Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1964

corsa automobilistica

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1964 fu la nona gara della stagione 1964 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 4 ottobre sul circuito Watkins Glen International.

Bandiera degli Stati Uniti Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1964
130º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 9 di 10 del Campionato 1964
Il circuito Watkins Glen International
Data 4 ottobre 1964
Nome ufficiale VII United States Grand Prix
Luogo Watkins Glen International
Percorso 3,701 km
Circuito permanente
Distanza 110 giri, 407,110 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Jim Clark Bandiera del Regno Unito Jim Clark
Lotus-Climax in 1:12.65 Lotus-Climax in 1:12.7
(nel giro 81)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Graham Hill
BRM
2. Bandiera del Regno Unito John Surtees
Ferrari
3. Bandiera della Svizzera Jo Siffert
Brabham-BRM

Il pilota principale della Cooper-Climax statunitense Phil Hill, che non aveva partecipato alla gara precedente (fu sostituito dal pilota di riserva), ritornò al volante.

La corsa vide la vittoria di Graham Hill su BRM, seguito da John Surtees su Ferrari e da Jo Siffert su Brabham-BRM.

Qualifiche

modifica
Pos Pilota Costruttore Scuderia Tempo Distacco
1 1   Jim Clark Lotus 25-Climax Team Lotus 1'12"65 -
2 7   John Surtees Ferrari 158 North American Racing Team 1'12"78 +0.13
3 6   Dan Gurney Brabham BT7-Climax Brabham Racing Organisation 1'12"90 +0.25
4 3   Graham Hill BRM P261 Owen Racing Organisation 1'12"92 +0.27
5 9   Bruce McLaren Cooper T73-Climax Cooper Car Company 1'13"10 +0.45
6 2   Mike Spence Lotus 33-Climax Team Lotus 1'13"33 +0.68
7 5   Jack Brabham Brabham BT11-Climax Brabham Racing Organisation 1'13"63 +0.98
8 8   Lorenzo Bandini Ferrari 512 North American Racing Team 1'13"85 +1.20
9 16   Jo Bonnier Brabham BT7-Climax RRC Walker Racing Team 1'14"07 +1.42
10 11   Innes Ireland BRP 2-BRM British Racing Partnership 1'14"35 +1.70
11 15   Chris Amon Lotus 25-BRM Reg Parnell Racing 1'14"43 +1.78
12 22   Jo Siffert Brabham BT11-BRM RRC Walker Racing Team 1'14"65 +2.00
13 4   Richie Ginther BRM P261 Owen Racing Organisation 1'14"67 +2.02
14 25   Ronnie Bucknum Honda RA271 Honda R&D Company 1'14"90 +2.25
15 12   Trevor Taylor BRP 2-BRM British Racing Partnership 1'15"30 +2.65
16 14   Mike Hailwood Lotus 25-BRM Reg Parnell Racing 1'15"65 +3.00
17 17   Walt Hansgen Lotus 33-Climax Team Lotus 1'15"90 +3.25
18 23   Hap Sharp Brabham BT11-BRM RRC Walker Racing Team 1'18"23 +5.58
19 10   Phil Hill Cooper T73-Climax Cooper Car Company 1'19"63 +6.98
Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa Ritiro Pos partenza Punti
1 3   Graham Hill BRM P261 110 2:16:38.0 4 9
2 7   John Surtees Ferrari 158 110 + 30.5 2 6
3 22   Jo Siffert Brabham BT11-BRM 109 + 1 giro 12 4
4 4   Richie Ginther BRM P261 107 + 3 giri 13 3
5 17   Walt Hansgen Lotus 33-Climax 107 + 3 giri 17 2
6 12   Trevor Taylor BRP Mk2-BRM 106 + 4 giri 15 1
7 1   Jim Clark Lotus 25-Climax 102 Senza benzina/Pompa di benzina[1] 1
8 14   Mike Hailwood Lotus 25-BRM 101 Condotto olio 15
Rit 6   Dan Gurney Brabham BT7-Climax 69 Pressione dell'olio 3
NC 23   Hap Sharp Brabham BT11-BRM 65 + 35 giri 18
Rit 8   Lorenzo Bandini Ferrari 512 58 Motore 8
Rit 2   Mike Spence Lotus 33-Climax 54 Iniezione della benzina[1] 6
Rit 25   Ronnie Bucknum Honda RA271 50 Motore/Giunto di bullone 14
Rit 15   Chris Amon Lotus 25-BRM 47 Avviatore 11
Rit 16   Jo Bonnier Brabham BT7-Climax 37 Ponte posteriore 9
Rit 9   Bruce McLaren Cooper T73-Climax 27 Motore/Valvola 5
Rit 5   Jack Brabham Brabham BT11-Climax 14 Motore 7
Rit 10   Phil Hill Cooper T73-Climax 4 Accensione 19
Rit 11   Innes Ireland BRP Mk2-BRM 2 Cambio 10

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica
  • 9° vittoria per la BRM
  • 140° podio per la Ferrari
  • 9° vittoria per il motore BRM
  • 140° podio per il motore Ferrari

Giri al comando

modifica

Classifiche Mondiali

modifica
  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato l'11 giugno 2009.
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato l'11 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
  1. ^ a b Nel giro 50 Clark e Spence si scambiarono delle automobili.

Collegamenti esterni

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1964
                   
   

Edizione precedente:
1963
Gran Premio degli Stati Uniti d'America Edizione successiva:
1965
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1