Horikawa
imperatore giapponese
Horikawa (堀河天皇, Horikawa-tennō; 8 agosto 1079 – 9 agosto 1107) è stato il 73º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Horikawa 堀河天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
In carica | 1087 – 1107 |
Predecessore | Shirakawa |
Successore | Toba |
Nascita | 8 agosto 1079 |
Morte | 9 agosto 1107 (28 anni) |
Padre | Shirakawa |
Madre | Fujiwara no Kenshi |
Biografia modifica
Il suo regno ebbe inizio nel 1087 e terminò nel 1107.[1] Il suo nome personale era Taruhito-shinnō (善仁親王 Taruhito-shinnō?).[2]
Era uno dei figli dell'imperatore Shirakawa, sua madre era Fujiwara no Kenshi (藤原賢子), figlia adottiva di Fujiwara Morozane (藤原師実), salì al trono dopo suo padre. Fa le sue consorti la quarta figlia dell'imperatore Go-Sanjō.
Alla sua morte il corpo venne seppellito nel Nochi no Yenkyō-ji no misasagi, città di Kyoto.
Ascendenza modifica
Jinmu (660 a.C.-585 a.C.)
Figli
Suizei (585 a.C.-549 a.C.)
Figli
Annei (549 a.C.-511 a.C.)
Figli
Itoku (510 a.C.-476 a.C.)
Figli
Kōshō (474 a.C.-392 a.C.)
Figli
Kōan (391 a.C.-290 a.C.)
Figli
Kōrei (289 a.C.-214 a.C.)
Figli
Kōgen (213 a.C.-157 a.C.)
Figli
Kaika (156 a.C.-97 a.C.)
Figli
Sujin (96 a.C.-29 a.C.)
Figli
Suinin (28 a.C.-70)
Figli
Keikō (71-130)
Figli
Seimu (131-191)
Figli
Chūai (192-200)
Figli
Ōjin (270-310)
Figli
Nintoku (313-399)
Figli
Richū (400-405)
Figli
Hanzei (406-410)
Figli
Ingyō (411-453)
Figli
Ankō (453-456)
Yūryaku (456-479)
Figli
Seinei (480-484)
Kenzō (485-487)
Ninken (488-498)
Figli
Buretsu (498-506)
Keitai (507-531)
Figli
Ankan (531-535)
Senka (535-539)
Figli
Kinmei (539-571)
Figli
Bidatsu (572-585)
Figli
Yōmei (585-587)
Figli
Sushun (587-592)
Figli
Suiko (592-628)
Figli
Jomei (629-641)
Kōgyoku/Saimei (I: 642-645; II: 655-661)
Kōtoku (645-654)
Figli
Tenji (661-672)
Figli
Kōbun (672)
Figli
Tenmu (672-686)
Figli
Jitō (686-697)
Figli
Monmu (697-707)
Figli
Genmei (707-715)
Genshō (715-724)
Shōmu (724-749)
Figli
Kōken/Shōtoku (I: 749-758; II: 764-770)
Junnin (758-764)
Figli
Kōnin (770-781)
Figli
Kanmu (781-806)
Heizei (806-809)
Figli
Saga (809-823)
Figli
Junna (823-833)
Figli
Ninmyō (833-850)
Montoku (850-858)
Figli
Seiwa (858-876)
Figli
Yōzei (876-884)
Figli
Kōkō (884-887)
Figli
Uda (887-897)
Figli
Daigo (897-930)
Suzaku (930-946)
Figli
Murakami (946-967)
Reizei (967-969)
En'yū (969-984)
Figli
Kazan (984-986)
Figli
Ichijō (986-1011)
Sanjō (1011-1016)
Figli
Go-Ichijō (1016-1036)
Figli
Go-Suzaku (1036-1045)
Go-Reizei (1045-1068)
Go-Sanjō (1068-1073)
Figli
Shirakawa (1073-1086)
Figli
Horikawa (1087-1107)
Figli
Toba (1107-1123)
Sutoku (1123-1142)
Figli
Konoe (1142-1155)
Go-Shirakawa (1155-1158)
Figli
Nijō (1158-1165)
Figli
Rokujō (1165-1168)
Takakura (1168-1180)
Antoku (1180-1185)
Go-Toba (1183-1198)
Tsuchimikado (1198-1210)
Figli
Juntoku (1210-1221)
Figli
Chūkyō (1221)
Figli
Go-Horikawa (1221-1232)
Figli
Shijō (1232-1242)
Go-Saga (1242-1246)
Go-Fukakusa (1246-1260)
Figli
Kameyama (1260-1274)
Figli
Go-Uda (1274-1287)
Fushimi (1287-1298)
Go-Fushimi (1298-1301)
Go-Nijō (1301-1308)
Figli
Hanazono (1308-1318)
Figli
Go-Daigo (1318-1339)
Go-Murakami (1339-1368)
Chōkei (1368-1383)
Figli
Go-Kameyama (1383-1392)
Figli
Go-Komatsu (1392-1412)
Figli
Shōkō (1412-1428)
Figli
Go-Hanazono (1428-1464)
Figli
Go-Tsuchimikado (1464-1500)
Figli
Go-Kashiwabara (1500-1526)
Figli
Go-Nara (1526-1557)
Figli
Ōgimachi (1557-1586)
Figli
Go-Yōzei (1586-1611)
Figli
Go-Mizunoo (1611-1629)
Figli
Meishō (1629-1643)
Go-Kōmyō (1643-1654)
Figli
Go-Sai (1655-1663)
Figli
Reigen (1663-1687)
Figli
Higashiyama (1687-1709)
Figli
Nakamikado (1709-1735)
Figli
Sakuramachi (1735-1747)
Momozono (1747-1762)
Figli
Go-Sakuramachi (1762-1771)
Go-Momozono (1771-1779)
Figli
Kōkaku (1780-1817)
Figli
Ninkō (1817-1846)
Kōmei (1846-1867)
Figli
Meiji (1867-1912)
Figli
Taishō (1912-1926)
Shōwa (1926-1989)
Figli
Akihito (1989-2019)
Naruhito (2019-...)
Figli
|
Note modifica
- ^ Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, pp. 171-178; Brown, Delmer et al. (1979). Gukanshō, pp. 317-320
- ^ H. Paul Varley, Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns. Anno 1980. New York: Columbia University Press. ISBN 0-231-04940-4; ISBN 978-0-231-04940-5;p. 202.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35823126 · ISNI (EN) 0000 0000 2290 2014 · LCCN (EN) n83034203 · J9U (EN, HE) 987007273968605171 · NDL (EN, JA) 00893613 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83034203 |
---|