Lucas Moreira Neves

cardinale, arcivescovo cattolico e teologo brasiliano

Lucas Moreira Neves (São João del-Rei, 16 settembre 1925Roma, 8 settembre 2002) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e teologo brasiliano.

Lucas Moreira Neves, O.P.
cardinale di Santa Romana Chiesa
De luce vigilo
 
Incarichi ricoperti
 
Nato16 settembre 1925 a São João del Rei
Ordinato presbitero9 luglio 1950 dal vescovo Alexandre Gonçalves do Amaral (poi arcivescovo)
Nominato vescovo9 giugno 1967 da papa Paolo VI
Consacrato vescovo26 agosto 1967 dal cardinale Agnelo Rossi
Elevato arcivescovo15 ottobre 1979 da papa Giovanni Paolo II
Creato cardinale28 giugno 1988 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto8 settembre 2002 (76 anni) a Roma
 

Biografia

modifica

Figlio di Telêmaco Victor Neves e Margarida Alacoque Moreira Neves, il padre era bibliotecario del municipio di São João del-Rei, professore di musica e reggente, mentre la madre era insegnante di scuola elementare.

Entra giovanissimo nell'Ordine dei frati predicatori; dal 1945 al 1947 compie gli studi filosofici.

Dopo la solenne professione religiosa (7 marzo 1945) studia teologia presso l'école Théologique de Saint Maximin.

Viene ordinato presbitero il 9 luglio 1950. Dal 1952 al 1957 si occupa della formazione dei novizi a San Paolo. In seguito viene trasferito a Rio de Janeiro dove assume altri incarichi.

Il 26 agosto 1967 è consacrato vescovo ausiliare di San Paolo dal cardinale Agnelo Rossi.

Nel 1972 è nominato consultore del Consilium de laicis, mentre l'anno successivo membro del Comitato per la famiglia.

Il 15 ottobre 1979 papa Giovanni Paolo II lo nomina segretario della Congregazione per i vescovi e contestualmente segretario del Collegio cardinalizio.

Il 9 luglio 1987 viene nominato arcivescovo di San Salvador di Bahia e primate del Brasile. Papa Giovanni Paolo II lo eleva al rango di cardinale nel concistoro del 28 giugno 1988.

Dieci anni dopo, nel 1998 lo stesso papa lo chiama in Curia a Roma, dove ritorna in qualità di prefetto della Congregazione per i Vescovi. Il 25 giugno 1998 è elevato all'ordine dei cardinali vescovi, titolare della Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto.

Malato, si ritira al compimento del 75º anno d'età, nel 2000.

Si spegne l'8 settembre 2002, dovendo compiere la settimana successiva 77 anni.

Le esequie si svolgono l'11 settembre alle ore 17:30 all'altare della Confessione della basilica di San Pietro. La liturgia esequiale è presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II, che ha tenuto l'omelia e il rito dell'ultima commendatio e della valedictio. La liturgia eucaristica è celebrata dal cardinale Joseph Ratzinger, vice-decano del Collegio cardinalizio. Viene successivamente sepolto nella cattedrale della Trasfigurazione del Signore.

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze

modifica
  1. ^ L'Ordine Costantiniano ed il Collegio Cardinalizio, su constantinianorder.net. URL consultato il 17 aprile 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN46839086 · ISNI (EN0000 0001 0895 9847 · LCCN (ENn89242618 · GND (DE133111512 · BNE (ESXX1141048 (data) · BNF (FRcb12366722w (data)