Sirtori
comune italiano
Sirtori comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Davide Maggioni (lista civica) dal 30-5-2006 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°44′14″N 9°20′15″E / 45.737222°N 9.3375°E | ||
Altitudine | 457 m s.l.m. | ||
Superficie | 4,29 km² | ||
Abitanti | 2 813[2] (31-12-2019) | ||
Densità | 655,71 ab./km² | ||
Frazioni | Bevera[1], Ceregeallo, Crippa, Travecchia, Villa | ||
Comuni confinanti | Barzago, Barzanò, Castello di Brianza, La Valletta Brianza, Missaglia, Viganò | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 23896 | ||
Prefisso | 039 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 097076 | ||
Cod. catastale | I761 | ||
Targa | LC | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Nome abitanti | sirtoresi | ||
Patrono | Nabore e Felice | ||
Giorno festivo | 12 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Sirtori nella provincia di Lecco | |||
[www.comune.sirtori.lc.it Sito istituzionale] | |||
Sìrtori (Sìrtur in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2 813 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, che sorge sulle colline del Meratese.
StoriaModifica
Centro abitato di antica origine, Sirtori venne aggregato al comune di Barzanò nel 1928[4], recuperando l'autonomia nel 1953.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Castello di Crippa (ex Villa Borromeo)
- Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone [1]
- Villa Besana (dove c'è l'albero più alto d'Italia)
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 250 nel 1751 con Ceregallo
- 478 nel 1771
- 482 nel 1805
- 1 605 nel 1809 dopo annessione di Bernaga, Cereda, Crippa, Perego e Viganò
- 799 nel 1853 dopo riannessione di Crippa nel 1844
- 967 nel 1871
- annessione a Barzanò nel 1928[5]
- 1 282 nel 1961
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniereModifica
Gli stranieri residenti nel comune sono 257, ovvero l'8,7% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[7]:
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Comune di Sirtori - Statuto
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Regio Decreto 27 settembre 1928, n. 2313 s:R.D. 27 settembre 1928, n. 2313 - Riunione dei comuni di Barzanò, Cremella, Sirtori e Viganò in un unico Comune con denominazione e capoluogo «Barzanò»
- ^ Unione durata fino al 1953.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sirtori
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.sirtori.lc.it.
- Sirtori, su sapere.it, De Agostini.