Jorelyn Carabalí

calciatrice colombiana

Jorelyn Daniela Carabalí Martínez (Jamundí, 18 maggio 1997) è una calciatrice colombiana, difensore del Brighton & Hove e della nazionale colombiana.

Jorelyn Carabalí
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
Altezza170 cm
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBrighton & Hove
Carriera
Squadre di club1
2017Orsomarso
2018-2019Atlético Huila
2020-2022Deportivo Cali34+ (4+)[1]
2023Atlético Mineiro10 (3)
2023-Brighton & Hove0 (0)
Nazionale
2021-Bandiera della Colombia Colombia18 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 settembre 2023

Carriera

modifica

Dopo aver giocato nella sua nazione d'origine (la Colombia) per l'Atlético Huila e il Deportivo Cali, nel gennaio del 2023 Carabalí si trasferisce all'Atlético Mineiro, nella massima serie brasiliana.[2]

Il 13 settembre dello stesso anno, passa a titolo definitivo al Brighton & Hove, squadra della Women's Super League.[3][4] Nell'occasione, diventa la prima calciatrice colombiana a giocare nella massima serie inglese;[4] inoltre, la sua cessione è stata la prima nella storia dell'Atlético Mineiro a richiedere ufficialmente un compenso economico.[4][5]

Nazionale

modifica

Carabalí viene selezionata nella nazionale maggiore dal commissario tecnico Nelson Abadía all'inizio del 2021[6], inserita in rosa in occasione della doppia amichevole del 19 e 23 gennaio con gli Stati Uniti, debuttando da titolare nel primo dei due incontri e scendendo in campo anche il successivo, entrambi persi rispettivamente per 4-0 e 6-0.

Abadía le rinnova la fiducia convocandola sia per una serie di amichevoli che in occasione della Copa América Femenina 2022, per quell'edizione disputata in patria, dove la impiega in tutti i sei incontri giocati dalla sua nazionale sino alla finale persa per 1-0 con il Brasile ma che comunque assicura alla Colombia l'accesso a uno dei tre posti assegnati al CONMEBOL per il Mondiale di Australia e Nuova Zelanda 2023.

Ormai consolidata nel ruolo di difensore centrale, nel 2023 Carabalí disputa le due amichevoli del 15 e 22 febbraio, entrambe pareggiate per 1-1 rispettivamente con Costa Rica e Messico, poi nel tour europeo di preparazione al Mondiale di Australia e Nuova Zelanda 2023 nell'aprile di quell'anno, nuovamente titolare nella sconfitta per 5-2 con la Francia e a disposizione 4 giorni più tardi con l'Italia.[7]

Nel luglio del 2023, è stata inclusa dal CT Nelson Abadía nella rosa colombiana partecipante ai Mondiali di calcio in Australia e Nuova Zelanda,[8][9] in cui le Cafeteras sono arrivate fino ai quarti di finale, prima di essere eliminate dall'Inghilterra.[10]

Palmarès

modifica
Atlético Huila: 2018
Deportivo Cali: 2021
  1. ^ Statistiche dei soli campionati 2021 e 2022.
  2. ^ (ES) ¡Prendió motores! Deportivo Cali trabaja para ser protagonista en la Liga Femenina, su elpais.com.co, 10 gennaio 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
  3. ^ (EN) Jorelyn Carabali signs for Albion, su brightonandhovealbion.com, 13 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
  4. ^ a b c (ES) Sara Lucía Arciniegas Morales, Así es el Brighton de Jorelyn Carabalí, su colombia.as.com, 13 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
  5. ^ (PT) Atlético-MG negocia zagueira e realiza primeira venda na história da equipe feminina, su ge.globo.com, 5 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
  6. ^ (ES) Ingrid Guerra y su primer llamado a Selección Colombia Mayores, su escuelasarmientolora.com, 7 gennaio 2021. URL consultato il 10 aprile 2023.
  7. ^ (ES) Convocatoria Selección Colombia Femenina de Mayores para la fecha FIFA de Abril, su fcf.com.co, 28 marzo 2023. URL consultato il 10 aprile 2023.
  8. ^ (ES) Convocatoria de la Selección Colombia Femenina – Copa Mundial de la FIFA Australia y Nueva Zelanda 2023, su fcf.com.co, 4 luglio 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  9. ^ (PT) Com jogadoras de Atlético-MG e Grêmio, Colômbia divulga lista para a Copa do Mundo Feminina, su ge.globo.com, 4 luglio 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
  10. ^ (EN) Suzanne Wrack, England hit back to beat Colombia and set up World Cup semi with Australia, in The Guardian, 12 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica