Giorgio Starace

Ambasciatore italiano in Russia

Giorgio Starace (Viterbo, 23 febbraio 1959) è un diplomatico italiano, ambasciatore d'Italia in Russia dal 1 ottobre 2021.

Giorgio Starace
Giorgio Starace (a sinistra) con il Presidente del Consiglio Enrico Letta e l'allora reggente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed Al Nahyan nel 2014

Ambasciatore d'Italia in Russia
In carica
Inizio mandato1º ottobre 2021
PredecessorePasquale Terracciano

Ambasciatore d'Italia in Giappone
Durata mandato2017 –
1º ottobre 2021
SuccessoreGianluigi Benedetti

Ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti
Durata mandato30 settembre 2010 –
4 giugno 2015
PredecessorePaolo Dionisi
SuccessoreLiborio Stellino

Dati generali
Titolo di studioLaurea in Economia politica
UniversitàUniversità commerciale Luigi Bocconi
ProfessioneDiplomatico

Biografia

modifica

Ha frequentato il corso 1975-77 della Scuola militare "Nunziatella" di Napoli. Nel 1982 si è laureato in Economia Politica presso l'Università Bocconi. Ha iniziato la carriera diplomatica con specializzazione commerciale nel 1985 nella Direzione Generale degli Affari Economici responsabile per i rapporti con la Comunità Economica Europea, entrando in seguito a far parte della segreteria di coordinamento (1987). Nel 1988 ha assunto le funzioni di secondo segretario commerciale in Guatemala dove viene in seguito nominato primo segretario commerciale (1990).

Nel 1992 viene trasferito a Pechino, Cina, con funzioni di primo segretario nel settore politico, dove successivamente viene promosso a consigliere di legazione (1995).

Nel 1995 è rientrato a Roma con un ruolo nel coordinamento della Presidenza Italiana dell'Unione Europea presso la Direzione Generale degli Affari Economici.

Nel 1996 viene nominato consigliere per gli Affari Internazionali del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali presso il Gabinetto dei Ministri Michele Pinto ed in seguito Paolo De Castro, Luca Zaia e Giancarlo Galan.[1] In funzione di questo ruolo ha preso parte ai negoziati sulle politiche agricole comunitarie legate al programma Agenda 2000 dell'Unione europea.[2]

Nel 1999 viene trasferito a New York, Stati Uniti d'America con funzioni di capo ufficio stampa presso la rappresentanza permanente d'Italia all'ONU. In seguito viene promosso a consigliere d'ambasciata e poi primo consigliere (2001).

Nel 2002 viene trasferito a New Delhi, India con il ruolo di vice-ambasciatore.

Nel 2004 viene insignito dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica.[3]

Nel 2006 è tornato a Roma con il ruolo di consigliere diplomatico presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sotto Paolo De Castro. Successivamente viene promosso a ministro plenipotenziario (2008).

Nel 2010 viene trasferito ad Abu Dhabi, con il ruolo di ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti.[4]

Nel 2014 gli viene conferito l'incarico di rappresentante permanente presso l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili.[5]

Nel 2017 viene trasferito a Tokyo in seguito alla nomina come nuovo Ambasciatore d'Italia in Giappone come successore di Domenico Giorgi.[6]

Dal 1º ottobre 2021 viene nominato Ambasciatore d'Italia in Russia.[7]

Vita privata

modifica

È il fratello di Francesco Starace.[8]

Pubblicazioni

modifica

Onorificenze

modifica
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.»
— Roma, 2 giugno 1996[10]
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.»
— Roma, 27 dicembre 2004[11]
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.»
— Roma, 10 ottobre 2016[10]

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie