Helgoland
Helgoland comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Veduta aerea dell'arcipelago di Helgoland | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Pinneberg | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Frank Botter (SPD) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 54°11′N 7°53′E / 54.183333°N 7.883333°E | ||
Altitudine | 10 m s.l.m. | ||
Superficie | 1,7 km² | ||
Abitanti | 1 400 (31-12-2015) | ||
Densità | 823,53 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 27498 | ||
Prefisso | 04725 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 01 0 56 025 | ||
Targa | AG[1] | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Helgoland (che in tedesco significa letteralmente "terra sacra"; in inglese: Heligoland, in frisone Helgolân o Hilgelân, in frisone settentrionale: Deät Lun o It Lân che significa "la terra") è un arcipelago tedesco che costituisce un comune di 1.267 abitanti, situato nel land dello Schleswig-Holstein, nella parte sud-orientale del Mare del Nord.
StoriaModifica
Appartenuto alla Danimarca e successivamente al Regno Unito, che lo cedette alla Germania nel 1890 in virtù del trattato di Helgoland-Zanzibar, l'arcipelago è composto da due isole (Helgoland e Helgoland-Düne), delle quali nessuna supera 1 km² di superficie. Il motivo dell'interesse tedesco al controllo di queste isole, tanto da concedere molto in cambio, risiedeva nella loro posizione strategica, che avrebbe permesso a chi le occupava di dominare e controllare gli accessi ai principali porti tedeschi sul Mare del Nord. Infatti la marina germanica provvide immediatamente a fortificare pesantemente queste isole, trasformandole in un punto di difesa chiave contro eventuali attacchi da parte della flotta britannica in caso di guerra.
Tale posizione strategica fu largamente confermata dal ruolo che queste isole ebbero successivamente nell'impedire che la flotta britannica potesse avvicinarsi indisturbata ai porti germanici sul Mare del Nord. Alla fine della prima guerra mondiale gli inglesi provvidero infatti a far smantellare completamente le attrezzature militari presenti sulle isole.
CulturaModifica
ArteModifica
LetteraturaModifica
Molti fan della saga di Harry Potter hanno identificato l'isola come il luogo in cui sorgerebbe la prigione di Azkaban; questa deduzione è stata data dalla descrizione geografica fatta dall'autrice:
«...Arrivo or ora da Azkaban» aveva detto Caramell ansante, rovesciandosi in tasca un bel po' d'acqua dal bordo della bombetta, «in mezzo al Mare del Nord, sa, un volo orribile... i Dissennatori sono in tumulto...» |
(Harry Potter e il principe mezzosangue - J. K. Rowling) |
MusicaModifica
L'isola dà il nome ad una cantata composta da Anton Bruckner nel 1893 per grande orchestra e coro maschile e a un disco del 2010 dei Massive Attack.
EconomiaModifica
Dal punto di vista economico l'arcipelago è, al giorno d'oggi, un porto franco[2].
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Nell'arcipelago possono circolare solamente carrelli elettrici con licenza speciale (Ausnahmegenehmigung).
- ^ Common system of value added tax (VAT) (‘the VAT Directive’), Europa.eu, 28 novembre 2006. URL consultato l'11 giugno 2014.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helgoland
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su helgoland.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133719208 · LCCN (EN) n82151430 · GND (DE) 4024291-2 · WorldCat Identities (EN) n82-151430 |
---|