Luigi Marino (politico 1938)
Luigi Marino | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | * 23.04.1992-14.04.1994 * 01.04.1994-08.05.1996 |
Capo di Stato | * Francesco Cossiga (03.07.1985-28.04.1992) * Oscar Luigi Scalfaro (28.05.1992-15.05.1999) |
Capo del governo | * Giulio Andreotti VII (13.04.1991-28.06.1992) * Giuliano Amato I (28.06.1992-29.04.1993) * Carlo Azeglio Ciampi (29.04.1993-11.05.1994) * Silvio Berlusconi I (11.05.1994-17.01.1995) * Lamberto Dini (17.01.1995-18.05.1996) |
Legislature | XI, XII |
Gruppo parlamentare |
* Partito della Rifondazione Comunista (XI) * Partito della Rifondazione Comunista-Progressisti (XII) |
Coalizione | Progressisti |
Collegio | * Napoli * XIX "Campania 1" - Collegio: 4 "Napoli-Pianura" |
Incarichi parlamentari | |
| |
[Pagina personale sul sito del Senato della Repubblica (XI) Pagina personale sul sito del Senato della Repubblica (XII) Sito istituzionale] | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | * 23.04.1996-29.05.2001 * 17.05.2001-27.04.2006 |
Capo di Stato | * Oscar Luigi Scalfaro (28.05.1992-15.05.1999) * Carlo Azeglio Ciampi (18.05.1999-15.05.2006) |
Capo del governo | * Lamberto Dini (17.01.1995-18.05.1996) * Romano Prodi I (18.05.1996-21.10.1998) * Massimo D'Alema I (21.10.1998-22.12.1999) * Massimo D'Alema II (22.12.1999-26.04.2000) * Giuliano Amato II (26.04.2000-11.06.2001) * Silvio Berlusconi II (11.06.2001-23.04.2005) * Silvio Berluscono III (23.04.2005-17.05.2006) |
Legislature | XIII, XIV |
Gruppo parlamentare |
* Partito della Rifondazione Comunista-Progressisti (XIII) * Gruppo Misto-Partito della Rifondazione Comunista (XIV) |
Coalizione | L'Ulivo |
Collegio | * Campania - Collegio: 4 "Napoli-Zona Orientale" * Campania - Collegio: 4 "Napoli-Zona Orientale" |
Incarichi parlamentari | |
| |
[Pagina personale sul sito del Senato della Repubblica (XIII) Pagina personale sul sito del Senato della Repubblica (XIV) Sito istituzionale] | |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Dep., Sen. |
Partito politico | * Partito Comunista Italiano (fino al 1991) * Partito della Rifondazione Comunista (dal 1991 al 1998) * Partito dei Comunisti Italiani (dal 1998 al 2016) * Partito Comunista Italiano (dal 2016) |
Titolo di studio | * Laurea in Scienze Politiche * Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Napoli "Federico II" |
Professione | Funzionario pubblico della Regione Campania |
Luigi Marino (Torre del Greco, 19 agosto 1938) è un politico italiano.
BiografiaModifica
È stato membro del PCI. Alle Elezioni politiche italiane del 1992 viene eletto alla Camera dei deputati, nelle file di Rifondazione Comunista, confermando il seggio a Montecitorio anche dopo le elezioni del 1994.
Alle Elezioni politiche italiane del 1996 viene eletto al Senato della Repubblica, venendo nominato capogruppo di Rifondazione Comunista a Palazzo Madama. Dopo la caduta del Governo Prodi I, nell'ottobre 1998 segue Armando Cossutta e Oliviero Diliberto nella scissione che dà vita al Partito dei Comunisti Italiani. Conferma il seggio al Senato della Repubblica anche dopo le Elezioni politiche italiane del 2001 nella coalizione de L'Ulivo, risultando uno dei due eletti del Partito dei Comunisti Italiani a Palazzo Madama.
Dal 16 aprile 2003 al 27 aprile 2006 è stato membro della Commissione Parlamentare d'Inchiesta Concernente il "Dossier Mitrokhin" e l'Attività d'Intelligence Italiana e dall'8 ottobre 2003 al 27 aprile 2006 della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulle Cause dell'Occultamento di Fascicoli Relativi a Crimini Nazifascisti, il cosiddetto Armadio della vergogna.
È membro del Comitato nazionale dell'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, presidente dell'ANPI Campania, membro del Comitato provinciale dell'ANPI Napoli, nonché presidente dell'Associazione per i Rapporti Culturali con l'Estero "Maksim Gor'kij"[1], sede locale regionale dell'Associazione Italia Russia[2], già Associazione Italia-URSS e membro del direttivo dell'Osservatorio sul Sistema Politico-Costituzionale della Federazione Russa[3].
È direttore della rivista MarxVentuno[4], fondata nel 2011. Politicamente, dal 2016 è iscritto al rinato PCI.
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Luigi Marino, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Luigi Marino / Luigi Marino (altra versione) / Luigi Marino (altra versione), su senato.it, Senato della Repubblica.