Kevin Young

ostacolista statunitense
(Reindirizzamento da Kevin Curtis Young)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Kevin Young (disambigua).

Kevin Curtis Young (Watts, 16 settembre 1966) è un ex ostacolista statunitense, campione olimpico dei 400 metri ostacoli ai Giochi di Barcellona 1992 ed ex detentore del record mondiale della specialità.

Kevin Young
Kevin Young nel 2012
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza194 cm
Peso82 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri ostacoli
SocietàSanta Monica Track Club
Reebok Running Club
Termine carriera1999
Record
200 m 20"86 (1986)
400 m 45"11 (1992)
110 hs 13"65 (1992)
400 hs 46"78 (1992)
Carriera
Nazionale
1987-1993Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 1 0 0
Giochi panamericani 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia modifica

Nato a Watts, in California, Kevin Young vinse il titolo NCAA nei 400 metri ostacoli nel 1987 e nel 1988.

Young fece il suo debutto sulla scena internazionale durante i Giochi panamericani del 1987, giungendo secondo nella sua specialità. Ai Giochi olimpici di Seul 1988 concluse invece quarto, come accadde anche ai Mondiali del 1991 a Tokyo.

Nel 1992 Young vinse il suo primo titolo di campione nazionale, arrivando ai Giochi olimpici di Barcellona imbattuto. Qui vinse la medaglia d'oro nei 400 metri ostacoli stabilendo il nuovo record mondiale (precedentemente appartenuto a Edwin Moses) con il tempo di 46"78, record che fa di Kevin Young il primo atleta di sempre ad aver corso i 400 metri ostacoli in meno di 47 secondi.

Nel 1993 Young vinse il suo secondo titolo di campione statunitense, e cominciò una lunga serie di vittorie consecutive (ben 25) prima di venir battuto dallo zambiano Samuel Matete, solo due settimane prima dei Mondiali dello stesso anno. Nella finale mondiale comunque, Young si prese una rivincita staccando Matete di 0,42 secondi.

È risaputo come Kevin Young, prima dei Giochi olimpici di Barcellona 1992, avesse attaccato dei piccoli pezzi di carta sulle puntine delle scarpe da corsa, con scritto "46.89" su ognuno. Aveva infatti già immaginato che fosse possibile correre i 400 metri ostacoli sotto i 47 secondi.

Progressione modifica

400 metri ostacoli modifica

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
1999 49"77   Osaka 8-5-1999
1998 48"73   Clemson 16-5-1998
1995 50"38   Saint-Denis 1-6-1995
1994 49"70   New York 22-5-1994
1993 47"18   Stoccarda 19-8-1993
1992 46"78   Barcellona 6-8-1992
1991 47"83   Zurigo 7-8-1991
1989 47"86   Berlino 18-8-1989
1988 47"72   Indianapolis 17-7-1988

Palmarès modifica

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1987 Giochi panamericani   Indianapolis 400 m hs   Argento 48"74
1988 Giochi olimpici   Seul 400 m hs 47"94
1991 Mondiali   Tokyo 400 m hs 48"01
1992 Giochi olimpici   Barcellona 400 m hs   Oro 46"78  
1993 Mondiali   Stoccarda 400 m hs   Oro 47"18

Altre competizioni internazionali modifica

1992

Riconoscimenti modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica