Gambassi Terme

comune italiano
(Reindirizzamento da Gambassi)

Gambassi Terme è un comune italiano di 4 808 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Gambassi Terme
comune
Gambassi Terme – Stemma
Gambassi Terme – Bandiera
Gambassi Terme – Veduta
Gambassi Terme – Veduta
Veduta invernale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
SindacoPaolo Campinoti (PD) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate43°32′N 10°57′E / 43.533333°N 10.95°E43.533333; 10.95 (Gambassi Terme)
Altitudine332 m s.l.m.
Superficie83,15 km²
Abitanti4 808[1] (31-8-2022)
Densità57,82 ab./km²
FrazioniBadia a Cerreto, Borgoforte, Casenuove, Castagno, Catignano, Montignoso, Pillo, Varna
Comuni confinantiCastelfiorentino, Certaldo, Montaione, San Gimignano (SI), Volterra (PI)
Altre informazioni
Cod. postale50050
Prefisso0571
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048020
Cod. catastaleD895
TargaFI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 273 GG[3]
Nome abitantigambassini
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gambassi Terme
Gambassi Terme
Gambassi Terme – Mappa
Gambassi Terme – Mappa
Posizione del comune di Gambassi Terme all'interno della città metropolitana di Firenze
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Storia modifica

Le origini modifica

Proprietà nel corso nell’alto Medioevo di alcuni feudatari locali, il castello di Gambassi dal 1037 attraverso donazioni e acquisizioni che si conclusero nel 1115, appartenne ai vescovi di Volterra. Nel XII secolo al Gambassi vetus, situato altimetricamente più in basso, si affiancò un Gambassi novum, costruito in luogo più difendibile sul colle (dove oggi si trova il centro storico). In seguito gli abitanti di entrambe le località si unirono con una serie di patti stipulati nel 1150 e nel 1170.

Dal XIII secolo a Gambassi (come anche nella vicina Montaione e in seguito in gran parte della Valdelsa) si sviluppò la lavorazione del vetro [2] [3]. In questo ambito deve essere ricordato Francesco Livi (esecutore di vetrate, vissuto negli ultimi anni del XIV secolo e nei primi decenni del XV secolo).

Nel 1244 Federico II conferì l’investitura del castello a Gualtieri Upezzinghi: ciò tuttavia non impedì ai vescovi di Volterra di continuare a esercitarvi la propria signoria, ritenuta dagli abitanti di Gambassi così insostenibile da portarli a sottomettersi a San Gimignano nel 1268. Questo fatto provocò una vertenza tra le due rivali (San Gimignano e Volterra), sfociata in un conflitto nel 1275 e terminata nel 1280 grazie a un lodo arbitrale.

Nel 1293, con la pace di Fucecchio, Gambassi venne staccato dal territorio sangimignanese per essere annesso al contado fiorentino costituendo una comunità, assieme a Catignano, Pulicciano e Montignoso. Nel 1432 venne occupato e saccheggiato dalle milizie viscontee. Nel 1435 fu unito alla podesteria di Barbialla; nel 1529 e nel 1530 subì gravi danni durante la guerra che dette origine al ducato di Firenze. Nel 1603 nacque a Gambassi lo scultore Giovanni Gonnelli. Con la riforma leopoldina del 1774 fu soppressa la podesteria e Gambassi fu annesso alla comunità di Montaione [4] Archiviato il 31 marzo 2022 in Internet Archive..

L'indipendenza da Montaione modifica

Dopo lunghe trattative politiche durate quasi vent'anni e un abbozzo di rivolta, nel 1917 la frazione di Gambassi si emancipa dal comune di Montaione insieme alle frazioni di Varna, Catignano e Il Castagno.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo il territorio di Montaione subì diverse variazioni nella sua superficie, prima con l'aggregazione delle frazioni di Castelnuovo e Coiano a Castelfiorentino nel 1876 e poi con la "indipendenza" della popolosa frazione di Gambassi (insieme a Varna, Catignano e Il Castagno) nel 1917.

Il distacco di Gambassi è in realtà la conclusione di una questione che rimontava ad almeno vent'anni prima. Già nel 1897 il sindaco di Montaione, il Conte Andrea da Filicaja Dotti, eletto nelle elezioni del 1896 in una lista apartitica montaionese ma con moltissimi voti di Gambassi, faceva notare che la frazione di quest'ultima frazione era ingiustamente discriminata sia nel numero di seggi in consiglio comunale -assolutamente non proporzionale alla popolazione- sia nei servizi che nelle manutenzioni.

 
Pianta geometrica della Comunità di Montaione (1866)
Preventivo di bilancio del 1896 (Lire It.)
Fraz. Montaione Fraz. Gambassi Fraz. Castelfalfi
Entrate 29 801,07 28 563,78 14 103,86
Uscite 38 559,40 21 413,13 12 496,18
Saldo -8 758,33 7 150,65 1 607,68

Da una Memoria del Sindaco agli Elettori del 13 marzo 1897: «Gambassi ha bisogno del Telegrafo, difetta d'illuminazione, desidererebbe una Piazza di cui è mancante come anche una seconda Condotta Medica, ha i lastrici dell'abitato esaurienti e le fognature mal fatte e che mai servirono allo scopo e danneggiano i fondi delle case a contatto; la viabilità della frazione lascia oltre ogni dire a desiderare, i Camposanti sono tenuti deplorevolmente».

Egli pone tutto il suo impegno nel tentare di dimostrare ai montaionesi che la discriminazione della popolosa frazione di Gambassi non era cosa corretta né intelligente ed ai gambassini che il distacco da Montaione sarebbe stato (come in effetti fu) un suicidio economico; la propaganda per il distacco di Gambassi poneva l'accento sul fatto che la frazione di Gambassi dava in tasse al comune più di quanto il comune spendesse direttamente per detta frazione. Dunque faceva pensare ai gambassini (che in quel periodo erano chiamati “gambassesi”) che in caso di distacco il comune di Gambassi sarebbe stato fortemente in attivo.

In realtà le voci di bilancio per i servizi comuni a tutte le frazioni -impiegati comunali etc.- venivano addebitate solo al capoluogo e non alle frazioni e dunque al momento che Gambassi avesse dovuto -come dovette- organizzare uffici comunali e servizi generali, questo ipotetico avanzo di cassa si sarebbe tramutato -come si tramutò- solo in un disastroso deficit. Argomenti come quelli citati non sono adatti alla politica, così i due schieramenti preferirono parlare di “popoli che liberamente scelgono il proprio radioso avvenire” e di “Integrità territoriale come bene primario” piuttosto che di fatti concreti.

Quegli argomenti reali, portati dal Sindaco da Filicaja Dotti prestarono il fianco dal lato montaionese alle accuse di interessi privati (l'azienda di proprietà del da Filicaja sarebbe ricaduta parte in Gambassi e parte in Montaione e se la Villa era in Montaione, la maggior parte dei terreni sarebbero stati in Gambassi) dal lato gambassino all'accusa di dare eccessivo valore all'economia sottomettendo ad essa la “libera determinazione dei popoli”. Così, Gambassi si eresse in Comune autonomo con tutti gli svantaggi per la popolazione residente nei due comuni che possiamo immaginare (diminuzione dei servizi, aumento delle imposte locali etc). Tutti i progetti di modernizzazione per il Comune di Montaione proposti al Parlamento Italiano dall'instancabile Sindaco, progetti che ponevano l'accento sulle dimensioni territoriali, e quindi l'importanza, del Comune naufragarono (tra questi la costruzione di un ospedale statale con servizio di primo soccorso ed altri).

A Gambassi Terme sono nati due artisti: Francesco Livi (esecutore di vetrate, vissuto negli ultimi anni del XIV secolo e nei primi decenni del XV secolo) e Giovanni Gonnelli (scultore, vissuto nel XVII secolo).

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Architetture religiose modifica

 
Pieve di San Frediano a Montignoso

Aree naturali modifica

 
Santa Cristina nel 1935 (di fronte alla chiesa l'ideatore con la moglie e un funzionario locale)

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere modifica

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 367 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Amministrazione modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19 luglio 1985 1º giugno 1990 Argante Marzocchi Partito Comunista Italiano Sindaco [5]
27 giugno 1990 15 maggio 1992 Argante Marzocchi Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [5]
15 maggio 1992 24 aprile 1995 Paolo Malquori Partito Democratico della Sinistra Sindaco [5]
4 maggio 1995 14 giugno 1999 Paolo Malquori centro-sinistra Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Paolo Malquori lista civica Sindaco [5]
15 giugno 2004 8 giugno 2009 Federico Campatelli lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Federico Campatelli lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 in carica Paolo Campinoti Partito Democratico Sindaco [5]

Sport modifica

Calcio modifica

La principale squadra di calcio della città è l'U.S.D. Gambassi Terme È nata nel 1963. Milita nel girone C toscano di Promozione, dopo tre anni di Eccellenza, categoria raggiunta nella stagione sportiva 2014/2015 vincendo il campionato di Promozione e accedendovi per la prima volta nella sua storia.

Rugby modifica

A Gambassi Terme è altresì presente una squadra di rugby, l'"A.S.D. Gambassi Rugby" che milita nel campionato toscano di Serie C. È nata nel 2012.

Ciclismo modifica

A Gambassi Terme si svolge ogni anno il Gran Premio Chianti Colline d'Elsa, gara internazionale per ciclisti Elite e Under-23 organizzata dal G.S. Maltinti Lampadari e inclusa nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana. La gara, corsa per la prima volta nel 1960, è stata vinta in passato da ciclisti dilettanti poi passati al professionismo come Stefano Colagè (1984), Massimo Donati (1988, 1990), Paolo Tiralongo (1999), Jaroslav Popovyč (2000) e Antonio Tiberi (2020).[6]

Altre immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  6. ^ G.P. Chianti Colline d'Elsa, su museociclismo.it. URL consultato il 3 aprile 2022.

Bibliografia modifica

  • A. Angelelli, Memorie storiche di Montaione in Valdelsa, Roma 1875 (rist. anast., Torino 1969)
  • A. Morelli, Memorie storiche di Gambassi Terme in Valdelsa
  • Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, a cura di M. MENDERA, Firenze 1991
  • F. Asso, L'oratorio nel bosco (San Jacopo al Castagno in Valdelsa). Un monumento da salvare, «Miscellanea Storica della Valdelsa», CII (1996), pp. 121–131.
  • Archivio di Stato di Firenze, Piante di popoli e strade. Capitani di Parte Guelfa 1580-1595, a cura di G. PANSINI, 2 voll., Firenze 1989, II, cc. 354-370a
  • L'Archivio storico del Comune di Montaione (1383-1955), a cura di S. GENSINI e F. CAPETTA, Firenze 2002
  • O. BACCI, Una lettera del Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XIII (1905), pp. 157–158
  • F. BALDINUCCI, Notizie de' Professori del Disegno da Cimabue in qua ..., a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 620–629 (sul Cieco da Gambassi)
  • M. BOCCI, S. Ugo a Gambassi, «Rassegna Volterrana», LIX-LX (1983-1984), pp. 247–266
  • B. BORGHINI, Il vento racconta, Poggibonsi 1990, pp. 63–122, 139-158
  • P. BRANCOLI BUSDRAGHI, «Masnada» e «boni homines» come strumento di dominio delle signorie rurali in Toscana (secoli XI-XIII), in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. DILCHER e C. VIOLANTE, Bologna 1996, pp. 339
  • R. CAGGESE, Classi e comuni rurali nel medio evo italiano. Saggio di storia economica e giuridica, Firenze 1907, I, p. 104 sgg.
  • Carte dell'Archivio Arcivescovile di Pisa. Fondo Luoghi Vari, 1, (954-1248), a cura di L. CARRATORI e G. GARZELLA, Pisa 1988, n. 24
  • E. CASTALDI, Due documenti del "Libro Bianco" di S. Gimignano. Atti della dedizione dei castelli di Casaglia e di Montignoso, «Miscellanea storica della Valdelsa», XXXVII (1929), pp. 47–56
  • I castelli della Valdelsa. Storia e archeologia, Castelfiorentino 1998
  • M. CAVALLINI, Vescovi volterrani fino al 1100. Esame del Regestum Volaterranum, con appendice di pergamene trascurate da Fedor Schneider, «Rassegna Volterrana», XXXVI-XXXIX (1969-1972), pp. 3–42; Supplemento, a cura di M. BOCCI, «Rassegna Volterrana», LVIII (1982), pp. 23–51
  • C. CECCHI, Evoluzione della proprietà fondiaria nelle zone periferiche della campagna urbanizzata: un'indagine sul Comune di Gambassi Terme, «Rivista di Storia dell'Agricoltura», XIII (1983), 2, pp. 101–125
  • G. CECCONI, S. RENSI, Dolce campagna, antiche mura. Trekking, mountain bike, cavallo. Turismo, natura fra la Val d'Elsa, la Val d'Era e la Val di Cecina, Firenze 1993
  • Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, 1, Tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli 1995
  • U. A. CIAPETTI, Circa la costituzione in Comune della frazione di Gambassi, Empoli 1912
  • M. G. CIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO, Un contributo per il Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», C (1994), pp. 141–156
  • A. CINCI, Lo scultore cieco o Cenni biografici di Giovanni Gambassi, Volterra 1879
  • M. CIONI, La pieve arcipretura di Santa Maria a Chianni presso Gambassi. Cenno storico descrittivo, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XI (1903), pp. 79–107
  • M. CIONI, La Valdelsa. Guida storico-artistica, Firenze 1911 (rist. an., Bologna 1981), pp. 231–245
  • A. CIULLI, Cronistoria della Parrocchia di Gambassi. Dal 20/2/1915 al 21/12/1966, Castelfiorentino 1988
  • A. CONTI, Andrea del Sarto e Becuccio bicchieraio, «Prospettiva», 33-36 (1983-1984), pp. 161–165
  • E. COTURRI, Ricerche e note di archivio intorno ai conti Cadolingi di Fucecchio, «Bollettino dell'Accademia degli Euteleti», 36 (1965), pp. 107–145
  • C. D'AFFITTO, Il ritratto seicentesco, in La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo, Firenze 1980, pp. 125–128 (sul Cieco da Gambassi)
  • R. DAVIDSOHN, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Aus den Stadtbüchen und -Urkunden von San Gimignano (13. und 14. Jahrhundert), Berlin 1900
  • R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze, 8 voll., trad. it., Firenze 1977-1981
  • R. DAVIDSOHN, Ueber die Entstehung des Konsulats in Toskana, «Historische Vierteljahrschrift», III (1900), pp. 1–26
  • G. DE MARINIS, Topografia storica della Val d'Elsa in periodo etrusco, Castelfiorentino 1977
  • Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. SANTINI, Firenze 1889 (Documenti di storia italiana, X)
  • Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze. Appendice, a cura di P. SANTINI, Firenze 1852 (Documenti di storia italiana, XV)
  • A. DUCCINI, Il castello di Gambassi. Territorio, società istituzioni (secoli X-XIII), Castelfiorentino 1998
  • A. DUCCINI, «Castrum vetus et novum». L'incastellamento a Gambassi e nel suo territorio (fine X-XIII secolo), «Miscellanea Storica della Valdelsa», CIV (1998), pp. 41–56 [anche in I castelli della Valdelsa. Storia e archeologia (cfr.), pp. 41–56]
  • A. DUCCINI, La lavorazione del vetro a Gambassi nel XIII secolo, «Miscellanea Storica della Valdelsa», CII (1996), pp. 7–25
  • A. DUCCINI, Monasteri, pievi e parrocchie nel territorio di Gambassi (secoli X-XIII), «Miscellanea Storica della Valdelsa», CVI (2000), pp. 191–234
  • A. DUCCINI, Strade 'pubbliche' tra Gambassi e San Gimignano nella seconda metà del XIII secolo, «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp. 305–310
  • A. FALORNI, Economia e società in Bassa Valdelsa: sviluppo e crisi, Milano 1988
  • A. FAORO, Ceramisti e vetrai a Ferrara nel tardo medioevo. Studi e documenti d'archivio, Ferrara 2002
  • A. FAORO, Vetrai valdelsani attivi a Bologna nel tardo Medioevo, «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp. 227–259
  • E. FIUMI, La popolazione del territorio volterrano-sangimignanese ed il problema demografico dell'età comunale, in ID., Volterra e San Gimignano nel medioevo (cfr.), pp. 127–158
  • E. FIUMI, Storia economica e sociale di San Gimignano, Firenze 1961
  • E. FIUMI, Volterra e San Gimignano nel medioevo, raccolta di studi a cura di G. PINTO, Siena 1983
  • F. FONTANI, Viaggio pittorico della Toscana, Firenze 18272, IV, pp. 157–164
  • M. F. FRANCHI, Lo scultore cieco, Castelfiorentino 1910
  • A. FULIGNATI, Alcuni episodi autobiografici riferiti da un antifascista di Gambassi: 1921-30, «Miscellanea Storica della Valdelsa», LXXIV-LXXVI (1968-1970), pp. 155–156
  • M. GALGANI, M. MENDERA, Produzione e consumo del vetro medievale a S. Gimignano: testimonianze archeologiche e storiche, in Il vetro fra antico e moderno, atti della V giornata di studio (Massa Martana, 31 ottobre 1999), Milano 2001
  • R. GIORGETTI, L'orologio di Mambrino a Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp. 47–54
  • P. GUICCIARDINI, Strade volterrane e romee nella media Valdelsa, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLVII (1939), pp. 3–24
  • A. GUIDOTTI, Appunti per una storia della produzione vetraria di Firenze e del suo territorio pre-cinquecentesca, in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale (cfr.), pp. 161–175
  • Immagini della Valdelsa fiorentina. Il cuore della Toscana collinare, a cura di Zeffiro Ciuffolotti e Sivlia Marilli, Firenze 1992
  • S. ISOLANI, Altre opere del Cieco da Gambassi in Castelfiorentino, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXIV (1926), pp. 156–157
  • S. ISOLANI, I beni della famiglia Dal Pozzo Toscanelli in Valdelsa, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXVI (1918), pp. 107–108
  • S. ISOLANI, Il Ciborio della Pieve di Santa Maria in Chianni ed un artista volterrano, «Miscellanea Storica della Valdelsa», L (1942), pp. 118–122
  • S. ISOLANI, Lite Piacenti-Pinucci a Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLIX (1941), pp. 120–125
  • S. ISOLANI, La moglie del Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», L (1942), pp. 113–117
  • S. ISOLANI, Notizie storiche sull'origine della Confraternita di Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXVII (1919), pp. 9–19
  • S. ISOLANI, Notizie storico-araldiche della famiglia Pinucci di Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXI (1923), pp. 126–131
  • S. ISOLANI, Il palazzetto della Dogana a Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», LIII (1947), pp. 57–60
  • S. ISOLANI, Pisignano a Montignoso, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXVI (1928), pp. 62–64
  • S. ISOLANI, Restauri e scoperte a Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLII (1934), pp. 97–99
  • S. ISOLANI, Riparazioni di opere d'arte a Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXV (1917), pp. 32–33
  • S. ISOLANI, Ritrovamenti archeologici in Valdelsa, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXVIII (1930), pp. 94–98, alle pp. 94–95
  • S. ISOLANI, Ritrovamenti archeologici in Valdelsa, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLIII (1935), pp. 174–175
  • S. ISOLANI, Scoperta di affreschi a Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXV (1927), pp. 167–169
  • S. ISOLANI, Storia politica e religiosa dell'antica comunità e potesteria di Gambassi (Valdelsa), Castelfiorentino 1924
  • S. ISOLANI, Storia politica e religiosa dell'antica comunità di Montignoso Valdelsa, Volterra 1919
  • S. ISOLANI, Storia politica e religiosa dell'antica comunità e potesteria di Gambassi (Valdelsa), Storia politica e religiosa dell'antica comunità di Montignoso Valdelsa, Castelfiorentino 1924, Volterra 1919 (rist. anast., Sala Bolognese 1999)
  • S. ISOLANI, Le vecchie campane di Montignoso, «Miscellanea Storica della Valdelsa», LIII (1947), pp. 61–62
  • CH. KLAPISCH-ZUBER, Una carta del popolamento toscano negli anni 1427-1430, Milano 1983, p. 28 e carta allegata
  • G. LAMI, Charitonis et Hippohpili Hodoeporicon, III, in Deliciae eruditorum seu veterum anedocton opuscolorum collectanea, XII, Florentiae 1743
  • A. LATINI, Prefazione, a Statuto della Lega di Gambassi del secolo XIV (cfr.), pp. 3–15
  • Il Libro Bianco di San Gimignano. I documenti più antichi del Comune (secoli XII-XIV), I, a cura di D. CIAMPOLI, Siena 1996
  • E. MATTONE-VEZZI, Il Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLV (1937), pp. 99–115
  • G. MARIANI, Trascrizioni delle membrane dell'Archivio Vescovile, ms. in Biblioteca Guarnacci, Volterra
  • M. MENDERA, I centri di produzione in Toscana. La circolazione di maestranze e di prodotti tra XIII e XV secolo, in Il vetro in Toscana. Strutture. Prodotti. Immagini (secc. XIII-XX) (cfr.), pp. 32–35
  • M. MENDERA, Produrre vetro in Valdelsa: L'officina vetraria di Germagnana (Gambassi - FI) (Secc. XIII-XIV), in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale (cfr.), pp. 139–160
  • M. MENDERA, Produrre vetro in Valdelsa nel Trecento: gli scavi delle officine vetrarie di Germagnana e S. Cristina a Gambassi (FI), in Il vetro in Toscana. Prodotti. Immagini (secc. XIII-XX) (cfr.), pp. 35–41
  • M. MENDERA, La produzione di calici, bottiglie e fiaschi a Gambassi nel '500: in margine ad un saggio di scavo nel centro storico di Gambassi (FI). Relazione preliminare, in Il vetro dall'antichità all'età contemporanea (cfr.), pp. 77–82
  • M. MENDERA, La produzione di vetro nella Toscana bassomedievale. Lo scavo della vetreria di Germagnana in Valdelsa, Firenze 1989
  • M. MENDERA, La produzione vetraria a Gambassi (FI) tra XV e XVII secolo alla luce delle recenti scoperte archeologiche: nuove acquisizioni su strutture produttive e tecnologia preindustriale, in Il vetro fra antico e moderno, atti della III giornata di studio (Milano, 31 ottobre 1997), a cura di D. FERRARI e G. MECONCELLI, Milano 1999, pp. 61–65
  • M. MENDERA, Storia della produzione del vetro in Valdelsa tra XIII e XVII secolo, in Le vie del vetro per una storia tra Valdelsa e Valdarno (cfr.), pp. 41–53, 113-114
  • P. MINUCCI DEL ROSSO, Il Cieco di Gambassi, Firenze 1880
  • «Miscellanea Storica della Valdelsa». Indice 1893-1992, a cura di F. PARLAVECCHIA, Castelfiorentino 1996
  • I. MORETTI, Gambassi Terme, in La Toscana paese per paese, Firenze 1987, II, pp. 99–103.
  • I. MORETTI e R. STOPANI, Chiese romaniche in Valdelsa, Firenze 1968.
  • S. MORI, Antonio Zeno, i Soderini ed il restauro della Pieve di Santa Maria a Chianni, «Rassegna Volterrana», LXXI-LXXII (1994-1995), pp. 15–33
  • S. MORI, Pievi della Diocesi Volterrana Antica dalle origini alla Visita Apostolica (1576). Una griglia per la ricerca, «Rassegna Volterrana», LXIII-LXIV (1987-1988), pp. 163–188; LXVII (1991), pp. 3–123; LXVIII (1992), pp. 3–107
  • O. MUZZI, Un'area di strada e di frontiera: la Valdelsa tra l'XI e il XIII secolo, in EAD., R. STOPANI, TH. SZABÓ, La Valdelsa, la via Francigena e gli itinerari per Roma e Compostella, Poggibonsi-San Gimignano 1988, pp. 17–40
  • O. MUZZI, La condizione sociale ed economica dei vetrai nel tardo medioevo: l'esempio dei "bicchierai" di Gambassi, in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale (cfr.), pp. 139–160
  • P. D. NERI, La «Nuova Gerusalemme» di San Vivaldo in Toscana, «Miscellanea Storica della Valdelsa, XLIX (1941), pp. 79-83
  • P. D. NERI, Intorno alla personalità artistica del Cieco da Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa, L (1942), pp. 3-15
  • L. PECORI, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853 (rist. an., Roma 1975)
  • G. POGGI, Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell'Opera, I, Firenze 1988, pp.147-153 (su Francesco di Domenico Livi)
  • O. POGNI, Tre opere del Cieco di Gambassi che si trovavano nel Palazzo Attavanti, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXIV (1926), pp. 58–60
  • E. REPETTI, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, 6 voll., Firenze1833-1845 (rist. an., Roma 1969), alle voci Badia a Cerreto, Camporbiano, Castagno, Catignano, Chianni, Gabbiavola (Cabbialla), Gambassi, Gavignalla, Luiano, Montefani, Montignoso, Pillo, Varna
  • M. RISTORI, Per le antiche strade, Gambassi Terme 2004
  • G. ROSSETTI, Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa, Volterra, Populonia, in Lucca e la Tuscia nell'alto medioevo, Spoleto 1973, pp. 209–338
  • F. SALVESTRINI, Gli Statuti trecenteschi di San Miniato, Montaione e Gambassi, «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp. 111–133 [anche in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Gambassi Terme-Castelfiorentino, 1999, pp. 19–41]
  • Santa Maria a Chianni, una pieve lungo la via Francigena, a cura di F. CIAPPI, scritti di I. MORETTI, W. SIEMONI, A. GIUBBOLINI, S. BEZZINI, fotografie di A. D'AMBROSIO, Certaldo 2003
  • F. SCHNEIDER, Regestum Volaterranum. Regesten der Urkunden von Volterra, 778-1303, Roma 1907 (Regesta Chartarum Italiae, 1)
  • A. Latini (a cura di), Statuto della Lega di Gambassi del secolo XIV, in Statuti della Valdelsa dei secoli XIII-XIV, Corpus statutorum italicorum, Roma, 1914, pp. 3–109.
  • D. STIAFFINI, Il vetro nel Medioevo. Tecniche strutture manufatti, Roma 1999
  • Storia e cultura della strada in Valdelsa nel Medioevo, a cura di R. STOPANI, Poggibonsi-San Gimignano 1986
  • I. B. SUPINO, Le opere del Cieco di Gambassi a San Vivaldo, «Miscellanea Storica della Valdelsa», XIII (1905), pp. 262–267
  • G. TADDEI, L'Arte del vetro in Firenze e nel suo dominio, Firenze 1954
  • G. TARGIONI TOZZETTI, Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa, Firenze 1768-1779, III, pp. 106–117; VIII, pp. 64–68
  • V. TRINCIARELLI, A. MARRUCCI, Le rocce del Volterrano, Volterra 1990
  • R. TULIOZI, La produzione vetraria nella Bassa Valdelsa: le fonti scritte e archeologiche, «Ricerche stofriche», 38 (2008), n. 1, pp. 99–135
  • Vecchia Scuola Elementare, addio ...!, a cura di A. M. CECCONI VOLPINI e M. P. RENIERI, Certaldo 2003
  • Il vetro dall'antichità all'età contemporanea, Venezia 1996
  • Il vetro in Toscana. Strutture. Prodotti. Immagini (secc. XIII-XX), Poggibonsi 1995
  • Una via dell'arte in Toscana. Il Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina, Firenze 2001, pp. 78–105
  • Le vie del vetro per una storia tra Valdelsa e Valdarno, a cura di S. CIAPPI e S. VITI PAGNI, Firenze 1998
  • G. VOLPE, Origine e primo svolgimento dei Comuni nell'Italia Longobarda. Studi preparatori, Roma 1976
  • G. VOLPE, Vescovi e comune di Volterra, in ID., Toscana medievale. Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze 1964, pp. 141–311

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN233875859 · WorldCat Identities (ENviaf-233875859
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana