Ladislao II di Boemia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Vladislao II e IV | |
---|---|
Vladislao ritatto in un affresco nella Cattedrale di San Vito (Praga) | |
Re di Boemia Vladislao IV | |
In carica | 27 maggio 1471 - 13 marzo 1516 Contestato da Mattia Corvino fino al 1490 |
Predecessore | Giorgio di Poděbrady |
Successore | Luigi |
Re di Ungheria, Croazia e Dalmazia Vladislao II | |
In carica | 15 luglio 1490 - 13 marzo 1516 |
Predecessore | Mattia Corvino |
Successore | Luigi II |
Nascita | Cracovia, 1º marzo 1456 |
Morte | Buda, 13 marzo 1516 |
Luogo di sepoltura | Basilica dell’Assunzione, Székesfehérvár |
Dinastia | Jagelloni |
Padre | Casimiro IV di Polonia |
Madre | Elisabetta d'Asburgo |
Coniugi | Barbara di Hohenzollern Beatrice di Napoli Anna di Foix-Candale |
Figli | Anna Luigi II |
Religione | Cristianesimo Cattolico |
Ladislao II d'Ungheria, tradotto anche Vladislao, nato Władysław Jagiellończyk (Cracovia, 1º marzo 1456 – Buda, 13 marzo 1516), fu re di Boemia (1471-1516) e re d'Ungheria (1490-1516).
BiografiaModifica
Figlio del re di Polonia Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, fu eletto re di Boemia nel 1471 alla morte di Giorgio di Poděbrady. Dopo questa elezione egli proseguì la guerra che già era in corso con Mattia Corvino per la corona boema, terminata nel 1479 con pace di Olomouc.
Nel 1490, alla morte di Mattia Corvino, fu eletto re d'Ungheria. Gli ungheresi speravano che riunendo sotto una sola persona i regni di Boemia, Ungheria e Polonia si sarebbe potuto costituire un grande Stato in grado di opporsi efficacemente agli Ottomani. Ladislao si rivelò un re politicamente debole e irresoluto: dovette fronteggiare gravi difficoltà finanziarie e non riuscì a gestire la nobiltà che accrebbe enormemente i propri poteri. Questo portò nel 1514 ad una rivolta contadina capeggiata da György Dózsa, che dovette reprimere duramente. Infine soppresse l'esercito permanente creato da Mattia Corvino, la cosiddetta Armata nera che aveva invece avuto notevole successo nella guerra contro i turchi.
Ladislao morì il 13 marzo 1516 e fu sepolto nella città di Székesfehérvár. Gli succedette il figlio Luigi, all'epoca di appena 10 anni, con il nome di Luigi II d'Ungheria e Boemia.
Matrimoni e discendenzaModifica
Ladislao si sposò tre volte. In prime nozze, nel 1476, sposò Barbara, figlia di Alberto III di Brandeburgo, ma non ne ebbe alcun figlio, e il matrimonio fu annullato solo nel 1500 da Papa Alessandro VI.
In seconde nozze, nel 1490, Ladislao si sposò con Beatrice d'Aragona, vedova di Mattia Corvino, defunto Re d'Ungheria: Ladislao contrasse l'unione in condizioni di bigamia, con il solo scopo di diventare un più forte candidato alla corona ungherese, che infatti ottenne poco dopo. Nemmeno quest'unione generò eredi legittimi, e fu annullata anch'essa nel 1500 da Papa Alessandro VI.
In terze nozze, il 6 ottobre 1502, Ladislao sposò la giovane Anna di Foix-Candale, figlia di Gastone II di Foix-Grailly-Candale, Captal de Buch, e di Caterina di Foix, da cui finalmente ebbe due figli:
- Anna, andata sposa all'Imperatore Ferdinando I;
- Luigi, Re di Boemia ed Ungheria, sposò Maria d'Asburgo.
Ferdinando e Maria erano nipoti dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo e questi matrimoni fornirono alla dinastia asburgica, alla morte di Ladislao, l'occasione d'impadronirsi dei regni d'Ungheria e di Boemia.
AntenatiModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Algirdas | Gediminas | ||||||||||||
Jaunė di Polack | |||||||||||||
Ladislao II di Polonia | |||||||||||||
Uliana di Tver' | Alessandro I di Tver' | ||||||||||||
Anastasia di Halych | |||||||||||||
Casimiro IV di Polonia | |||||||||||||
Andrzej Iwanowitsch di Kiev | Ivan Olshansky | ||||||||||||
Agrippina (Svyatoslavna) di Smolensk | |||||||||||||
Sofia di Halshany | |||||||||||||
Aleksandra Dimitrijevna Drutskoij | Demetrio I Starshy | ||||||||||||
Anna Ivanovna Drucka | |||||||||||||
Ladislao II di Boemia | |||||||||||||
Alberto IV d'Asburgo | Alberto III d'Asburgo | ||||||||||||
Beatrice di Hohenzollern-Norimberga | |||||||||||||
Alberto II d'Asburgo | |||||||||||||
Giovanna Sofia di Baviera | Alberto I di Baviera | ||||||||||||
Margherita di Brieg | |||||||||||||
Elisabetta d'Asburgo | |||||||||||||
Sigismondo di Lussemburgo | Carlo IV di Lussemburgo | ||||||||||||
Elisabetta di Pomerania | |||||||||||||
Elisabetta di Lussemburgo | |||||||||||||
Barbara di Cilli | Ermanno II di Cilli | ||||||||||||
Anna di Schaunberg | |||||||||||||
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ladislao II di Boemia
Collegamenti esterniModifica
- Ladislao II di Boemia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Ladislao II di Boemia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ladislao II di Boemia, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35999262 · ISNI (EN) 0000 0003 7421 9251 · LCCN (EN) n88065574 · GND (DE) 118634453 · BAV (EN) 495/46044 · CERL cnp00981672 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88065574 |
---|