Giacomo Cirulli

vescovo cattolico italiano

Giacomo Cirulli (Cerignola, 25 settembre 1952) è un vescovo cattolico italiano, dal 14 settembre 2017 vescovo di Teano-Calvi, dal 26 febbraio 2021 vescovo di Alife-Caiazzo e dal 23 febbraio 2023 vescovo di Sessa Aurunca.

Giacomo Cirulli
vescovo della Chiesa cattolica
Superimpendar pro animabus vestris
 
TitoloTeano-Calvi
Alife-Caiazzo
Sessa Aurunca
Incarichi attuali
Incarichi ricopertiAmministratore apostolico di Sessa Aurunca (2022-2023)
 
Nato25 settembre 1952 (71 anni) a Cerignola
Ordinato presbitero7 dicembre 1982 dal vescovo Mario Di Lieto
Nominato vescovo14 settembre 2017 da papa Francesco
Consacrato vescovo7 dicembre 2017 dal vescovo Luigi Renna (poi arcivescovo)
 

Biografia

modifica

È nato a Cerignola, nell'omonima diocesi, il 25 settembre 1952.

Formazione e ministero sacerdotale

modifica

Dopo la maturità classica e la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II (1981), è entrato nell'Almo collegio Capranica a Roma.[1]

Ha conseguito il baccellierato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Nel 1984 ha conseguito la licenza in sacra scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico sempre a Roma.[1]

Il 7 dicembre 1982 è stato ordinato presbitero, nella chiesa di san Domenico a Cerignola, dal vescovo Mario Di Lieto.

Dal 1988 è stato direttore della Caritas diocesana e responsabile degli obiettori di coscienza presso la Caritas regionale dal 1989 al 1994. Nella sua lunga esperienza di impegno civile, ha cooperato con l'arcidiocesi di Tirana-Durazzo in Albania, dove ha fondato opere sociali, costruendo anche una chiesa dedicata a Sant'Antonio di Padova, facendosi portavoce delle sofferenze di quel popolo ed ottenendo in seguito anche la cittadinanza onoraria. Dal 1996 è stato rettore del seminario diocesano e vicario episcopale per i ministeri e la formazione permanente del clero. Ha lasciato questi incarichi nel 2001 divenendo parroco della parrocchia Beata Vergine Maria Addolorata a Orta Nova, esorcista della diocesi e vicario foraneo.[1]

Dopo aver insegnato sacra scrittura presso la facoltà teologica pugliese dal 1992 al 2011, è stato nominato vicario episcopale per la cultura nel 2012, primo coordinatore degli esorcisti di Puglia nel 2015 e vicario generale della diocesi nel 2016.[1]

Dal 1º agosto 1996 è cappellano di Sua Santità[2].

Ministero episcopale

modifica
 
Mons. Cirulli durante la sua ordinazione episcopale, il 7 dicembre 2017.

Il 14 settembre 2017 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Teano-Calvi;[1] è succeduto ad Arturo Aiello, precedentemente nominato vescovo di Avellino. Il 7 dicembre successivo ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Cerignola, dal vescovo Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano, co-consacranti i vescovi Nunzio Galantino, segretario della Conferenza Episcopale Italiana, e Felice di Molfetta, emerito di Cerignola-Ascoli Satriano. Il 27 dicembre ha preso possesso canonico della diocesi.

Il 26 febbraio 2021, papa Francesco unisce in persona episcopi le diocesi di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo, e lo nomina vescovo anche di quest'ultima.[3] Il 14 marzo successivo ha preso possesso canonico della diocesi.

Il 23 febbraio 2023 lo stesso papa unisce in persona episcopi le diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca,[4] e lo nomina vescovo anche di quest'ultima sede, di cui era già amministratore apostolico dal 3 dicembre 2022, a seguito del trasferimento di Orazio Francesco Piazza alla diocesi di Viterbo.[5] Il 19 marzo successivo ha preso possesso canonico della diocesi.[6]

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

Araldica

modifica
Stemma Interpretazione
  Lo scudo è diviso verticalmente in due campiture, la prima in rosso e la seconda in argento.

Il rosso è il colore dell'amore e del sangue: l'amore intenso e assoluto del Padre che invia il Figlio a immolarsi per la nostra salvezza. L'argento è il simbolo della trasparenza, quindi della Verità e della Giustizia, doti su cui poggia l'impegno pastorale del Vescovo. Anche la stella, il simbolo che più frequentemente troviamo nell'iconografia mariana, è in argento e il richiamo alla trasparenza, in questo caso, identifica la purezza verginale della Nostra Madre Celeste. Il presule è stato ordinato Presbitero e Vescovo nei primi vespri della solennità dell'Immacolata Concezione. Il pane spezzato rimanda all'eucaristia, sacramento memoriale istituito da Gesù; rimanda al pane della condivisione fraterna con i poveri (l'impegno della Caritas ha caratterizzato per anni il ministero del Vescovo) e a Sant'Antonio di Padova, titolare della parrocchia omonima a Cerignola guidata da Mons. Cirulli per 12 anni (1984 - 1996) e patrono della città di Orta Nova, dove è stato parroco (2001 - 2017). Il libro simboleggia la Parola di Dio, strumento di salvezza giunto a noi tramite la Sacra Scrittura; su di esso campeggia una croce gemmata, simbolo glorioso della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Vengono così richiamati la centralità del kerigma nella predicazione, l'attività di docente di Sacra Scrittura e il giorno dell'elezione a Vescovo nella festa dell'Esaltazione della Croce il 14 settembre.

Il motto scelto è Superimpendar pro animabus vestris (Mi consumerò per le vostre anime).

  1. ^ a b c d e Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Teano-Calvi (Italia), su press.vatican.va, 4 ottobre 2017. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. ^ AAS 88 (1996), pag. 983.
  3. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Alife-Caiazzo (Italia) e unione in persona Episcopi delle Diocesi di Teano-Calvi ed Alife Caiazzo, su press.vatican.va, 26 febbraio 2021. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  4. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Sessa Aurunca (Italia) e unione in persona Episcopi delle Diocesi di Sessa Aurunca, Teano-Calvi e Alife-Caiazzo, su press.vatican.va, 23 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  5. ^ S. Ecc.za Mons. Giacomo Cirulli nominato Amministratore Apostolico della Diocesi di Sessa Aurunca, su diocesisessa.it, 3 dicembre 2022. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  6. ^ Chiesa. Cirulli vescovo di tre diocesi: «Creiamo qualcosa di bello», su Avvenire, 24 febbraio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica