Giro di Campania 1934

decima edizione della corsa ciclistica

Il Giro di Campania 1934, decima edizione della corsa, si svolse il 2 aprile 1934 su un percorso di 249,7 km con partenza e arrivo a Napoli. Fu vinto dall'italiano Learco Guerra, che completò il percorso in 8h15'30", precedendo in volata i connazionali Mario Cipriani e Joseph Soffietti. Completarono la prova 33 dei 74 ciclisti al via.[1][2]

Bandiera dell'Italia Giro di Campania 1934
Edizione10ª
Data2 aprile
PartenzaNapoli
ArrivoNapoli
Percorso249,7 km
Tempo8h15'30"
Media30,236 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Campania 1932Giro di Campania 1935

Organizzato dal quotidiano Mezzogiorno Sportivo e riservato a professionisti e indipendenti, fu la prima delle sette prove del Campionato italiano 1934.

Percorso

modifica

Partita da Piazza Nazionale a Napoli, la corsa si avviò inizialmente in direzione Avellino transitando da Pomigliano d'Arco, Marigliano, Cimitile e dal passo di Monteforte Irpino (632 m s.l.m.). Da Avellino (km 55,6) la corsa si diresse, via Altavilla Irpina, a Benevento (km 85,5), quindi a San Giorgio del Sannio, sul bivio di Passo Serra (655 m s.l.m.), a Pratola Serra, Atripalda, Contrada e Mercato San Severino per approdare a Salerno (km 160,5). Da qui si proseguì lungomare fino a Maiori, dove ebbe inizio la salita al Valico di Chiunzi (685 m s.l.m.), seguita dalla discesa verso Scafati (km 203,4), dal transito a Ottaviano e Somma Vesuviana e dal rientro sul tracciato Marigliano-Pomigliano d'Arco-Poggioreale. La corsa si concluse, superato lo strappo della Madonna del Pianto, al campo dell'Arenaccia dopo 249,7 km.[2][3]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Learco Guerra Maino 8h15'30"
2   Mario Cipriani Fréjus s.t.[4]
3   Joseph Soffietti Fréjus s.t.
4   Giuseppe Olmo Bianchi s.t.
5   Alfredo Binda Legnano s.t.
6   Alfredo Bovet Bianchi s.t.
7   Aldo Canazza Gloria a 3'10"
8   Nino Sella Maino s.t.
9   Rinaldo Gerini 35ª L. MVSN s.t.
10   Umberto Guarducci A.S. Roma s.t.
  1. ^ (FR) Giro di Campania 1934, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 25 marzo 2023.
  2. ^ a b Guerra mantiene la promessa vincendo in volata il Giro della Campania tormentato dalla tempesta, in Il Littoriale, Anno VIII, n. 80, 3 aprile 1934. URL consultato il 25 marzo 2023.
  3. ^ LA TABELLA DI MARCIA [collegamento interrotto], in Il Littoriale, Anno VIII, n. 78, 31 marzo 1934. URL consultato il 25 marzo 2023.
  4. ^ Distacco indicato di "dieci metri" nelle fonti dell'epoca.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo