Jorge Sampaio
Jorge Sampaio | |
---|---|
Presidente del Portogallo | |
Durata mandato | 9 marzo 1996 – 9 marzo 2006 |
Capo del governo | António Guterres José Barroso Pedro Santana Lopes José Sócrates |
Predecessore | Mário Soares |
Successore | Aníbal Cavaco Silva |
Sindaco di Lisbona | |
Durata mandato | 22 gennaio 1990 – 14 agosto 1995 |
Predecessore | Nuno Krus Abecassis |
Successore | João Soares |
Segretario generale del Partito Socialista | |
Durata mandato | 15 gennaio 1989 – 23 febbraio 1992 |
Predecessore | Vítor Constâncio |
Successore | António Guterres |
Leader dell'opposizione | |
Durata mandato | 15 gennaio 1989 – 23 febbraio 1992 |
Predecessore | Vítor Constâncio |
Successore | António Guterres |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista |
Università | Università di Lisbona |
Firma | ![]() |
Jorge Sampaio, nome completo Jorge Fernando Branco de Sampaio (Lisbona, 18 settembre 1939 – Lisbona, 10 settembre 2021), è stato un politico portoghese, appartenente al Partito Socialista.
È stato Presidente della Repubblica per due mandati dal 9 marzo 1996 al 9 marzo 2006. Ha anche ricoperto il ruolo di sindaco di Lisbona.
Mentre era in vacanza in Algarve, ha iniziato a sentirsi male e, trasferito in elicottero a Lisbona, fu ricoverato il 27 agosto all'ospedale Santa Cruz, dove morì per insufficienza respiratoria il 10 settembre 2021, otto giorni prima del suo 82º compleanno. In seguito ai solenni funerali di Stato tenutisi due giorni dopo presso il monastero dos Jerónimos, è stato sepolto all'interno del cimitero monumentale di Alto de São João.
OnorificenzeModifica
Onorificenze portoghesiModifica
Come Presidente della Repubblica:
Fascia dei tre ordini | |
Gran maestro dell'Ordine della Torre e della spada | |
Gran maestro dell'Ordine del Cristo | |
Gran maestro dell'Ordine militare di San Benedetto d'Avis | |
Gran maestro dell'Ordine di San Giacomo della Spada | |
Gran maestro dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique | |
Gran maestro dell'Ordine della Libertà | |
Gran maestro dell'Ordine al merito | |
Gran maestro dell'Ordine dell'Istruzione pubblica | |
Gran Maestro dell'Ordine al merito agricolo, industriale e commerciale | |
Personalmente è stato insignito dei titoli di:
Grand'Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique | |
— 3 agosto 1983 |
Gran collare dell'Ordine della Torre e della spada | |
— 9 marzo 2006 |
Gran collare dell'Ordine della Libertà | |
— 9 marzo 2006 |
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique | |
— 5 aprile 2018 |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Cipro (Cipro) | |
— 21 dicembre 1990 |
Commendatore di gran croce dell'Ordine del Leone di Finlandia (Finlandia) | |
— 8 marzo 1991 |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile) | |
— 22 agosto 1991 |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Orange-Nassau (Portogallo) | |
— 25 marzo 1992 |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di Bernardo O'Higgins (Cile) | |
— 5 marzo 1993 |
Gran cordone dell'Ordine della Repubblica (Tunisia) | |
— 12 luglio 1994 |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine reale vittoriano (Regno Unito) | |
— 12 luglio 1994 |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Ouissam Alaouite (Marocco) | |
— 27 luglio 1995 |
Medaglia dell'Ordine delle Colline di Boé (Guinea Bissau) | |
— 2 luglio 1996 |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine del Rio Branco (Brasile) | |
— 25 luglio 1996 |
Gran croce al merito con placca dell'Ordine al merito di Germania (Germania) | |
— 15 ottobre 1996 |
Membro di I grado dell'Ordine dell'Amicizia e della pace (Mozambico) | |
— 12 maggio 1997 |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila bianca (Polonia) | |
— 9 ottobre 1997 |
Gran collare dell'Ordine del Rio Branco (Brasile) | |
— 9 dicembre 1997 |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) | |
— 17 maggio 1996[1] |
Ordine di Jaroslav il Saggio di I classe (Ucraina) | |
— 13 aprile 1998 |
Gran collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela) | |
— 24 febbraio 1999 |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria) | |
— 22 aprile 1999 |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine al merito di Germania (Germania) | |
— 17 maggio 1999 |
Collare dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico) | |
— 14 maggio 1999 |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) | |
— 29 novembre 1999 |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) | |
— 10 dicembre 1999 |
Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) | |
— 15 marzo 2000[2] |
Ordine della Libertà della Repubblica di Slovenia in Oro (Slovenia) | |
— 31 marzo 2000 |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del 7 novembre (Tunisia) | |
— 10 maggio 2000 |
Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) | |
— 8 settembre 2000[3] |
Gran cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) | |
— 9 ottobre 2000 |
Gran collare dell'Ordine di Amilcare Cabral (Capo Verde) | |
— 26 marzo 2001 |
Collare dell'Ordine al merito (Cile) | |
— 30 settembre 2001 |
Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (Italia) | |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 27 novembre 2001[4] |
Grande stella dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Austria) | |
— 2002 |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Stella equatoriale (Gabon) | |
— 8 gennaio 2002 |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di Francisco de Miranda (Venezuela) | |
— 24 giugno 2002 |
Gran croce con collare dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria) | |
— 23 settembre 2002 |
Cavaliere di gran croce onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito) | |
— 23 settembre 2002 |
Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina) | |
— 12 dicembre 2002 |
Membro di I classe dell'Ordine della Doppia croce bianca (Slovacchia) | |
— 2003 |
Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia) | |
— 6 febbraio 2003 |
Collare dell'Ordine della Croce della Terra mariana (Estonia) | |
— 27 giugno 2003 |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania) | |
— 27 giugno 2003 |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia) | |
— 24 giugno 2004 |
Membro di Classe Athir dell'Ordine nazionale al merito (Algeria) | |
— 2 dicembre 2003 |
Collare dell'Ordine nazionale al merito (Paraguay) | |
— 4 gennaio 2006 |
Cavaliere di I classe dell'Ordine della Stella bianca (Estonia) | |
— 29 marzo 2006 |
Cavaliere dell'Ordine del Leone d'oro di Nassau (Lussemburgo) | |
— 15 settembre 2010 |
Ordine di Amilcare Cabral di I Classe (Capo Verde) | |
Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine delle Tre stelle (Lettonia) | |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jorge Sampaio
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su jorgesampaio.pt.
- Sampajo, Jorge, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Jorge Sampaio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79184565 · ISNI (EN) 0000 0001 1493 9682 · BAV 495/219342 · LCCN (EN) n95043029 · GND (DE) 119409968 · BNE (ES) XX4617991 (data) · BNF (FR) cb14469765b (data) · J9U (EN, HE) 987007267586805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95043029 |
---|