Gran Premio motociclistico di Svizzera 1949

Il Gran Premio di Svizzera corso il 2 e 3 luglio 1949 sul circuito di Bremgarten, rappresenta la seconda gara del motomondiale 1949 e contemporaneamente la seconda gara assoluta del motomondiale istituito proprio in quell'anno. Si trattava peraltro della 18ª edizione della competizione che si fregiava del nome di GP di Svizzera. Erano presenti oltre 50.000 spettatori.

Bandiera della Svizzera GP di Svizzera 1949
GP della storia del Motomondiale
2ª prova su 6 del 1949
Data 3 luglio 1949
Nome ufficiale 18° GP di Svizzera
Luogo Circuito di Bremgarten
Percorso 7,28 km
Circuito semipermanente
Risultati
Classe 500
2º GP nella storia della classe
Distanza 28 giri, totale 203,8 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Edward Frend Bandiera del Regno Unito Edward Frend
AJS in 3' 00,1" AJS in 3' 00,8"
media 145,0 km/h
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Leslie Graham
AJS
2. Bandiera dell'Italia Arciso Artesiani
Gilera
3. Bandiera del Regno Unito Harold Daniell
Norton
Classe 350
2º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 152,880 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Irlanda Reg Armstrong Bandiera del Regno Unito Freddie Frith
AJS in 3' 10,6" Velocette in 3' 07,8"
media 139,6 km/h
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Freddie Frith
Velocette
2. Bandiera del Regno Unito Leslie Graham
AJS
3. Bandiera del Regno Unito Bill Doran
AJS
Classe 250
2º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 131,040 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Ferdinando Balzarotti Bandiera del Regno Unito Fergus Anderson
Moto Guzzi in 3' 06,7" Moto Guzzi in 3' 12,9"
media 135,9 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Bruno Ruffo
Moto Guzzi
2. Bandiera dell'Italia Dario Ambrosini
Benelli
3. Bandiera del Regno Unito Fergus Anderson
Moto Guzzi
Classe 125
1º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 101,920 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Renato Magi Bandiera dell'Italia Nello Pagani
Moto Morini in 3' 42,7" FB Mondial in 3' 42,5"
media 117,8 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Nello Pagani
FB Mondial
2. Bandiera dell'Italia Renato Magi
Moto Morini
3. Bandiera dell'Italia Celeste Cavaciuti
FB Mondial
Classe sidecar
1º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 116,500 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Eric Oliver Bandiera del Regno Unito Eric Oliver
Norton in 3' 32,9" Norton in 3'35,7
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Eric Oliver
Norton
2. Bandiera dell'Italia Ercole Frigerio
Gilera
3. Bandiera della Svizzera Hans Haldemann
Norton

Le classi in gara erano 5: 125, 250, 350, 500 e sidecar. Per 125 e sidecar si tratta anche della gara inaugurale della stagione.

Le gare sono iniziate di sabato con la disputa della 250 e proseguite domenica con l'effettuazione delle altre prove.

Nella stessa giornata si è svolta anche la gara riservata alle monoposto che sarebbero poi diventate le Formula 1 dall'anno successivo, il Gran Premio di Svizzera, vinto dall'ex motociclista Alberto Ascari.

Classe 500

modifica

Alla gara parteciparono 25 piloti con 14 che furono classificati al termine della corsa; tra i ritirati Edward Frend che aveva stabilito sia il giro più veloce in prova che il giro più veloce in corsa; non avendo però tagliato il traguardo il punto previsto in questo caso non gli venne assegnato e se lo aggiudicò Leslie Graham. Altri piloti che non vennero classificati furono Jean Behra (futuro pilota di Formula 1), Fergus Anderson, Artie Bell, Carlo Bandirola, Bruno Bertacchini e Dario Ambrosini.

Al termine di questa seconda prova del mondiale la classifica vedeva in testa Harold Daniell (vincitore del Tourist Trophy 1949) che precedeva Leslie Graham.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Leslie Graham AJS 1h 26' 14,9" 10+1[1]
2   Arciso Artesiani Gilera + 1' 21,9" 8
3   Harold Daniell Norton + 1' 32,0" 7
4   Nello Pagani Gilera + 2' 15,0" 6
5   Freddie Frith Velocette + 1 giro 5
6   Gianni Leoni Moto Guzzi
7   Ken Bills Velocette
8   Roger Richoz Norton
9   Hans Kaufmann Gilera
10   Georges Cordey Norton
11   Benoit Musy Moto Guzzi
12   James William Beevers Norton
13   Nandor Puhony Gilera
14   Laszlo Szabo Gilera

Classe 350

modifica

23 piloti alla partenza, 21 all'arrivo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Freddie Frith Velocette 1h 07' 06,0" 10 +1[1]
2   Leslie Graham AJS + 0' 3,9" 8
3   William Doran AJS + 0' 4,1" 7
4   Reg Armstrong AJS + 0' 22,2" 6
5   Tommy Wood Velocette + 0' 30,8" 5
6   Artie Bell Norton
7   Bruno Bertacchini Moto Guzzi
8   Johnny Lockett Norton
9   Ernie Thomas Velocette
10   Harold Daniell Norton

Classe 250

modifica

16 piloti alla partenza, 12 all'arrivo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Bruno Ruffo Moto Guzzi 1h 00' 07,2" 10
2   Dario Ambrosini Benelli + 0' 39,6" 8
3   Fergus Anderson Moto Guzzi + 0' 49,1" 7+1[1]
4   Claudio Mastellari Moto Guzzi + 0' 49,3" 6
5   Benoit Musy Moto Guzzi + 1' 18,6" 5
6   Tommy Wood Moto Guzzi + 1 giro
7   Ugo Plebani Moto Guzzi + 1 giro
8   Elio Scopigno Moto Guzzi + 1 giro
9   Herbert Läderach Moto Guzzi + 1 giro

Classe 125

modifica

17 piloti alla partenza, 15 all'arrivo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Nello Pagani Mondial 0h 53' 12,4" 10+1[1]
2   Renato Magi Moto Morini + 1' 53,7" 8
3   Celeste Cavaciuti Mondial + 3' 17,0" 7
4   Carlo Ubbiali MV Agusta + 3' 18,0" 6
5   Umberto Masetti Moto Morini + 3' 18,6" 5
6   Franco Bertoni MV Agusta + 3' 18,8"
7   Dick Renooy Eysink + 1 giro
8   Giuseppe Matucci MV Agusta + 1 giro
9   Tonnie Heinemann Eysink + 1 giro
10   Hans Haldemann Puch + 1 giro

Sidecar 600

modifica

18 equipaggi alla partenza, 16 all'arrivo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Eric Oliver   Denis Jenkinson Norton 0h 58' 57,0" 10+1[1]
2   Ercole Frigerio   Lorenzo Dobelli Gilera + 0' 43,6" 8
3   Hans Haldemann   Herbert Läderach Norton + 0' 44,0" 7
4   Jakob Keller   Ernst Brutschi Gilera + 2' 14,5" 6
5   Albino Milani   Ezio Ricotti Gilera + 3' 00,7" 5
6   Roland Benz   Max Hirzel BMW + 3' 01,7"
7   Fritz Mühlemann   Marie Mühlemann Norton + 3' 14,5"
8   Hans Taveri   Luigi Taveri Norton + 3' 27,0"
9   Julius Beer n.d. Norton
10   Willy Wirth n.d. Gilera
  1. ^ a b c d e Per il giro più veloce in corsa tra quelli che avevano tagliato il traguardo

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto