Influenza del vento nell'atletica leggera

influenza del vento nell'atletica leggera

In atletica leggera alcune prestazioni cronometriche ottenute nelle gare di velocità, o misure ottenute nei salti in estensione (salto in lungo e salto triplo), non vengono omologate dalle varie federazioni sportive, se ottenute con vento superiore ai 2 m/s, cosiddetto vento favorevole (in lingua inglese wind assistance).[1]

Un anemometro, la cui presenza è obbligatoria nei campi di atletica, allo scopo dell'omologazione delle prestazioni

Influenze sui record

modifica

Diversi record nell'atletica leggera potrebbero essere stati notevolmente influenzati da alcuni fattori che avrebbero modificato in maniera considerevole il tempo finale. Ebbene, dopo alcuni studi si è arrivati alla conclusione che non solo il vento ma anche altri fattori possono portare a favorire o a sfavorire la prestazione di un atleta in special modo nelle corse veloci (100 metri piani, 200 metri piani, 100 metri ostacoli e 110 metri ostacoli). Le due variabili che agiscono in maniera più rilevante sono vento e altitudine (ci sono anche altri fattori che agiscono ma in modo meno importante).

Influenza del vento

modifica

Si è calcolato[senza fonte] che ad esempio nei 100 m piani avere un vento a favore di 2 m/s (limite internazionale per dichiarare valido il risultato) comporta un vantaggio di poco superiore al decimo di secondo, mentre si ha uno svantaggio equivalente se il vento è contrario.

Influenza dell'altura

modifica

Per quanto riguarda invece l'altitudine si è calcolato che correre a 1000 m s.l.m. rispetto a località con altitudini vicine allo 0 comporta un vantaggio quantificabile tra i 3 e i 4 centesimi di secondo. Se agli occhi di una persona non interessata all'atletica può sembrare non rilevante, questa scoperta invece cambia di molto quelli che sono i record ottenuti recentemente nelle discipline veloci dove ci sono stati miglioramenti centesimali che, se corretti con questi calcoli, arrivano addirittura a cambiare l'attuale record mondiale dei 100 m piani maschili.

  1. ^ Gay, l'uomo più veloce del mondo. Ma il vento rovina tutto., su lastampa.it, 30 giugno 2008. URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2008).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera