Jean-Paul Boëtius

calciatore neerlandese

Jean-Paul Boëtius (Rotterdam, 22 marzo 1994) è un calciatore olandese di origini surinamesi, attaccante svincolato.

Jean-Paul Boëtius
Boëtius con il Magonza nel 2020
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza178 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAla
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2000-2012Feyenoord
Squadre di club1
2012-2015Feyenoord80 (18)[1]
2015-2017Basilea14 (3)
2017Genk6 (0)[2]
2017-2018Feyenoord29 (6)
2018-2022Magonza122 (12)
2022-2023Hertha Berlino21 (0)
Nazionale
2010-2011Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-176 (1)
2011Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-194 (1)
2013-2016Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-2118 (3)
2014Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2023

Biografia

modifica

È il cugino di Urby Emanuelson, anch'egli calciatore.[3]

Carriera

modifica

Cresciuto nelle giovanili del club, esordisce nel calcio professionistico con il Feyenoord nel 2012. Il 19 aprile 2013 subisce un grave infortunio al ginocchio che lo tiene praticamente fermo per più di quattro mesi, fino al settembre successivo, facendogli saltare parte della sua nuova stagione. Fino al 2015 ottiene 80 presenze e 18 gol in campionato.

Il 3 agosto 2015 seguente passa al Basilea in cambio di 2,5 milioni di euro ed il 22 dello stesso mese esordisce partendo titolare nella sfida vinta per 3-1 a Lugano venendo poi sostituito nel finale da Birkir Bjarnason. Non viene convocato addirittura per due mesi fino a novembre 2015. Vince il suo primo trofeo nella prima stagione in Svizzera, il campionato 2015-2016. Nell'estate 2017 viene ceduto a titolo definitivo al Feyenoord.

Il 27 agosto 2018 si trasferisce ai tedeschi del Magonza, con cui esordisce il 1º settembre contro il Norimberga. Il 27 ottobre si sblocca, a scapito del Bayern Monaco.

L'8 agosto 2022 viene acquistato dall'Hertha Berlino.[4] Il 22 settembre seguente il club annuncia che Boëtius ha un tumore ai testicoli.[5][6] Torna ad allenarsi con il club il 18 ottobre seguente.[7]

Il 26 giugno 2023 rescinde il proprio contratto con l'Hertha.[8]

Nazionale

modifica

Ha giocato in tutta la trafila giovanile della nazionale, con l'U-17, U-19 e l'Under-21.

Il 5 marzo 2014 esordisce in Nazionale maggiore nell'amichevole Francia-Paesi Bassi (2-0), ottenendo però solo questa presenza.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013   Feyenoord E 20 4 CO 2 0 - - - - - - 22 4
2013-2014 E 29 10 CO 3 1 - - - - - - 32 11
2014-2015 E 31+2[9] 4 CO 1 0 UCL+UEL 2[10]+6 0+1 - - - 42 5
2015-2016   Basilea SL 12 3 CS 0 0 UCL+UEL 2[10]+4 0+1 - - - 18 4
2016-gen. 2017 SL 2 0 CS 3 3 UCL 0 0 - - - 5 3
Totale Basilea 14 3 3 3 6 1 - - 23 7
gen.-giu. 2017   Genk D1 6+11[9] 0+4[9] CB 0 0 UEL 6 1 - - - 23 5
2017-2018   Feyenoord E 28 6 CO 3 0 UCL 6 0 SO 1 0 38 6
ago. 2018 E 1 0 CO 0 0 UCL 1[10] 0 SO 0 0 2 0
Totale Feyenoord 111 24 9 1 15 1 1 0 136 26
ago. 2018-2019   Magonza BL 30 4 CG 1 0 - - - - - - 31 4
2019-2020 BL 28 4 CG 1 0 - - - - - - 29 4
2020-2021 BL 31 2 CG 2 1 - - - - - - 33 3
2021-2022 BL 33 2 CG 3 0 - - - - - - 36 2
Totale Magonza 122 12 7 1 129 13
2022-2023   Hertha Berlino BL 19 0 CG 0 0 - - - - - - 19 0
Totale carriera 281 43 19 5 27 3 1 0 332 51

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-3-2014 Saint-Denis Francia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   72’
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Basilea: 2015-2016
Feyenoord: 2017-2018
Feyenoord: 2017, 2018
  1. ^ 82 (18) se si comprendono le presenze nei play-off per l'Europa League.
  2. ^ 17 (4) se si comprendono le presenze nei play-off per l'Europa League.
  3. ^ (NL) Emanuelson geniet van Boëtius, su Telegraaf.nl, 28 ottobre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2015.
  4. ^ (DE) Jean-Paul Boëtius wird Herthaner!, su herthabsc.com, 8 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2023.
  5. ^ (DE) Jean-Paul Boëtius fällt auf unbestimmte Zeit aus, su herthabsc.com, 22 settembre 2022. URL consultato il 17 agosto 2023.
  6. ^ Shock in Bundesliga; Boetius dell'Hertha ha tumore ai testicoli, il quarto caso in pochi mesi, su repubblica.it, 22 settembre 2022. URL consultato il 17 agosto 2023.
  7. ^ (DE) Boëtius mischt wieder mit, su herthabsc.com, 18 ottobre 2022. URL consultato il 17 agosto 2023.
  8. ^ (DE) Jean-Paul Boëtius verlässt Hertha BSC, su herthabsc.com, 26 giugno 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  9. ^ a b c Play-off.
  10. ^ a b c Nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica