Giovanni Battista Bagnasco (calciatore)

Giovanni Battista Mario Bagnasco (Genova, 6 marzo 1896[2]Genova, 16 marzo 1942[3]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Giovanni Battista Bagnasco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1926
Carriera
Squadre di club1
1913-1914Liguria11 (3)
1914-1920Andrea Doria35 (28)[1]
1920-1922Novese19 (19)
1922-1926Andrea Doria58 (18)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche

modifica

Giocava come mezzala[4] o centravanti[5]; era un elemento dotato di un buon tiro, che gli consentiva alte medie realizzative[6][7].

Carriera

modifica

Fratello minore di Umberto Bagnasco, e per questo citato come Bagnasco II nelle cronache del tempo[8], esordisce nella Liguria nel campionato di Prima Categoria 1913-1914[4]. L'anno successivo passa all'Andrea Doria[8], dove resta fino al 1920 con l'interruzione dovuta alla Prima Guerra Mondiale; nel campionato di Prima Categoria 1919-1920 si segnala come eccellente realizzatore, mettendo a segno 21 reti in 19 presenze[4].

Nel 1920 scende in Promozione, alla Novese, che conduce alla promozione nella massima serie realizzando 15 reti[4]. Confermato per il campionato successivo, si laurea Campione d'Italia con la formazione piemontese, contribuendo al successo finale con 4 reti in 10 partite[4][9] nonostante alcuni problemi fisici all'inizio della stagione e la sua assenza nelle partite di finale contro la Sampierdarenese[7]. A partire dalla stagione 1922-1923 torna all'Andrea Doria, con cui disputa complessivamente 58 partite in massima serie segnando 18 gol fino alla stagione 1925-1926[10][11][12][13].

Palmarès

modifica
Novese: 1920-1921
Novese: 1921-1922
  1. ^ 39 (30) se si comprende la Coppa Federale 1915-1916.
  2. ^ Atto di nascita numero 314 Parte I Serie Anno 1896 Volume 2 Ufficio 1, comune di Genova
  3. ^ Atto di morte del Comune di Genova, anno 1942, P. 2, S. B, n. 839.
  4. ^ a b c d e Schmid, p.13
  5. ^ U.S. Novese batte Fulgor: 7-0, Messaggero di Novi, 11 dicembre 1920, p.2
  6. ^ L'U.S. Novese ancora vittoriosa, Messaggero di Novi, 30 ottobre 1920, p.2
  7. ^ a b Ghiglione, p.101.
  8. ^ a b Campionato 1914/1915, il settimo sigillo: con otto gol il Genoa umilia l’Andrea Doria, su pianetagenoa1893.net.
  9. ^ U.S. Novese, su comune.noviligure.al.it.
  10. ^ La Biblioteca del Calcio, 1922-1923, Geo Edizioni, p. 53.
  11. ^ La Biblioteca del Calcio, 1923-1924, Geo Edizioni, p. 56.
  12. ^ La Biblioteca del Calcio, 1924-1925, Geo Edizioni, p. 62.
  13. ^ La Biblioteca del Calcio, 1925-1926, Geo Edizioni, p. 87.

Bibliografia

modifica
  • Maurizio Ghiglione, L'arduo cimento - Storia dell'Unione Sportiva Novese (1919-1926), 2019.
  • Fabrizio Schmid, Calciatori di massima divisione (A-K), 2023.