Karlslunds Idrottförening Örebro Damfotbollsförening

(Reindirizzamento da KIF Örebro DFF)

Il Karlslunds Idrottförening Örebro Damfotbollsförening, indicato anche come KIF Örebro DFF (precedentemente indicata come Karlslunds IF) è una squadra di calcio femminile, divisione femminile di calcio della società polisportiva svedese Karlslunds idrottsförening con sede a Örebro. La società è affiliata alla Örebro Läns Fotbollförbund, un'associazione calcistica che gestisce il calcio nella contea di Örebro[1].

Karlslunds Idrottförening Örebro Damfotbollsförening
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, rosso
Dati societari
CittàÖrebro
NazioneBandiera della Svezia Svezia
ConfederazioneUEFA
Federazione SvFF
CampionatoDamallsvenskan
Fondazione1980
PresidenteBandiera della Svezia Åsa Johansson
AllenatoreBandiera della Svezia Stefan Ärnsved
StadioBehrn Arena
(13 500 posti)
Sito webwww.kiforebro.se
Palmarès
Trofei nazionali1 Coppa di Svezia
Dati aggiornati al 31 marzo 2019
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata formalmente nel 1980 con la denominazione eredita le tradizioni calcistiche della precedente Karlslunds IF istituita nel 1971. A partire dalla stagione 2005 ha la corrente denominazione di KIF Örebro DFF.

Dalla stagione 2019 il KIF Örebro DFF è iscritto alla Damallsvenskan, il primo livello del campionato svedese femminile di calcio, e disputa le partite casalinghe al Behrn Arena, impianto che divide con l'Örebro Sportklubb, principale squadra di calcio maschile della città che gioca nell'Allsvenskan (massimo livello del campionato svedese di calcio).

Tra le giocatrici celebri che hanno militato nel club, allenato da Pia Sundhage, nel 2004 ci furono le statunitensi Kristine Lilly, Christie Welsh e Kate Markgraf.

Nel 2010 il KIF Örebro DFF ha vinto la coppa di Svezia, battendo nella finale giocata a Stoccolma il Djurgårdens IF per 4-1[2].

Nel 2014 la squadra ha raggiunto il migliore risultato dalla sua fondazione conquistando il secondo posto che le ha permesso di partecipare, per la prima volta nella sua storia, alla UEFA Women's Champions League 2015-2016.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del KIF Örebro DFF
  • 1980 - Fondazione del Karlslunds Idrottförening.

...

  • 1998 - 6º in Division 1 Mellersta.
  • 1999 - ? in Division 1 Mellersta.
  • 2000 - 2º in Division 1 Mellersta.
  • 2001 - 2º in Division 1 Norrettan.
Quarto turno in Coppa di Svezia.
Semifinalista in Coppa di Svezia.
  • 2003 - 8º in Damallsvenskan.
Quarti di finale in Coppa di Svezia.
  • 2004 - 7º in Damallsvenskan.
Quarti di finale in Coppa di Svezia.
  • 2005 - La società cambia la propria denominazione in KIF Örebro DFF.
  • 2005 - 7º in Damallsvenskan.
Quarti di finale in Coppa di Svezia.
  • 2006 - 6º in Damallsvenskan.
Semifinalista in Coppa di Svezia.
  • 2007 - 7º in Damallsvenskan.
Semifinalista in Coppa di Svezia.
  • 2008 - 7º in Damallsvenskan.
Quarti di finale in Coppa di Svezia.
Semifinalista in Coppa di Svezia.
Vince la Coppa di Svezia. (1º titolo)
Semifinalista in Coppa di Svezia.
Ottavi di finale in Coppa di Svezia.
Semifinalista in Coppa di Svezia 2013-2014.
Semifinalista in Coppa di Svezia 2014-2015.
Ottavi di finale in Coppa di Svezia 2015-2016.
Ottavi di finale in UEFA Women's Champions League 2015-2016.
Quarti di finale in Coppa di Svezia 2016-2017.
Fase a gironi in Coppa di Svezia 2017-2018.
  • 2018 - 2º in Elitettan. Promosso in Damallsvenskan.
Fase a gironi in Coppa di Svezia 2018-2019.
Coppa di Svezia 2019-2020 cancellata per le restrizioni della pandemia di COVID-19.
disputa la Coppa di Svezia 2020-2021.

Calciatrici

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del K.I.F. Örebro D.F.F..

Giocatrici celebri

modifica

Lista non esaustiva di calciatrici che hanno disputato una fase finale di campionati continentali, mondiali o Olimpiadi con le loro nazionali.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2010

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 2014
Finalista: 2011

Risultati nelle competizioni UEFA

modifica
Stagione Competizione Fase Avversario Risultato
andata ritorno aggregato
2015-16 Champions League sedicesimi di finale   PAOK Salonicco 3-0 5-0 8-0
sedicesimi di finale   Paris Saint-Germain 1-1 0-0 1-1 (g.f.c.)

Organico

modifica

Rosa 2022

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 11 aprile 2022.[3]

N. Ruolo Calciatrice
1   P Moa Öhman
2   D Elli Pikkujämsä
3   M Michaela Kovacs
4   D Frida Abrahamsson
5   C Olivia Mattsson
6   C Alma Nygren
7   C Emilia Pelgander
8   C Nathalie Hoff Persson
9   C Elizabeth Pechersky
10   A Heidi Kollanen
11   C Katie Lockwood
12   C Cassandra Larsson
N. Ruolo Calciatrice
13   D Maja Regnås
14   C Carly Wickenheiser
15   A Lisa Frisk
16   C Anna Sandberg
17   C Ebba Cabander
18   C Rebecka Mannström
19   C Elsa Pelgander
20   P Tove Enblom
21   D Berglind Rós Ágústsdóttir
22   C Wilma Öhman
24   C Jenna Hellstrom
25   A Amanda Rantanen

Rosa 2021

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 15 aprile 2021.[4]

N. Ruolo Calciatrice
1   P Moa Öhman
2   D Elli Pikkujämsä
3   D Sanna Kullberg
4   D Frida Abrahamsson
5   C Olivia Mattsson
6   C Alma Nygren
7   D Sophia Redenstrand
8   C Nathalie Hoff Persson
9   A Sara Lilja-Vidlund
10   A Heidi Kollanen
11   A Karin Lundin
12   A Jessie Scarpa
N. Ruolo Calciatrice
13   D Maja Regnås
14   C Carly Wickenheiser
15   C Cassandra Larsson
16   C Anna Sandberg
17   C Dessislava Dupuy
19   C Emilia Pelgander
20   P Tove Enblom
21   D Berglind Rós Ágústsdóttir
22   C Wilma Öhman
23   A Jenna Hellstrom
25   P Lisa Davidsson
25   P Cecilia Rán Rúnarsdóttir

Rosa 2019

modifica

Rosa campionato aggiornata al 20 luglio 2019[5]

N. Ruolo Calciatrice
1   P Danielle Rice
2   D Emma Kulberg
4   D Frida Abrahamsson
7   C Ellen Karlsson
8   C Elin Rombing
9   A Sara Lilja-Vidlund
11   A Heather Williams
12   D Emma Östlund
13   D Maja Regnås
15   A Kayla Braffet
N. Ruolo Calciatrice
17   C Elin Bengtsson
18   A Heidi Kollanen
19   C Lejla Basic
20   A Jonna Dahlberg
22   D Sejde Abrahamsson
23   A Emma Lindén
24   C Jenna Hellstrom
25   C Eveliina Summanen
94   P Mimmi Paulsson-Febo
99   P Ann-Sofie Gripenberg
  1. ^ (SV) Kontaktuppgifter och tävlingar 2015 - Örebro Läns Fotbollförbund, su svenskfotboll.se.
  2. ^ (SV) KIF Örebro vann Svenska Cupen, su svenskfotboll.se. URL consultato il 9 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  3. ^ (SV) Truppen, su KIF Örebro DFF A-laget. URL consultato l'11 aprile 2022.
  4. ^ (SV) Truppen, su KIF Örebro DFF A-laget. URL consultato il 15 aprile 2021.
  5. ^ (SV) Truppen, su KIF Örebro DFF A-laget. URL consultato il 20 luglio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio