Super League 2016-2017
Super League 2016-2017 Raiffeisen Super League 2016-2017 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Super League | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 120ª | ||||
Organizzatore | Swiss Football League | ||||
Date | dal 23 luglio 2016 al 2 giugno 2017 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Formula | Due gironi all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Basilea (20) | ||||
Retrocessioni | Vaduz | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 180 | ||||
Gol segnati | 568 (3,16 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Super League 2016-2017, nota come Raiffeisen Super League 2016-2017 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 120ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, la 14ª edizione sotto il nome Super League. Il campionato è iniziato il 23 luglio 2016 e si è concluso il 2 giugno 2017[1].
StagioneModifica
NovitàModifica
Dalla Super League 2015-2016 è stato retrocesso in Challenge League lo Zurigo, classificatosi all'ultimo posto. Dalla Challenge League 2015-2016 è stato promosso il Losanna, classificatosi al primo posto.
FormulaModifica
[2]
Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 36 giornate.
La squadra campione di Svizzera si qualifica per la fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018.
La 2ª classificata è ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2017-2018.
La 3ª classificata è ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018.
La 4ª classificata è ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018.
L'ultima classificata retrocede in Challenge League.
Avendo il Basilea vinto sia il campionato che la Coppa Svizzera 2016-2017, le modalità di qualificazione alle Competizioni UEFA subirono le seguenti variazioni:[3]
- La 3ª classificata venne ammessa direttamente alla fase a gironi, anziché al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018.
- La 4ª classificata venne ammessa al terzo, anziché al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018.
- La 5ª classificata venne ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018.
Squadre partecipantiModifica
Club | Stagione | Città | Stadio | Capienza | Stagione 2015-2016 |
---|---|---|---|---|---|
Basilea | dettagli | Basilea | St. Jakob-Park | 37 994[4] | Campione di Svizzera |
Grasshoppers | dettagli | Zurigo | Letzigrund Stadion | 26 104[5] | 4º posto in Super League |
Losanna | dettagli | Losanna | Stade Olympique de la Pontaise | 8 500[6] | 1º posto in Challenge League |
Lucerna | dettagli | Lucerna | Swissporarena | 16 490[7] | 3º posto in Super League |
Lugano | dettagli | Lugano | Stadio di Cornaredo | 6 390[8] | 9º posto in Super League |
San Gallo | dettagli | San Gallo | Kybunpark | 19 456[9] | 7º posto in Super League |
Sion | dettagli | Sion | Stade Tourbillon | 14 283[10] | 5º posto in Super League |
Thun | dettagli | Thun | Stockhorn Arena | 10 014[11] | 6º posto in Super League |
Vaduz | dettagli | Vaduz | Rheinpark Stadion | 7 564[12] | 8º posto in Super League |
Young Boys | dettagli | Berna | Stade de Suisse | 31 789[13] | 2º posto in Super League |
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Basilea | 86 | 36 | 26 | 8 | 2 | 92 | 35 | +57 | |
2. | Young Boys | 69 | 36 | 20 | 9 | 7 | 72 | 44 | +28 | |
3. | Lugano | 53 | 36 | 15 | 8 | 13 | 52 | 61 | -9 | |
4. | Sion | 51 | 36 | 15 | 6 | 15 | 60 | 55 | +5 | |
[33] | 5. | Lucerna | 50 | 36 | 14 | 8 | 14 | 62 | 66 | -4 |
6. | Thun | 45 | 36 | 11 | 12 | 13 | 58 | 63 | -5 | |
7. | San Gallo | 41 | 36 | 11 | 8 | 17 | 43 | 57 | -14 | |
8. | Grasshoppers | 38 | 36 | 10 | 8 | 18 | 47 | 61 | -14 | |
9. | Losanna | 35 | 36 | 9 | 8 | 19 | 51 | 62 | -11 | |
[34] | 10. | Vaduz | 30 | 36 | 7 | 9 | 20 | 45 | 78 | -33 |
Legenda:
- Campione di Svizzera e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018
- Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2017-2018
- Ammessa alla fase a gironi della UEFA Europa League 2017-2018
- Ammesse rispettivamente al terzo, secondo e primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018
- Retrocessa in Challenge League 2017-2018
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
- Punti conquistati negli scontri diretti
- Sorteggio
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Prima faseModifica
BAS | GRA | LOS | LUC | LUG | SAN | SIO | THU | VAD | YBO | |
Basilea | 3-1 | 2-1 | 3-0 | 4-1 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 6-0 | 3-0 | |
Grasshoppers | 0-2 | 2-0 | 3-2 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 4-1 | |
Losanna | 1-2 | 1-2 | 2-3 | 4-1 | 1-0 | 0-2 | 4-4 | 5-0 | 1-2 | |
Lucerna | 2-3 | 4-3 | 1-3 | 2-1 | 3-0 | 2-2 | 3-0 | 3-0 | 2-2 | |
Lugano | 2-2 | 2-0 | 1-1 | 1-2 | 2-3 | 3-1 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | |
San Gallo | 1-3 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 0-2 | 2-1 | 0-0 | 0-2 | 0-2 | |
Sion | 1-2 | 4-2 | 1-3 | 3-1 | 5-1 | 2-1 | 1-0 | 3-1 | 0-0 | |
Thun | 0-3 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 1-1 | 2-3 | |
Vaduz | 1-5 | 0-0 | 1-1 | 1-3 | 5-1 | 2-0 | 2-5 | 2-3 | 0-0 | |
Young Boys | 3-1 | 4-0 | 7-2 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 4-3 | 4-1 | 5-0 |
Seconda faseModifica
BAS | GRA | LOS | LUC | LUG | SAN | SIO | THU | VAD | YBO | |
Basilea | 1-0 | 4-3 | 3-1 | 4-0 | 4-1 | 2-2 | 3-3 | 2-2 | 1-1 | |
Grasshoppers | 1-3 | 1-1 | 4-1 | 0-1 | 3-1 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 2-3 | |
Losanna | 0-4 | 0-0 | 4-4 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-3 | 0-0 | |
Lucerna | 1-2 | 1-1 | 0-3 | 0-2 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 4-1 | |
Lugano | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 0-1 | 3-2 | 4-2 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | |
San Gallo | 0-3 | 4-1 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 2-0 | 0-2 | |
Sion | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 2-3 | 2-0 | 1-2 | 2-1 | 4-2 | 0-1 | |
Thun | 0-2 | 3-1 | 2-4 | 3-1 | 5-2 | 2-2 | 2-1 | 4-3 | 0-0 | |
Vaduz | 1-1 | 2-4 | 0-1 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-3 | 1-0 | |
Young Boys | 2-1 | 0-1 | 2-0 | 4-1 | 1-2 | 2-2 | 3-1 | 3-2 | 3-2 |
CalendarioModifica
Prima faseModifica
|
|
Seconda faseModifica
|
|
StatisticheModifica
Dream Team 2016Modifica
Di seguito il Dream Team dell'anno 2016, come di consueto il SFL Award Night avviene nei primi mesi invernali per l'anno solare precedente.
Formazione tipo | Giocatori (Squadre) |
---|---|
Tomáš Vaclík (Basilea) | |
Michael Lang (Basilea) | |
Marek Suchý (Basilea) | |
Reto Ziegler (Sion) | |
Jan Lecjaks (Young Boys) | |
Ezgjan Alioski (Lugano) | |
Denis Zakaria (Young Boys) | |
Matías Delgado (Basilea) | |
Carlitos (Sion) | |
Marco Schneuwly (Lucerna) | |
Guillaume Hoarau (Young Boys) |
- Miglior giocatore: Guillaume Hoarau (Young Boys)
- Miglior giovane: Denis Zakaria (Young Boys)
- Miglior allenatore: Fabio Celestini (Losanna)
SquadreModifica
Capolista solitariaModifica
- dalla 3ª giornata: Basilea
Classifica in divenireModifica
Legenda:
Colore | Significato |
---|---|
verde | vittoria |
bianco | pareggio |
rosso | sconfitta |
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Basilea | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 28 | 31 | 32 | 35 | 38 | 41 | 44 | 44 | 47 | 50 | 53 | 56 | 59 | 60 | 63 | 66 | 69 | 70 | 73 | 74 | 77 | 78 | 79 | 80 | 80 | 83 | 86 |
Grasshoppers | 3 | 3 | 3 | 3 | 6 | 9 | 9 | 9 | 12 | 15 | 15 | 15 | 15 | 16 | 17 | 18 | 21 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 24 | 27 | 30 | 33 | 33 | 36 | 37 | 37 | 37 | 37 | 38 |
Losanna | 0 | 1 | 4 | 7 | 7 | 8 | 11 | 11 | 14 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 18 | 19 | 19 | 19 | 19 | 19 | 20 | 23 | 24 | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 | 31 | 34 | 35 | 35 | 35 |
Lucerna | 3 | 6 | 6 | 9 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16 | 19 | 20 | 23 | 26 | 29 | 29 | 30 | 33 | 34 | 34 | 35 | 36 | 37 | 37 | 40 | 43 | 43 | 43 | 43 | 43 | 43 | 46 | 47 | 50 |
Lugano | 0 | 3 | 3 | 6 | 6 | 7 | 10 | 13 | 14 | 14 | 15 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 | 22 | 25 | 28 | 28 | 28 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 44 | 44 | 47 | 50 | 53 | 53 |
San Gallo | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 11 | 14 | 17 | 18 | 21 | 21 | 22 | 25 | 26 | 26 | 29 | 30 | 31 | 31 | 31 | 31 | 31 | 31 | 34 | 37 | 37 | 40 | 41 | 41 |
Sion | 0 | 3 | 3 | 3 | 3 | 6 | 9 | 10 | 11 | 14 | 17 | 20 | 23 | 26 | 26 | 26 | 26 | 29 | 29 | 32 | 35 | 38 | 38 | 38 | 39 | 42 | 42 | 45 | 45 | 45 | 45 | 48 | 49 | 49 | 50 | 51 |
Thun | 1 | 2 | 2 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 6 | 7 | 10 | 13 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 16 | 19 | 19 | 20 | 23 | 23 | 26 | 27 | 27 | 27 | 27 | 30 | 33 | 36 | 37 | 40 | 41 | 42 | 45 |
Vaduz | 1 | 1 | 4 | 4 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 26 | 26 | 26 | 29 | 29 | 30 | 30 |
Young Boys | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 9 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 19 | 22 | 23 | 26 | 29 | 32 | 35 | 38 | 38 | 39 | 42 | 45 | 46 | 49 | 52 | 53 | 53 | 53 | 56 | 59 | 62 | 62 | 65 | 66 | 69 |
Classifiche di rendimentoModifica
Rendimento prima fase-seconda faseModifica
Prima fase | Seconda fase | ||
Basilea | 47 | Basilea | 39 |
Young Boys | 35 | Lugano | 35 |
Lucerna | 29 | Young Boys | 34 |
Sion | 29 | Thun | 29 |
Grasshoppers | 22 | Sion | 22 |
San Gallo | 21 | Lucerna | 21 |
Losanna | 18 | San Gallo | 20 |
Lugano | 18 | Losanna | 17 |
Thun | 16 | Grasshoppers | 16 |
Vaduz | 16 | Vaduz | 14 |
| width=50% valign="top" |
Rendimento casa-trasfertaModifica
Casa | Trasferta | ||
Basilea | 44 | Basilea | 42 |
Young Boys | 41 | Young Boys | 28 |
Lugano | 29 | Lugano | 24 |
Sion | 29 | Lucerna | 23 |
Lucerna | 27 | Sion | 22 |
Grasshoppers | 25 | Losanna | 21 |
Thun | 25 | Thun | 20 |
San Gallo | 24 | San Gallo | 17 |
Vaduz | 15 | Vaduz | 15 |
Losanna | 14 | Grasshoppers | 13 |
|}
RecordModifica
- Maggior numero di vittorie: Basilea (26)
- Maggior numero di vittorie in casa: Basilea e Young Boys (13)
- Maggior numero di vittorie in trasferta: Basilea (13)
- Minor numero di vittorie: Vaduz (7)
- Minor numero di vittorie in casa: Losanna e Vaduz (3)
- Minor numero di vittorie in trasferta: Grasshoppers (3)
- Maggior numero di pareggi: Thun (12)
- Maggior numero di pareggi in casa: Lucerna e Vaduz (6)
- Maggior numero di pareggi in trasferta: Thun (8)
- Minor numero di pareggi: Sion (6)
- Minor numero di pareggi in casa: Sion e Young Boys (2)
- Minor numero di pareggi in trasferta: Lucerna (2)
- Maggior numero di sconfitte: Vaduz (20)
- Maggior numero di sconfitte in casa: Losanna (10)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta: Grasshoppers e Vaduz (11)
- Minor numero di sconfitte: Basilea (2)
- Minor numero di sconfitte in casa: Basilea (0)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: Basilea (2)
- Miglior attacco: Basilea (92 gol fatti)
- Peggior attacco: San Gallo (43 gol fatti)
- Miglior difesa: Basilea (35 gol subiti)
- Peggior difesa: Vaduz (78 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Basilea (+57)
- Peggior differenza reti: Vaduz (-33)
- Miglior serie positiva: Basilea (14 vittorie e 2 pareggi)
- Peggior serie negativa: Losanna (7 sconfitte)
- Maggior numero di giocatori andati a segno: Young Boys (17)
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
20 | 1 | Seydou Doumbia | Basilea | |
18 | 6 | Guillaume Hoarau | Young Boys | |
16 | 5 | Ezgjan Alioski | Lugano | |
15 | 0 | Dejan Sorgić | Thun | |
15 | 0 | Chadrac Akolo | Sion | |
14 | 1 | Marco Schneuwly | Lucerna | |
14 | 1 | Caio | Grasshoppers | |
13 | 0 | Marc Janko | Basilea | |
10 | 0 | Albian Ajeti | San Gallo | |
10 | 4 | Matías Delgado | Basilea | |
10 | 0 | Mohamed Elyounoussi | Basilea | |
10 | 0 | Christian Fassnacht | Thun | |
9 | 0 | Armando Sadiku | Lugano | |
9 | 0 | Nassim Ben Khalifa | Losanna | |
9 | 0 | Simone Rapp | Thun |
Classifica assistModifica
Assist | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|
17 | Yoric Ravet | Young Boys | |
15 | Matteo Tosetti | Thun | |
14 | Ezgjan Alioski | Lugano | |
13 | Mohamed Elyounoussi | Basilea | |
13 | Christian Schneuwly | Lucerna | |
12 | Renato Steffen | Basilea | |
12 | Luca Zuffi | Basilea | |
10 | Carlitos | Sion | |
10 | Markus Neumayr | Lucerna | |
9 | Matías Delgado | Basilea | |
9 | Numa Lavanchy | Grasshoppers | |
9 | Marco Aratore | San Gallo | |
8 | Thorsten Schick | Young Boys | |
8 | Rúnar Már Sigurjónsson | Grasshoppers | |
7 | Mickaël Facchinetti | Thun |
Verdetti finaliModifica
- Basilea Campione di Svizzera 2016-2017 e qualificato alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018.
- Young Boys ammesso al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2017-2018.
- Lugano Ammessa alla fase a gironi della UEFA Europa League 2017-2018
- Sion, Lucerna e Vaduz ammesse rispettivamente al terzo, secondo e primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018
- Vaduz retrocesso in Challenge League 2017-2018.
NoteModifica
- ^ (DE) Spielplan Raffeisen Calendrier 2016/17 (PDF), SFL.ch. URL consultato il 5 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2017).
- ^ (DE) Ausgangslage 2017/2018, Swiss Football League. URL consultato il 5 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
- ^ (DE) Schweizer Klubs in der Europa League 2017/18, Swiss Football League. URL consultato il 30 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2017).
- ^ (FR) FC Basel 1893, Swiss Football League.
- ^ (FR) Grasshopper Club, Swiss Football League. URL consultato il 23 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- ^ (DE) FC Lausanne-Sport, Swiss Football League.
- ^ (FR) FC Luzern, Swiss Football League.
- ^ (FR) FC Lugano, Swiss Football League.
- ^ (FR) FC St. Gallen, Swiss Football League. URL consultato il 23 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2016).
- ^ (FR) FC Sion, Swiss Football League.
- ^ (FR) FC Thun, Swiss Football League.
- ^ (FR) FC Vaduz, Swiss Football League.
- ^ (FR) BSC Young Boys, Swiss Football League.
- ^ (DE) Urs Fischer, Swiss Football League.
- ^ (DE) Carlos Bernegger löst Pierluigi Tami ab, su sfl.ch, 12 marzo 2017. URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
- ^ (DE) Carlos Bernegger, Swiss Football League. URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
- ^ (DE) Fabio Celestini, Swiss Football League.
- ^ (DE) Markus Babbel, Swiss Football League.
- ^ Paolo Tramezzani nuovo allenatore del FC Lugano, su fclugano.com, 21 dicembre 2016.
- ^ (DE) Paolo Tramezzani, Swiss Football League.
- ^ (DE) Bei St. Gallen folgt Contini auf Zinnbauer, su sfl.ch, 4 maggio 2017.
- ^ (DE) Giorgio Contini, Swiss Football League (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
- ^ (FR) Didier Tholot n'est plus l'entraineur du FC Sion, 24heures.ch.
- ^ (DE) Fournier ersetzt Zeidler beim FC Sion, Swiss Football League.
- ^ (DE) Sébastien Fournier, Swiss Football League.
- ^ (DE) Jeff Saibene verlässt Thun per sofort, Swiss Football League.
- ^ (DE) Mauro Lustrinelli, Swiss Football League.
- ^ (DE) Marc Schneider, Swiss Football League.
- ^ Die RSL verliert ihren «Trainer-Doyen», Swiss Football League.
- ^ (DE) Roland Vrabec, Swiss Football League.
- ^ (DE) Adi Hütter, Swiss Football League.
- ^ (DE) Matchcenter Raiffeisen Super League, Swiss Football League.
- ^ Ha diritto a partecipare alla UEFA Europa League 2017-2018 in quanto la vincitrice della Coppa Svizzera 2016-2017 (Basilea) è già qualificata alle coppe europee tramite il campionato.
- ^ Ha diritto a partecipare alla UEFA Europa League 2017-2018 in qualità di vincitore del Liechtensteiner-Cup 2016-2017.
- ^ (DE) Torschützenliste 2016/17, sfl.ch. URL consultato il 4 giugno 2017.
- ^ (DE) Assistliste 2016/17, sfl.ch. URL consultato il 4 giugno 2017.