Gran Premio motociclistico di Germania 1962
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
105º GP della storia del Motomondiale 6ª prova su 11 del 1962 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 15 luglio 1962 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 26° GP di Germania | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Solitude | ||||||||||||
Percorso | 11,417 km circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
85º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 11 giri, totale 125,5 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
82º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 9 giri, totale 102,7 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
6º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 6 giri, totale 68,502 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
70º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 9 giri, totale 102,752 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il sesto appuntamento del motomondiale 1962.
Si svolse il 15 luglio 1962 sul circuito della Solitude. Erano in programma le classi 50, 125, 250 e sidecar. La gara si corse in concomitanza con il Gran Premio di Stoccarda, gara di Formula 1 non iridata vinta da Dan Gurney (Porsche).
Quarta vittoria consecutiva per Ernst Degner nella 50.
Dominio Honda in 125 e 250: nella ottavo di litro vinse Luigi Taveri, mentre nella quarto di litro Jim Redman ebbe ragione del compagno di Marca Bob McIntyre per un decimo di secondo.
Nei sidecar, all'ultima gara stagionale, vittoria e titolo iridato a Max Deubel.
Classe 250 Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jim Redman | Honda | 51' 41" 8 | 8 |
2 | Bob McIntyre | Honda | +0" 1 | 6 |
3 | Kenjiro Tanaka | Honda | +1' 28" 5 | 4 |
4 | Günter Beer | Adler | +1' 29" 9 | 3 |
5 | Arthur Wheeler | Moto Guzzi | +1 giro | 2 |
6 | Michael Schneider | NSU | +1 giro | 1 |
Classe 125 Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Luigi Taveri | Honda | 45' 27" 9 | 8 |
2 | Tommy Robb | Honda | +14" 3 | 6 |
3 | Mike Hailwood | EMC | +26" 6 | 4 |
4 | Bob McIntyre | Honda | +34" 7 | 3 |
5 | John Grace | Bultaco | 2 | |
6 | Hugh Anderson | Suzuki | 1 |
Classe 50 Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Ernst Degner | Suzuki | 34' 16" 8 | 8 |
2 | Hans-Georg Anscheidt | Kreidler | +23" | 6 |
3 | Mitsuo Itoh | Suzuki | +38" 6 | 4 |
4 | Luigi Taveri | Honda | 3 | |
5 | Seiichi Suzuki | Suzuki | 2 | |
6 | Michio Ichino | Suzuki | 1 |
Classe sidecar Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Max Deubel | Emil Hörner | BMW | 43' 29" 8 | 8 |
2 | Florian Camathias | Harry Winter | BMW | +47" 4 | 6 |
3 | Fritz Scheidegger | John Robinson | BMW | +2' 13" 8 | 4 |
4 | Claude Lambert | Alfred Herzig | BMW | 3 | |
5 | August Rohsiepe | Lothar Böttcher | BMW | 2 | |
6 | Georg Auerbacher | Eduard Dein | BMW | 1 |
Note Modifica
- ^ Il giro più veloce fu eguagliato da Bob McIntyre.
Fonti e bibliografia Modifica
- Corriere dello Sport, 16 luglio 1962, pag. 6
- Risultati di 125 e 250 su gazzetta.it
Collegamenti esterni Modifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1962 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.