16 marzo
data
Il 16 marzo è il 75º giorno del calendario gregoriano (il 76º negli anni bisestili). Mancano 290 giorni alla fine dell'anno.
EventiModifica
- 1190 - Ha inizio la terza crociata, con a capo Riccardo Cuor di Leone e Filippo Augusto.[senza fonte]
- 1244 - Duecento Catari bruciati durante l'Assedio di Montségur[1]
- 1424 – Viene fondata la Lega Grigia, la prima delle Tre Leghe (con la Lega Caddea e la Lega delle Dieci Giurisdizioni) che formano l'odierno Canton Grigioni.
- 1517 – Si chiude il Concilio Lateranense V
- 1521 - Ferdinando Magellano raggiunge le Filippine durante la prima circumnavigazione del globo.[senza fonte]
- 1660 - In Inghilterra viene sciolto il Lungo Parlamento[2]
- 1792 – Gustavo III di Svezia è vittima di un attentato, morirà il 29 marzo
- 1802 - Viene fondata l'Accademia Militare degli Stati Uniti[senza fonte]
- 1815 – Guglielmo I diventa re dei Paesi Bassi
- 1850 - Nathaniel Hawthorne pubblica La lettera scarlatta[senza fonte]
- 1861 - Arizona e Nuovo Messico secedono dagli Stati Uniti[senza fonte]
- 1869 – Invenzione della motocicletta
- 1872 - Si gioca la prima finale di FA Cup, vinta da The Wanderers: è la prima coppa nazionale di calcio assegnata[senza fonte]
- 1900 - Sir Arthur Evans acquista il terreno attorno alle rovine di Cnosso, sull'isola di Creta[senza fonte]
- 1909 – Viene completata la costruzione del HMS Invincible, il primo incrociatore da battaglia del mondo
- 1924 – Il re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia si reca a Fiume.
- 1926
- Inizia il processo per l'assassinio di Giacomo Matteotti
- Robert Goddard lancia il primo razzo a propellente liquido ad Auburn (Massachusetts)
- 1935 – Adolf Hitler ordina il riarmo della Germania in violazione dell Trattato di Versailles: nasce la Wehrmacht
- 1942 – Viene approvato con regio decreto legge 16 marzo 1942-XX n.262 il testo del nuovo codice civile italiano
- 1945 – Würzburg, in Germania viene distrutta al 90%, con 5.000 vittime, dai bombardieri britannici
- 1946 – Umberto II di Savoia firma il decreto luogotenenziale n°98 con cui viene indetto il referendum che avrebbe portato alla nascita della Repubblica Italiana
- 1956 – L'Austria entra a far parte del Consiglio d'Europa
- 1958 – Oltre 6000 giovani membri dell'associazione buddista Soka Gakkai si radunano in Giappone per rendere omaggio al secondo presidente Jōsei Toda, ormai prossimo alla morte che lo coglierà due settimane dopo, e per raccogliere la sua eredità nella propagazione dei valori del buddismo di Nichiren Daishonin
- 1966
- Viene lanciata da John F. Kennedy Space Center la missione spaziale Gemini 8, che nello stesso giorno effettua il primo aggancio nella storia dei voli umani dello spazio
- L'ultima Studebaker, dopo 8.947.196 esemplari prodotti, esce dagli stabilimenti di Hamilton[3]
- 1968 – Guerra del Vietnam: Soldati americani entrano nel villaggio di My Lai ed uccidono 347 persone, in gran parte anziani, donne e bambini. Passerà alla storia come il Massacro di My Lai
- 1972 - Viene demolito il primo edificio del complesso abitativo Pruitt-Igoe[senza fonte]
- 1978
- In un agguato a Roma in Via Fani le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro uccidendo i cinque uomini della scorta.
- Naufragio della petroliera Amoco Cadiz in Bretagna (Francia): uno dei più gravi sversamenti in mare di petrolio al mondo
- 1984 - William Buckley, capo delle operazioni della CIA a Beirut (Libano), viene rapito da fondamentalisti islamici e morirà durante la prigionia[senza fonte]
- 1985 - Il giornalista dell'Associated Press, Terry Anderson viene preso in ostaggio a Beirut. Verrà liberato il 4 dicembre 1991[senza fonte]
- 1986 - Dopo un referendum, la Svizzera rifiuta l'ingresso nelle Nazioni Unite. Entrerà solo nel 2002[senza fonte]
- 1988
- Scandalo Iran-Contra: il tenente colonnello Oliver North e il vice ammiraglio John Poindexter vengono incriminati per cospirazione.[senza fonte]
- Usando armi chimiche il regime iracheno stermina 5000 curdi della cittadina di Halabja. Nelle giornate successive ne muoiono altre migliaia.[4][5]
- 1995 - Stati Uniti d'America: il Mississippi ratifica formalmente il XIII° emendamento della Costituzione, divenendo l'ultimo degli Stati federati ad approvare l'abolizione della schiavitù. Il XIII emendamento fu adottato dagli Stati Uniti nel 1865.
- 2001
- 2010 - Le Tombe di Kasubi, uno dei tre patrimoni dell'umanità che si trovano in Uganda, sono distrutte da un incendio.
NatiModifica
Ci sono circa 990 voci su persone nate il 16 marzo; vedi la pagina Nati il 16 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 16 marzo per un indice alfabetico.
MortiModifica
Ci sono circa 410 voci su persone morte il 16 marzo; vedi la pagina Morti il 16 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 16 marzo per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenzeModifica
CiviliModifica
ReligioseModifica
- Sant'Agapito di Ravenna, vescovo
- Sant'Allo di Bobbio (Allone), monaco
- San Damiano di Terracina, diacono e martire
- Sant'Eriberto di Colonia, vescovo
- Santa Eusebia di Hamay, badessa
- San Jean de Brébeuf, gesuita, martire in Canada
- San Giuliano di Anazarbo, martire venerato a Rimini
- Santi Ilario e Taziano, martiri di Aquileia
- San Papas, martire in Licaonia
- San Sabino, martire (Chiesa ortodossa e Chiese di rito orientale)
- San Serapione di Novgorod, arcivescovo (Chiese di rito orientale)
- Beata Benedetta di Assisi
- Beato Eriberto di Namur
- Beato Ferdinando Valdes, vescovo
- Beati Giovanni Amias e Roberto Dalby, sacerdoti e martiri
- Beato Giovanni de Surdis Cacciafronte, vescovo e martire
- Beato Torello da Poppi, eremita
Religione romana antica e moderna:
- Dies Religiosus
- Processione degli Argei (Itur ad Argeos)
- Festa dei Giovani (dal 1958)
NoteModifica
- ^ Lega Grigia, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Alfred Stern, Cromwell. La guerra civile in Inghilterra, Fratelli Melita Editore, 1990, p. 389.
- ^ The Hamilton Memory Project; “Studebaker”, editore “The Hamilton Spectator”, Souvenir Edition del 10 giugno 2006
- ^ BBC ON THIS DAY | 16 | 1988: Thousands die in Halabja gas attack, BBC News.
- ^ Halabja, the massacre the West tried to ignore, The Times.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 16 marzo