Mitsuo Itō
Mitsuo Itō (伊藤光夫 Itō Mitsuo?; Iwata, 1º gennaio 1937 – 3 luglio 2019[2]) è stato un pilota motociclistico giapponese.
Mitsuo Itō | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
CarrieraModifica
La sua carriera nel motociclismo è stata sempre legata alla Suzuki, della cui squadra ufficiale faceva parte per concorrere nelle piccole cilindrate.
Ha fatto parte della prima squadra ufficiale che la Suzuki ha schierato nelle competizioni mondiali e la sua storia è anche legata in particolar modo al Tourist Trophy: vi prese parte la prima volta nel 1961 senza portare a termine le gare a cui era iscritto, l'anno successivo vi colse un quinto posto ma nel 1963 vi colse infine il primo e unico successo di un pilota giapponese nella competizione[3]. In ricordo dei 50 anni della Suzuki al TT è stata anche emessa una moneta commemorativa che riporta su uno dei lati il pilota giapponese[4].
È stato presente nelle classifiche del motomondiale, sia nella classe 50 che nella 125 dalla stagione 1962 a quella del 1967 raggiungendo, quale miglior risultato, per tre volte il quinto posto nelle classifiche stagionali, tutte le volte in classe 50.
Ha inoltre vinto 2 gran premi, oltre al Tourist Trophy del 1963 si è imposto anche nel Gran Premio motociclistico del Giappone del 1967.
Itō, dopo il ritiro dalle competizioni è rimasto nell'ambiente della Suzuki diventandone anche direttore del reparto corse per un certo periodo e lavorando per essa fino al 2000[5].
Risultati nel motomondialeModifica
Classe 50Modifica
1962 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Suzuki | 11 | 6 | 5 | 5 | 9 | 3 | NE | 2 | 2 | - | 4 | 23[6][7] | 5º |
1963 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Suzuki | Rit | 5 | - | 1 | 5 | 5 | NE | NE | 2 | NE | - | 6 | 20[8][9] | 5º |
1964 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Suzuki | 3 | 3 | - | 5 | 3 | 4 | 3 | NE | NE | - | NE | NE | 19[10][11] | 5º |
1965 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Suzuki | - | 4 | 7 | 4 | Rit | 4 | 4 | NE | NE | NE | NE | NE | 3 | 16[12] | 5º |
1966 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Suzuki | - | - | NE | - | NE | NE | NE | NE | NE | Rit | - | 4 | 3[13] | 6º |
1967 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Suzuki | - | - | - | - | - | - | NE | NE | NE | NE | NE | NE | 1 | 8[14] | 6º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 125Modifica
1961 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Suzuki | - | - | - | Rit | 16 | - | - | - | - | - | - | 0 |
1962 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Suzuki | - | - | 9 | - | - | - | - | - | - | 3 | 4[15] | 13º |
1963 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Suzuki | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 1[16] | 20º |
1964 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Suzuki | 2 | - | - | - | - | NE | - | - | - | - | - | - | 6[17] | 8º |
1966 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Suzuki | - | - | NE | - | NE | - | - | - | - | - | - | 3 | 4[18] | 9º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 250Modifica
1961 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Suzuki | - | - | - | Rit | - | - | - | - | - | - | - | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
NoteModifica
- ^ a b Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per la classifica mondiale
- ^ Scomparso Mitsuo Itō, primo giapponese vincente allo IOMTT, su corsedimoto.com.
- ^ Risultati su iomtt.com
- ^ Articolo di Omniauto
- ^ (EN) Articolo su motocorse.com
- ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 24 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solamente 23
- ^ Risultati del 1962 su Racingmemo.free
- ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 21 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solamente 20
- ^ Risultati del 1963 su Racingmemo.free
- ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 21 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solamente 19
- ^ Risultati del 1964 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1965 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1966 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1967 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1962 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1963 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1964 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1966 su Racingmemo.free
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mitsuo Itoh
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Mitsuo Itō, su motogp.com, Dorna Sports.