Gudo
frazione di Bellinzona, canton Ticino, Svizzera
Gudo frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Bellinzona | |
Comune | Bellinzona | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°10′N 8°57′E / 46.166667°N 8.95°E | |
Altitudine | 232 m s.l.m. | |
Superficie | 9,95 km² | |
Abitanti | 839 (31/12/2016) | |
Densità | 84,32 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6515 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5008 | |
Targa | TI | |
Nome abitanti | gudesi | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Gudo (in ticinese Güd[senza fonte]) è una frazione di 839 abitanti del comune svizzero di Bellinzona, nel Cantone Ticino (distretto di Bellinzona).
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
Fino al 1º aprile 2017 è stato un comune autonomo che si estendeva per 9,9 km²; il 2 aprile 2017 è stato accorpato al comune di Bellinzona assieme agli altri comuni soppressi di Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio e Sementina.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di Santa Maria a Progero[1];
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo[2];
- Oratorio dei Santi Nazario e Celso, che sorge sulla montagna di Gudo, tra Gudo e Progero, con intorno case coloniche dei secoli XVII-XVIII. Un robusto muro a secco, attraversato da una scalinata che conduce all'oratorio, circonda il sagrato. All'edificio, menzionato nel 1482 e trasformato nel XVII secolo, introduce un portico a pilastri; due campanili a vela sovrastano la facciata. L'abside è decorata a stucchi e affreschi dell'inizio del XVII secolo raffiguranti l'Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto[senza fonte].
Architetture civiliModifica
- Casa Resinelli detta "La Monda", sulla strada cantonale, è un'ampia casa signorile con porticati e loggia del XVII secolo, situata all'interno di un vasto parco con scuderie. Le facciate sono arricchite con finte architetture e motivi decorativi a graffito di Domingo Saporiti[senza fonte];
- Casa Antognini[senza fonte];
- Resti dell'attracco portuale sul fiume Ticino[senza fonte];
- Capanna Alpe d'Orino, rifugio situato a 1 400 m s.l.m.[3].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[4]

AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
NoteModifica
- ^ Gilardoni, 1967, 370-373.
- ^ a b Simonetta Biaggio Simona, Graziano Tarilli, Gudo, in Dizionario storico della Svizzera, 5 aprile 2017. URL consultato il 14 agosto 2017.
- ^ (DE) Orino, su alpi-ticinesi.ch. URL consultato il 14 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
- ^ Dizionario storico della Svizzera
BibliografiaModifica
- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 117.
- Virgilio Gilardoni, Inventario delle cose d'arte e di antichità, Edizioni dello Stato. Bellinzona 1955, 215-220.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 337, 244, 254, 370-373, 423.
- Agostino Robertini et alii, Gudo, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 153-164.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 31-33.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 17, 18, 50, 52.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gudo
Collegamenti esterniModifica
- Sito istituzionale del comune di Bellinzona, su bellinzona.ch. URL consultato il 14 agosto 2017.
- Simonetta Biaggio Simona, Graziano Tarilli, Gudo, in Dizionario storico della Svizzera, 5 aprile 2017. URL consultato il 14 agosto 2017.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Gudo, su www3.ti.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237486428 · GND (DE) 7568482-2 |
---|