Kälberloch

Pista sciistica ad Altenmarkt-Zauchensee

La Kälberloch è una pista sciistica situata ad Altenmarkt-Zauchensee, in Austria. Sul pendio, che si snoda sul Gamskogel, si tengono gare della Coppa del Mondo di sci alpino.

Kälberloch
StatoBandiera dell'Austria Austria
LocalitàAltenmarkt-Zauchensee
MontagnaGamskogel
Discesa libera
Partenza2176 m s.l.m.
Arrivo1365 m s.l.m.
Dislivello811 m
Lunghezza3005 m
Pendenza max70 %
Pendenza media27 %
Supergigante
Partenza1965 m s.l.m.
Arrivo1365 m s.l.m.
Dislivello600 m
Lunghezza2160 m
Pendenza media27,8 %
Slalom speciale
Partenza1540 m s.l.m.
Arrivo1370 m s.l.m.
Dislivello170 m
Lunghezza570 m
Pendenza media29,7 %

Tracciato

modifica

L'inizio della pista si trova a 2.176 metri sul livello del mare, nei pressi della cima del Gamskogel. La discesa inizia con il tratto detto Startschuss, dove si raggiunge una pendenza massima del 70%. Seguono i passaggi detti Gamsfeld, Schikane, Hot Air e Jägersprung, che si trovano nella parte più dolce del pendio. Dopo lo Jägersprung si passa nei pressi del Gamskogelhütte, dove si unisce una pista a destra. Seguono il Kälberloch-Einfahrt (ingresso a Kälberloch), il Wasserschloss (castello sull'acqua), la Kompr Wasserschloss (compressione del castello d'acqua) e la Panoramakurve (curva panoramica). Dopo la Panoramakurve arrivano l'Unterbergweg (strada di montagna bassa), il Lerchwald (bosco di Lerch), il Lercheneck (collo di Lerch), il Schmalzleiten-Einfahrt (ingresso alla strada di campagna) e la Schmalzleiten (strada di campagna), che è la sezione piu pianeggiante del percorso. Seguono la Tischboden (piattaforma del tavolo) e lo Zielsprung (salto della porta), dopo il quale di giunge al traguardo

Albo d'oro

modifica

Discesa libera

modifica
Data Competizione Primo Secondo Terzo
Coppa del Mondo di sci alpino 2002 6 marzo 2002   Stephan Eberharter   Ambrosi Hoffmann   Hannes Trinkl

Supergigante

modifica
Data Competizione Primo Secondo Terzo
Coppa del Mondo di sci alpino 2002 7 marzo 2002   Didier Cuche   Fritz Strobl   Alessandro Fattori

Discesa libera

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 1990 8 dicembre 1990   Katharina Gutensohn   Petra Kronberger   Kerrin Lee
Coppa del Mondo di sci alpino 1998 18 gennaio 1998   Renate Götschl   Katja Seizinger   Alexandra Meissnitzer
Coppa del Mondo di sci alpino 2000 15 gennaio 2000   Corinne Rey-Bellet   Regina Häusl   Martina Ertl
Coppa del Mondo di sci alpino 2003 6 marzo 2002   Michaela Dorfmeister   Caroline Lalive   Mélanie Suchet
Coppa del Mondo di sci alpino 2007 13 gennaio 2007   Renate Götschl   Dominique Gisin   Julia Mancuso
Coppa del Mondo di sci alpino 2009 18 gennaio 2009   Dominique Gisin
  Anja Pärson
  Lindsey Vonn
Coppa del Mondo di sci alpino 2012 8 gennaio 2011   Lindsey Vonn   Anja Pärson   Anna Fenninger
Coppa del Mondo di sci alpino 2014 11 gennaio 2014   Elisabeth Görgl   Anna Fenninger   Maria Riesch
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 9 gennaio 2016   Lindsey Vonn   Larisa Yurkiw   Cornelia Hütter
Coppa del Mondo di sci alpino 2017 15 gennaio 2017   Christine Scheyer   Tina Weirather   Jacqueline Wiles
Coppa del Mondo di sci alpino 2020 11 gennaio 2020   Corinne Suter   Nicol Delago   Michelle Gisin
Coppa del Mondo di sci alpino 2022 15 gennaio 2022   Lara Gut   Kira Weidle   Ramona Siebenhofer
Coppa del Mondo di sci alpino 2024 13 gennaio 2024   Sofia Goggia   Stephanie Venier   Nicol Delago
  Mirjam Puchner

Supergigante

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 1991 9 dicembre 1990   Petra Kronberger   Sigrid Wolf   Anita Wachter
Coppa del Mondo di sci alpino 1998 18 gennaio 1998   Martina Ertl   Heidi Zurbriggen   Mélanie Suchet
Coppa del Mondo di sci alpino 2000 16 gennaio 2000   Renate Götschl   Tanja Schneider   Regina Häusl
Coppa del Mondo di sci alpino 2002 7 marzo 2002   Michaela Dorfmeister   Alexandra Meissnitzer   Hilde Gerg
Coppa del Mondo di sci alpino 2005 11 dicembre 2004   Alexandra Meissnitzer   Lucia Recchia   Tina Maze
Coppa del Mondo di sci alpino 2012 9 gennaio 2011   Lara Gut   Lindsey Vonn   Dominique Gisin
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 10 gennaio 2016   Lindsey Vonn   Lara Gut   Cornelia Hütter
Coppa del Mondo di sci alpino 2022 16 gennaio 2022   Federica Brignone   Corinne Suter   Ariane Rädler
Coppa del Mondo di sci alpino 2024 12 gennaio 2024   Cornelia Hütter   Kajsa Vickhoff Lie   Lara Gut
14 gennaio 2024   Lara Gut   Cornelia Hütter   Mirjam Puchner

Slalom speciale

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 2005 12 dicembre 2004   Tanja Poutiainen   Marlies Schild   Janica Kostelić

Combinata alpina

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 2020 12 gennaio 2020   Federica Brignone   Wendy Holdener   Marta Bassino

Supercombinata

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 2007 14 gennaio 2007   Julia Mancuso   Lindsey Vonn   Marlies Schild
Coppa del Mondo di sci alpino 2009 17 gennaio 2009   Lindsey Vonn   Kathrin Zettel   Anja Pärson
Coppa del Mondo di sci alpino 2011 9 gennaio 2011   Marie-Michèle Gagnon   Michaela Kirchgasser   Maria Riesch

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali