Lingua hattica

linguaggio parlato dagli Hatti

La lingua hattica (o khattica) era una lingua preindoeuropea agglutinante[1][2] parlata dal popolo degli Hatti, vissuto in Anatolia tra il III e il II millennio a.C.

Hattico
Parlato inAnatolia
Periododal III al II millennio a.C.
Locutori
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue hurro-urartee
 Hatti
Codici di classificazione
ISO 639-3xht (EN)
Glottologhatt1246 (EN)

Storia modifica

L'aggettivo hattico (o khattico) è stato coniato per distinguerlo dall'idioma parlato dagli Ittiti, che più correttamente andrebbe definito lingua nesiana, dal nome di Neša, la quale fu resa da re Anitta, vissuto nel XVIII secolo a.C., prima capitale del regno ittita. Infatti, il termine "Ittiti" fu coniato nel XIX secolo sulla base degli etnonimi biblici Chittim o Hitti[3], che ricordano da vicino gli etnonimi usati anche nelle fonti assire ed egizie, che si rivolgono alla potenza rivale come paese di Hatti. In realtà, gli Hatti erano la popolazione che aveva abitato l'Anatolia centrale prima dell'arrivo degli indoeuropei, nonché i fondatori della città di Ḫattuša, che divenne la capitale del regno ittita nel XVI secolo a.C. sotto Labarna II. Con l'affermarsi della lingua nesiana la lingua hattica fu relegata al ruolo di lingua sacra di alcuni testi religiosi.

Corpus modifica

Non sono stati trovati documenti scritti da parlanti nativi di hattico. Gli studiosi devono basarsi su fonti indirette o citazioni fatte nei testi ittiti. Alcune parole in hattico sono state trovate in tavolette di argomento religioso, datate tra il XIV e il XIII secolo a.C., scritte da sacerdoti ittiti. I brani in questione contenevano, tra le righe del testo, precisazioni dove veniva indicato che l'officiante stava parlando in hattico.[4] Radici hattiche sono state riconosciute anche in diversi toponimi e teonimi ittiti, nonché in alcuni racconti mitologici, il più importante dei quali è il mito Il dio Luna che cadde dal cielo, redatto sia in hattico che in nesiano.

Tutti i documenti redatti in hattico finora pubblicati sono catalogati nel Catalog des textes hittites (CTH). In particolare, i documenti ritrovati ad Ḫattuša sono classificati tra CTH 725 e CTH 745. Di questi CTH 728, 729, 731, 733 e 736 sono redatti con testo bilingue hattico e nesiano, il CTH 737, invece, è un incantesimo hattico recitato in occasione della festa di Nerik. Dal 2004 sono stati pubblicati altri testi in hattico ritrovati a Sapinuwa.

Grammatica modifica

L'hattico formava plurali convenzionali con il prefisso le- (es. "bambini" = le-pinu), mentre il plurale collettivo veniva formato con il prefisso fa- (es. "dei" = fa-shaf). Il caso genitivo veniva declinato con il suffisso -(u)n (es. "terra" = fur → "della terra" = furun). Mentre alcuni linguisti come Polomé e Winter hanno affermato che il caso accusativo era contrassegnato con il prefisso es- (es. "parola" = alepess-alep), che è stato riconosciuto come un clitico pronominale, che significa "loro" rispetto ad altri.[5]

Vocabolario modifica

Alcune delle parole conosciute:

  • alef = "lingua"
  • ashaf = "dio"
  • fa-zari = "umanità, popolazione"
  • fel = "casa"
  • *findu = "vino"
  • fur = "terra"
  • Furun-Katte = "re della terra", il dio hatti della guerra
  • Furu-Semu = "dea del sole"
  • Hanfasuit = "dea del trono"
  • hilamar = "tempio"
  • Kasku = "dea della luna"
  • katte = "re"
  • -nifas = "sedersi"
  • pinu = "bambino"
  • zari = "mortale"
  • -zi = "mettere"

Classificazione modifica

La lingua hattica risulta molto difficile da classificare, tuttavia, appare chiaro che non appartenga né alla famiglia delle lingue indoeuropee tantomeno a quella delle lingue semitiche. Basandosi su toponimi e antroponimi, alcuni studiosi hanno tentato di collegarla alla limitrofa lingua kaskea, di cui però non rimangono attestazioni. Un'altra ipotesi ha provato ad avvicinare la lingua hattica e la suddetta lingua kaskea alle lingue hurro-urartee. Sono state riscontrante alcune somiglianze anche con le lingue caucasiche nordoccidentali e le lingue caucasiche meridionali, hanno indotto alcuni studiosi a proporre l'esistenza di una famiglia linguistica estesa dall'Anatolia centrale al Caucaso.[6][7][8][9] Alexey Kassian ha proposto una connessione tra l'hattico, le lingue ienisseiane e la lingua burushaski sulla base di alcuni elementi lessicali; per esempio, "lingua" è alef in hattico e alup in kott, "luna" è kap in hattico e qīp in ket, "montagna" è ziš in hattico e ćhiṣ in burushaski ed entrambi i termini ricordano *čɨʔs, una parola proto-ienisseiana che significa "pietra").[10][11] Tuttavia, nessuna di queste ipotesi sembra essere sostenuta da prove definitive, pertanto l'opinione conservatrice è che l'hattico sia una lingua isolata.

Note modifica

  1. ^ (EN) Kevin James, A Mystery in Clay: Codes, Languages, and a Journey Through Time to the Last Ice Age, AuthorHouse, 2009, p. 148.
    «Chiamavano se stessi Hatti e parlavano una lingua non-indoeuropea chiamata Hattico.»
  2. ^ (EN) The New Encyclopædia Britannica, vol. 22, p. 593.
    «La lingua hattica, non-indoeuropea, è una lingua agglutinante [...]."»
  3. ^ Paola Cotticelli Kurras, Grammatica ittita (PDF), su dcuci.univr.it, 2005-2006. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) Ekrem Akurgal, The Hattian and Hittite Civilizations, pp. 4-5.
  5. ^ (EN) Polomé, Winter. Reconstructing languages and cultures, 1992. p.455
  6. ^ Ivanov, Vyacheslav V., "On the Relationship of Hattic to the Northwest Caucasian Languages," in B. B. Piotrovskij, Vyacheslav V. Ivanov and Vladislav G. Ardzinba, eds., Anatoliya - Ancient Anatolia, Moscow: Nauka (1985) 26 - 59 (in Russian)
  7. ^ John Colarusso, Peoples of the Caucasus; in Introduction to the Worldmark Encyclopedia of Cultures and Daily Life (1997); Pepper Pike, Ohio: Eastword Publications
  8. ^ Ardzinba, V.G., 1979. “Nekotorye sxodnye strukturnye priznaki xattskogo i abxazo-adygskix jazykov”. Peredneasiatskij Sbornik III: i storija i filologija a tran drevnego vostoka, 26-37. Moscow: Nauka
  9. ^ Dunaevskaja, I. M. & D´jakonov, I. M. 1979. “Xattskij (protoxettskij) jazyk”. Jazyki Azii i Afriki, III. Jazyki drevnej perednej Azii (nesemitskie), Iberijsko-Kavkazskie jazyki, Paleoaziatskie jazyki, ed. by G. D. Sanžeev, 79-83. Moskva. Nauka
  10. ^ Касьян А. С. Хаттский язык // Языки мира: Древние реликтовые языки Передней Азии / РАН. Институт языкознания. Под ред. Н. Н. Казанского, А. А. Кибрика, Ю. Б. Корякова. М.: Academia, 2010. (in Russian)
  11. ^ Kassian, A. Hattic as a Sino-Caucasian language // Ugarit-Forschungen. Internationales Jahrbuch für die Altertumskunde Syrien-Palästinas. Bd 41, 2009—2010. P. 309—447.

Bibliografia modifica

  • Akurgal, EkremThe Hattian and Hittite Civilizations; Publications of the Republic of Turkey; Ministry of Culture; 2001; 300 pages; ISBN 975-17-2756-1
  • Ardzinba, Vladislav. (1974): Some Notes on the Typological Affinity Between Hattian and North-West Caucasian (Abkhazo-Adygian) Languages. In: "Internationale Tagung der Keilschriftforscher der sozialistischen Länder", Budapest, 23.-25. April 1974. Zusammenfassung der Vorträge (Assyriologica 1), p. 10-15.
  • Ardzinba, V.G. (1979): “Nekotorye sxodnye strukturnye priznaki xattskogo i abxazo-adygskix jazykov”. Peredneasiatskij Sbornik III: istorija i filologija stran drevnego vostoka, 26-37. Moscow: Nauka
  • Chirikba, Viacheslav (1996): Common West Caucasian. The Reconstruction of its Phonological System and Parts of its Lexicon and Morphology. Leiden: CNWS Publications, [Chapter XI. The relation of West Caucasian to Hattic, p. 406-432].
  • Dunaevskaja, Irina. (1973): Bemerkungen zu einer neuen Darstellung altkleinasiatischer Sprachen. 2. Zum Hattischen. In: Orientalische Literaturzeitung 68, Leipzig, 1/2.
  • Дунаевская И. М. О структурном сходстве хаттского языка с языками северо-западного Кавказа. – Сборник в честь академика Н. А. Орбели. – М.-Л., 1960.
  • Dunaevskaja, I. M. & D´jakonov, I. M. 1979. “Xattskij (protoxettskij) jazyk”. In: Jazyki Azii i Afriki, III. Jazyki drevnej perednej Azii (nesemitskie), Iberijsko-Kavkazskie jazyki, Paleoaziatskie jazyki, ed. by G. D. Sanžeev, p. 79-83. Moskva. Nauka.
  • Girbal, Christian. (1986): Beiträge zur Grammatik des Hattischen (Europäische Hochschulschriften Reihe XXI, Bd. 50). Frankfurt am Main, Bern, New York: Verlag Peter Lang, V+201 pages.
  • Ivanov, Vyacheslav V., "On the Relationship of Hattic to the Northwest Caucasian Languages," in B. B. Piotrovskij, Vyacheslav V. Ivanov and Vladislav G. Ardzinba, eds., Drevnyaya Anatoliya – Ancient Anatolia, Moscow: Nauka (1985) 26-59. In Russian with English summary.
  • Kammenhuber, Annelis (1969): Das Hattische. In: Handbuch der Orientalistik, Abteilung I, Bd II, Abschn. 1/2.
  • Klinger, Jörg. (1996): (StBoT 37) Untersuchungen zur Rekonstruktion der hattischen Kultschicht. Wiesbaden: Harrassowitz, xx+916 p.
  • Rizza, Alfredo. (2007): I pronomi enclitici nei testi etei di traduzione dal Hattico. Pavia. (Studia Mediterranea 20).
  • Schuster, H.-S. (1974): Die hattisch-hethitischen Bilinguen. I. Einleitung, Texte und Kommentar. Teil 1. Leiden: E.J. Brill.
  • Soysal, Oğuz (2004): Hattischer Wortschatz in hethitischer Textüberlieferung, Leiden/Boston: Brill.
  • Taracha, P. (1995): Zum Stand der hattischen Studien: Mögliches und Unmögliches in der Erforschung des Hattischen. In: Atti del II Congresso Internaziomale di Hittitologia a curo di Onofrio Carruba – Mauro Giorgieri – Clelia Mora. Studia mediterranea. 9. Gianni Iuculano Editore. Pavia, p. 351-358.
  • Kevin Tuite (Université de Montréal): The rise and fall and revival of the Ibero-Caucasian hypothesis. text on line

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007550729705171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica