Livio Luppi

allenatore di calcio e calciatore italiano

Livio Luppi (Concordia sulla Secchia, 25 febbraio 1948) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo ala o centravanti.

Livio Luppi
Luppi alla Pistoiese nella stagione 1979-80
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Giovanili
1960-1963Mirandolese
Squadre di club1
1963-1964Mirandolese2 (0)
1964-1965Messina5 (1)
1965-1966Empoli11 (2)
1966-1970Messina79 (14)
1970-1972Torino19 (1)
1972-1978Verona158 (34)
1978-1979Genoa33 (3)
1979-1980Pistoiese33 (6)
1980-1981Modena26 (2)
1981-1983Mirandolese55(20)
1983-1986Vis San Prospero? (?)
Carriera da allenatore
1983-1986Vis San Prospero
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al marzo 2011

Carriera

modifica
 
Luppi in azione al Verona nel 1972

Originario di Vallalta (frazione di Concordia sulla Secchia), dopo aver intrapreso l'attività agonistica in Serie D nella Mirandolese, fece il suo esordio in Serie A nella stagione 1964-1965 nelle file del Messina, società dove rimase per cinque anni salvo una parentesi nell'Empoli.[1]

Nel 1970-1971 approdò al Torino che in quella stagione lo utilizzò in 2 occasioni. Nel campionato successivo gioca 17 partite con 2 reti all'attivo.

Nel 1972-1973 venne ceduto all'Hellas Verona in cui militò per sei stagioni collezionando 158 presenze e 34 gol, formando con Gianfranco Zigoni una coppia d'attacco. Segnò una doppietta[2] nel 5-3 con cui la sua squadra batté il Milan.

Nella stagione 1976-1977 si aggiudicò il premio messo in palio dal Guerin Sportivo per l'attaccante più prolifico nel segnare gol decisivi in zona Cesarini.[senza fonte]. Nel 77-78 giocò alcune partite di Coppa Italia con la maglia del Torino.

Nel 1978-1979 venne ceduto al Genoa dove rimase una stagione. Dal Genoa si trasferisce prima alla Pistoiese in Serie B per poi passare al Modena in Serie C.

Successivamente ritorna alla Mirandolese e poi al Vis San Prospero, sodalizio in cui ricopre il duplice ruolo di allenatore-giocatore.

In carriera ha totalizzato complessivamente 144 presenze e 28 reti in Serie A e 89 presenze e 11 reti in Serie B.

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Torino: 1970-1971

Competizioni internazionali

modifica
Modena: 1981

<reference />

Bibliografia

modifica
  • Alberto Bombarda e Massimo Bruno, Un secolo di calcio a Mirandola, 2012.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.
  • Raffaele Tomelleri, Figurine gialloblù, Leaderform, 2002.

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ Alberto Bombarda e Massimo Bruno, Il calcio a Mirandola – Livio Luppi, su Al Barnardon, 19 giugno 2021.
  2. ^ AMARCORD: VERONA-MILAN 5-3, IL TABELLINO, su tggialloblu.it, 20 maggio 2009. URL consultato il 15 giugno 2016 (archiviato l'8 agosto 2016).