La Valletta Brianza
comune italiano
La Valletta Brianza comune | ||
---|---|---|
| ||
Chiesa antica della frazione di Perego | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marco Panzeri (La Valletta 2020) dal 22-9-2020 | |
Data di istituzione | 30-1-2015[1] | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°44′19″N 9°21′44″E / 45.738611°N 9.362222°E | |
Altitudine | 342 (da 280 a 555) m s.l.m. | |
Superficie | 8,78 km² | |
Abitanti | 4 697[2] (31-12-2019) | |
Densità | 534,97 ab./km² | |
Frazioni | Albareda, Bagaggera, Barbabella, Bernaga, Biscioia, Brugolone, Casternago, Cerè, Cereda, Crescenzaga, Filatoio, Fornace Alta, Fornace Bassa, Francolino, Galbusera Bianca, Galbusera Nera, Lissolo, Malnido, Malpensata, Monte, Molino, Ospedaletto, Perego, Rovagnate (sede comunale), Sara, Spiazzo, Zerbine | |
Comuni confinanti | Castello di Brianza, Missaglia, Montevecchia, Olgiate Molgora, Santa Maria Hoè, Sirtori | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23888 | |
Prefisso | 039 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 097092 | |
Cod. catastale | M348 | |
Targa | LC | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | |
Cartografia | ||
Mappa del comune di La Valletta Brianza all'interno della Provincia di Lecco | ||
Sito istituzionale | ||
La Valletta Brianza (La Valetta in dialetto brianzolo[3], AFI: [ˈla vaˈlɛta]) è un comune italiano di 4 697 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
StoriaModifica
Il comune è stato istituito dalla fusione dei comuni di Perego e Rovagnate; l'iter ha previsto nei due enti un referendum consultivo, tenutosi il 30 novembre 2014, sul quale la maggioranza dei votanti di Rovagnate (75%) e Perego (58%) ha optato per il sì al nuovo Comune e alla sua nuova denominazione.
Il comune di La Valletta Brianza è stato istituito con la legge regionale 27 gennaio 2015 n. 1 con decorrenza dal 30 gennaio 2015. Fa parte dell'Unione dei comuni della Valletta.
Il territorio è localizzato nel Meratese (Brianza lecchese).
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 516 nel 1751
- 1 013 nel 1805 con Crescenzaga, Albareda minore e Sala
- annessione a Santa Maria Hoè e Sirtori nel 1809
- 1 171 nel 1853
- annessione di Bernaga e Cereda nel 1880
- annessione di Bagaggera nel 1927
- annessione a Santa Maria Hoè in Santa Maria di Rovagnate nel 1928[4]
- fusione di Perego e Rovagnate ne La Valletta Brianza nel 2015
Abitanti censiti[5]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
maggio 2015 | settembre 2020 | Roberta Trabucchi | Lista civica - Noi La Valletta | Sindaco | [6] |
settembre 2020 | in carica | Marco Panzeri | Lista civica - La Valletta 2020 | Sindaco | [7] |
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ [1] BUR Lombardia - 29 gennaio 2015
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ ortografia classica
- ^ Unione terminata nel 1953.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 31 gennaio 2016.
- ^ Lorenzo Colombo, Elezioni 2015. La Valletta, il sindaco è Roberta Trabucchi, su Lecco Notizie, 1º giugno 2015. URL consultato il 23 settembre 2020.
- ^ Noemi D'Angelo, La Valletta, Marco Panzeri incoronato sindaco: "Risultato soddisfacente", su Lecco Notizie, 22 settembre 2020. URL consultato il 23 settembre 2020.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Valletta Brianza
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.lavallettabrianza.lc.it.