Il Grand Aréa (2869 m[1]) è un monte del Massiccio dei Cerces nelle Alpi Cozie. Si trova nel dipartimento francese delle Alte Alpi.

Grand Aréa
Versante sud-est della montagna visto da Briançon.
StatoBandiera della Francia Francia
Regione  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
DipartimentoAlte Alpi
Altezza2 869 m s.l.m.
Prominenza442 m
Isolamento10,56 km
CatenaAlpi
Coordinate44°58′48″N 6°34′22″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Grand Aréa
Grand Aréa
Mappa di localizzazione: Alpi
Grand Aréa
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Chaberton-Tabor-Galibier
GruppoMassiccio dei Cerces
SottogruppoCresta Grand Aréa-Roche Gauthier
CodiceI/A-4.III-A.3.b

Geologia

modifica
 
Il sentiero che sale dal col de Buffère

Il crinale che separa le vallate della Clarée e della Guisane, dove è collocata la Grand Aréa, è noto ai geologi per la presenza di rocce calcaree di origine triassica.[2]

Caratteristiche

modifica

La montagna si trova tra la Valle della Guisane e la Valle della Clarée, a nord-ovest del Colle del Granon e della Gardiole. Il crinale continua verso ovest scendendo al col de Buffère e proseguendo poi in direzione della Pointe des Cerces.[3]

Salita alla vetta

modifica
 
Vista dalla Pointe de Pécé

Si può raggiungere il Grand Aréa per sentiero con partenza da varie località circostanti. La salita dalla Valle della Clarée per il Col de Buffère è considerata di difficoltà escursionistica E.[4]

La montagna è anche una classica meta di escursioni scialpinistiche.[5]

Punti di appoggio

modifica
 
La vetta della montagna

Cartografia

modifica
  1. ^ (FR) Paul Royet e Stéphane Bonelli, Digues maritimes et fluviales de protection contre les submersions - 2e colloque national - Digues 2013, Lavoisier, 2013, p. 165. URL consultato il 20 settembre 2019.
  2. ^ (FR) Wilfrid Kilian, Wilfrid Kilian (i.e. Charles Constant Wilfrid), Joseph Révil, Études géologiques dans les Alpes occidentales: Contributions à la géologie des chaînes intérieures des Alpes françaises, vol. 2, Imprimerie nationale, 1908, p. 267. URL consultato il 20 settembre 2019.
  3. ^ Cartografia ufficiale IGN.
  4. ^ fyplom, Grand Aréa da Nevache, su gulliver.it, 5 agosto 2010. URL consultato il 20 settembre 2019.
  5. ^ (FR) Emmanuel Cabau e Hervé Galley, Ski de randonnée Hautes Alpes: Ecrins – Queyras – Arves – Cerces – Parpaillon – Dévoluy, Editions Olizane, 2015, p. 15.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica