Giovanni del Liechtenstein

militare austriaco
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giovanni del Liechtenstein (disambigua).

Giovanni del Liechtenstein (nome completo in tedesco Johannes Franz Alfred Maria Caspar Melchior Balthasar; Vienna, 6 gennaio 1873Hollenegg, 3 settembre 1959) è stato un militare austriaco.

Giovanni del Liechtenstein
Principe del Liechtenstein
Stemma
Stemma
In carica6 gennaio 1873 –
3 settembre 1959
Nome completotedesco: Johannes Franz Alfred Maria Caspar Melchior Balthasar
italiano: Giovanni Francesco Alfredo Maria Gaspare Melchiorre Baldassarre
TrattamentoSua Altezza Serenissima
NascitaVienna, Austria-Ungheria, 6 gennaio 1873
MorteHollenegg, Austria, 3 settembre 1959
Sepoltura9 settembre 1959
Luogo di sepolturaCattedrale di San Florino, Vaduz, Liechtenstein
DinastiaVon Liechtenstein
PadreAlfredo del Liechtenstein
MadreEnrichetta del Liechtenstein
ConsorteMária Gabriella Andrássy de Csíkszentkirály et Krasznahorka
FigliAlfred
Emanuel
Johannes
Constantin
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica
 
Giovanni nel castello di Zahrádky con la moglie e il figlio Emanuel, 1942 ca.

Il principe Giovanni nacque nel 1873 a Vienna, come sestogenito dei principi Alfredo ed Enrichetta.[1] Nella stessa città frequentò lo Schottengymnasium, per poi intraprendere la carriera militare nella Marina, specie su torpediniera.[2] Sposò Mária Gabriella "Marizza" Andrássy de Csíkszentkirály et Krasznahorka (1886-1961), prima dei tre figli del conte Geza (1856-1938) e della contessa Eleonore von Kaunitz (1862-1936), il 6 settembre 1906 a Budapest.[1][3]

Dal 1912 al 1915 fu addetto navale a Roma, venendo richiamato con l'entrata in guerra del regno d'Italia, e dal 1917 al 1918 lavorò in veste di comandante della flotta della base navale di Cattaro.[2][4] In quest'ultimo anno fu il rappresentate della Marina austro-ungarica ai negoziati con l'Italia nell'armistizio di Villa Giusti, di cui fu uno dei sette firmatari austriaci.[2][4]

Finita la Grande Guerra si ritirò a vita privata e fu tra i più attivi sostenitori della restaurazione della dinastia degli Asburgo.[2][5] Divenne nel 1921 il 1220⁰ cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro austriaco.[1][4] Nel 1937 fu nominato governatore dell'ordine di San Giorgio e ne riorganizzò la struttura dopo la guerra creando il St. Georgs-Klub con sede a Vienna.[6]

Morì a Hollenegg nel 1959 all'età di 86 anni.[1] Venne tumulato il 9 settembre nella cattedrale di San Florino a Vaduz.[7]

Discendenza

modifica

Giovanni del Liechtenstein e Mária Gabriella Andrássy de Csíkszentkirály et Krasznahorka ebbero quattro figli:[1]

  • Principe Alfred Geza Johann Dionys Maria Josef (Betliar, 27 giugno 1907 - Deutschlandsberg, 28 dicembre 1991), sposò il 16 aprile 1932 presso il castello di Hořín Ludmilla Anne Marie Melchiore von Lobkowicz (1908-1974), figlia di Friedrich (1881-1923) e di Josephine von Thun und Hohenstein (1886-1971):[8][9]
    • Principessa Maria Christina Anna Eleonore Henriette (1933-2009);
    • Principe Franz Geza Johannes Georg Thaddeus Konrad Maria (1935);
    • Principe Friedrich Emanuel Konrad Thaddaus Maria (1937-2010);
    • Principe Anton Florian Johannes Constantin Konrad Thaddaus (1940).
  • Principe Emanuel (1908-1987);
  • Principe Johannes (1910-1975), con la moglie Karoline von Ledebur-Wicheln (1912-1996) ebbe quattro figli;
  • Principe Constantin (1911-2001), con la moglie Maria Elisabeth von Leutzendorff (1921-1944) ebbe una figlia.

Titoli e trattamento

modifica

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein Francesco Giuseppe I del Liechtenstein  
 
Leopoldina di Sternberg  
Francesco di Paola del Liechtenstein  
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra Joachim Egon zu Fürstenberg-Weitra  
 
Sophia Theresia zu Oettingen-Wallerstein  
Alfredo del Liechtenstein  
Alfred Wojciech Potocki Jan Potocki  
 
Julia Lubomirska  
Ewa Potocka  
Józefina Maria Czartoryska Józef Klemens Czartoryski  
 
Dorota Barbara Jabłonowska  
Giovanni del Liechtenstein  
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein Francesco Giuseppe I del Liechtenstein  
 
Leopoldina di Sternberg  
Luigi II del Liechtenstein  
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra Joachim Egon zu Fürstenberg-Weitra  
 
Sophia Theresia zu Oettingen-Wallerstein  
Enrichetta del Liechtenstein  
Franz de Paula Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau  
 
Rosa von Harrach  
Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau  
Therese von Wrbna und Freudenthal Rudolf von Wrbna und Freudenthal  
 
Maria Theresia Antonia von Kaunitz-Rietberg-Questenberg  
 

Onorificenze

modifica

Onorificenze austriache

modifica
  1. ^ a b c d e f (EN) Johannes, Prinz von und zu Liechtenstein, su genealogics.org, 12 luglio 2013. URL consultato il 25 maggio 2024.
  2. ^ a b c d (DE) Liechtenstein Johannes von, Prinz, österr. Marineoffizier, Diplomat, su e-archiv.li. URL consultato il 25 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Marie, Gräfin Andrassy de Csik-Szent-Király und Kraszna-Horka, su genealogics.org, 12 luglio 2013. URL consultato il 25 maggio 2024.
  4. ^ a b c (EN) Johannes Johannes of Liechtenstein, su prabook.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  5. ^ (DE) Heinz Dopsch, Habsburg, von, su historisches-lexikon.li, 31 dicembre 2011. URL consultato il 25 maggio 2024.
  6. ^ (DEEN) Geschichte, su georgsorden.eu. URL consultato il 25 maggio 2024.
  7. ^ Žiarovský e Vavřinová, p. 338.
  8. ^ (EN) Alfred, Prinz von und zu Liechtenstein, su genealogics.org, 4 maggio 2003. URL consultato il 25 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Ludmilla, Prinzessin von Lobkowicz, su genealogics.org, 4 maggio 2003. URL consultato il 25 maggio 2024.

Bibliografia

modifica
  • (CS) Andrej Žiarovský e Valburga Vavřinová, Kapitán řadové lodě válečného c. a k. námořnictva Johannes von und zu Liechtenstein svědectvím objektivu. Zprávy památkové péče, 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie