.

Nella sua storia ha vinto in ambito nazionale 24 campionati nazionali, 19 Coppe del Portogallo, 23 Supercoppe portoghesi e 2 Elite Cup. In ambito internazionale vanta 3 Euroleghe, 2 Coppe delle Coppe, 2 Coppa CERS, 2 Coppe Continentali e 1 Coppa Intercontinentale.

La squadra disputa le proprie gare interne presso la Dragão Caixa, a Porto.

Dalla fondazione agli anni settanta

modifica

La sezione di hockey su pista del Futebol Clube do Porto venne fondata nel 1955 (era già stata avviata nel 1924, ma senza grande successo, finendo per essere sospesa), su richiesta dei soci. Dopo aver militato due stagioni nel Regional do Norte in 2ª Divisão in club venne promosso in massima serie. Durante gli anni '50 e '60 del XX secolo il clun dei Dragões ottenne dei buoni piazzamenti senza tuttavia riuscire a vincere dei titoli. Durante la stagione 1969-1970 fece l'esordio nella massima competizione europea dove raggiunse le semifinali eliminato dagli spagnoli del Reus Deportiu futuri vincitori del torneo. Anche durante gli anni '70 vedranno il club posizionarsi nelle posizioni di vertice senza però cogliere alcuna vittoria; l'unica finale disputata in questo periodo rimase quella della Coppa del Portogallo 1978-1979 persa contro i rivali del Benfica.

 
Pavilhão Rosa Mota, primo palasport del club

Gli anni ottanta e novanta

modifica

La svolta per il club di Porto avvenne nel decennio successivo. Infatti dopo alcune buone stagioni ma senza risultati di rilievo, gli Azuis e Brancos vinsero il loro primo titolo centrando la vittoria nella Coppa delle Coppe 1981-1982 sconfiggendo in finale i connazionali dello Sporting CP. La stagione successiva vide il club trionfare per la prima volta la 1ª Divisão 1983 superando di soli due punti il Benfica; in bacheca arrivarono anche la prima coppa del Portogallo e la seconda coppa delle Coppe vinte entrambe superando il Benfica. In questo decennio il Porto dominerà le competizioni domestiche portoghesi arrivando a vincere ben sette titoli nazionali (1983, 1983-1984, 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990), sei coppe nazionali (1982-1983, 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989) e sette supercoppe portoghesi (1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989). In ambito internazionale, dopo le due vittorie in Coppa delle Coppe, il Porto riuscì a vincere la Coppa dei Campioni 1985-1986, risultato centrato dopo aver eliminato in semifinale il temibile Barcellona e sconfiggendo in finale il Novara. La seconda vittoria nel massimo torneo continentale avvenne nella stagione del 1989-1990 contro gli spagnoli del Noia.
Durante il decennio successivo il Porto riuscirà a centrare ancora tre titoli portoghesi (1990-1991, 1998-1999, 1999-2000); in ambito europeo arriveranno le vittorie nella Coppa CERS 1993-1994 e nel 1995-1996.

Gli anni duemila

modifica

Gli anni duemiladieci

modifica

Gli anni duemilaventi

modifica

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Futebol Clube do Porto - Sezione hockey su pista
  • 1955 · Fondazione della sezione di hockey su pista del Futebol Clube do Porto.
  • 1955 · Regional do Norte in 2ª Divisão.
  • 1956 · Regional do Norte in 2ª Divisão.
  Promosso in 1ª Divisão.

Terzo turno zona norte della Coppa del Portogallo.

Semifinale della Coppa dei Campioni.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Coppa del Portogallo.

Semifinale della Coppa del Portogallo.
Semifinale della Coppa delle Coppe.
Finale della Coppa del Portogallo.
Finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Coppa delle Coppe (1º titolo).
  Vince la Coppa del Portogallo (1º titolo).
  Vince la Coppa delle Coppe (2º titolo).
Finale della Supercoppa d'Europa.
Finale della Coppa Intercontinentale.
Finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (1º titolo).
Semifinale della Coppa dei Campioni.
Finale della Supercoppa d'Europa.
  Vince la Coppa del Portogallo (2º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (2º titolo).
Finale della Coppa dei Campioni.
  Vince la Coppa del Portogallo (3º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (3º titolo).
  Vince la Coppa dei Campioni (1º titolo).
  Vince la Coppa del Portogallo (4º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (4º titolo).
Finale della Coppa dei Campioni.
  Vince la Supercoppa d'Europa (1º titolo).
  Vince la Coppa del Portogallo (5º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (5º titolo).
Quarti di finale della Coppa dei Campioni.
  Vince la Coppa del Portogallo (6º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (6º titolo).
Finale della Coppa delle Coppe.
Quarti di finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (7º titolo).
  Vince la Coppa dei Campioni (2º titolo).

Semifinale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (8º titolo).
Quarti di finale della Coppa dei Campioni.
Finale della Supercoppa d'Europa.
Quarti di finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (9º titolo).
Semifinale della Coppa dei Campioni.
Quarti di finale della Coppa del Portogallo.
Ottavi di finale della Coppa CERS.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Coppa CERS (1º titolo).
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
Ottavi di finale della Coppa CERS.
  Vince la Coppa del Portogallo (7º titolo).
  Vince la Coppa CERS (2º titolo).
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (10º titolo).
Finale della Champions League.
  Vince la Coppa del Portogallo (8º titolo).
Fase a gironi della Champions League.
  Vince la Coppa del Portogallo (9º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (11º titolo).
Finale della Champions League.
Finale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
Finale della Champions League.

Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (12º titolo).
Fase a gironi della Champions League.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Ottavi di finale della Champions League.
Finale della Coppa CERS.
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
Fase a gironi della Champions League.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
Finale della Champions League.
  Vince la Coppa del Portogallo (10º titolo).
Finale della Supercoppa del Portogallo.
Finale della Champions League.
  Vince la Coppa del Portogallo (11º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (13º titolo).
Finale della Champions League.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (14º titolo).
Semifinale della Champions League.
4º alla Coppa del Mondo.
  Vince la Coppa del Portogallo (12º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (15º titolo).
Fase a gironi dell'Eurolega.
  Vince la Coppa del Portogallo (13º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (16º titolo).
Quarti di finale dell'Eurolega.
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (17º titolo).
Semifinale dell'Eurolega.

Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
Semifinale dell'Eurolega.
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (18º titolo).
Fase a gironi dell'Eurolega.
  Vince la Coppa del Portogallo (14º titolo).
Finale dell'Eurolega.
Finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (19º titolo).
Finale dell'Eurolega.
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo.
Semifinale dell'Eurolega.
  Vince la Coppa del Portogallo (15º titolo).
Quarti di finale dell'Eurolega.
  Vince la Coppa del Portogallo (16º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (20º titolo).
Finale dell'Elite Cup.
Quarti di finale dell'Eurolega.
  Vince la Coppa del Portogallo (17º titolo).
  Vince la Supercoppa del Portogallo (21º titolo).
Semifinale dell'Elite Cup.
Finale dell'Eurolega.
Quarti di finale della Coppa del Portogallo.
  Vince la Supercoppa del Portogallo (22º titolo).
Finale dell'Eurolega.
Finale della Coppa Continentale.
Finale della Coppa Intercontinentale.
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo [A 1].
  Vince la Supercoppa del Portogallo (23º titolo).
  Vince l'Elite Cup (1º titolo).
Fase a gironi dell'Eurolega [A 1].
Finale della Coppa Continentale.

Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo [A 1].
Finale dell'Eurolega.
  Vince la Coppa del Portogallo (18º titolo).
Finale dell'Elite Cup.
  Vince la Coppa Intercontinentale (1º titolo).
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
  Vince l'Elite Cup (2º titolo).
  Vince la Champions League (3º titolo).
  Vince la Coppa del Portogallo (19º titolo).
Quarti di finale dell'Elite Cup.
Semifinale della Champions League.
  Vince la Coppa Continentale (2º titolo).
Finale della Coppa Intercontinentale.

Colori e simboli

modifica

Strutture

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Dragão Caixa.

Palmarès

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès del Futebol Clube do Porto (hockey su pista).
 
Trofeo per la vittoria della 1ª Divisão 1983.

Competizioni nazionali

modifica

68 trofei

1983, 1983-1984, 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990, 1990-1991, 1998-1999, 1999-2000, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013, 2016-2017, 2018-2019, 2021-2022
1982-1983, 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1995-1996, 1997-1998, 1998-1999, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009, 2012-2013, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2021-2022, 2023-2024
1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1996, 1998, 2000, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2013, 2016, 2017, 2018, 2019
2019, 2022

Competizioni internazionali

modifica

10 trofei

1985-1986, 1989-1990, 2022-2023
1981-1982, 1982-1983
1993-1994, 1995-1996
1986-1987, 2023-2024
2021

Statistiche

modifica

Partecipazioni ai campionati

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
1ª Divisão 63 1957 2023-2024
2ª Divisão 2 1955 1956

Partecipazioni alla coppe nazionali

modifica
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa del Portogallo 51 1963 2023-2024
Supercoppa del Portogallo 29 1983 2022
Elite Cup 6 2016 2023

Partecipazioni alla coppe internazionali

modifica
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega 36 1969-1970 2023-2024
Supercoppa d'Europa/Coppa Continentale 7 1982-1983 2023-2024
Coppa delle Coppe 4 1979-1980 1988-1989
Coppa CERS/WSE 4 1992-1993 1995-1996
Coppa Intercontinentale 4 1983 2024
Coppa del Mondo per club 1 2006

Organico 2023-2024

modifica

Giocatori

modifica
Naz. Ruolo Sportivo
1   P Xavier Malián
5   D Telmo Pinto
6   D Eduard Lamas Alsina
7   A Ezequiel Mena
9   A José Soares Costa
19   A Carlo Di Benedetto
24   P Leonardo Pais
29   A Roc Pujadas
77   A Gonçalo Alves
78   D Hélder Nunes
88   D Diogo Barata

Staff tecnico

modifica

Annotazioni

modifica
  1. ^ a b c d Posizione in classifica e/o turno al momento dell'interruzione delle varie competizioni nelle stagioni 2019-2020 e 2020-2021 a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Europa
  1. ^ Il campionato nazionale non venne disputato perché la Direzione Generale dello Sport dichiarò che mancavano i mezzi logistici e finanziari per organizzare una competizione nazionale.

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport