Maddalena di Valois (1520-1537)

Maddalena di Valois (10 agosto 15207 luglio 1537) nata principessa[1] di Francia, fu regina consorte di Scozia per matrimonio.

Maddalena di Valois
Corneille de Lyon, Ritratto della principessa Maddalena di Valois, olio su tela, XVI secolo, Musée des Beaux-Arts de Blois
Regina consorte di Scozia
Stemma
Stemma
In carica1º gennaio 1537 –
7 luglio 1537
PredecessoreMargherita Tudor
SuccessoreMaria di Guisa
Nome completofrancese: Madeleine de Valois
italiano: Maddalena di Valois
TrattamentoSua Maestà
Altri titoliPrincipessa di Francia
Fille de France
NascitaCastello di Saint-Germain-en-Laye, Saint-Germain-en-Laye, Regno di Francia, 10 agosto 1520
MorteHolyrood Palace, Edimburgo, Regno di Scozia, 7 luglio 1537
Luogo di sepolturaHolyrood Abbey, Edimburgo
Casa realeValois per nascita
Stuart per matrimonio
PadreFrancesco I di Francia
MadreClaudia di Francia
ConsorteGiacomo V di Scozia
ReligioneCattolicesimo

BiografiaModifica

InfanziaModifica

Era figlia del re Francesco I di Francia e della regina Claudia di Francia. Giacomo V di Scozia, venuto in Francia con l'intenzione di sposare Maria di Guisa, quando vide la principessa cambiò idea e chiese la sua mano a Francesco I.

MatrimonioModifica

La ragazza, cresciuta nel più mite clima della Valle della Loira, aveva un fisico molto delicato e una salute precaria; per questo il padre temeva che il clima invece freddo della Scozia le potesse essere fatale. Francesco quindi rifiutò una prima volta la richiesta. Alla fine, dietro le insistenze di Giacomo, gliela concesse.

Il matrimonio avvenne il 1º gennaio 1537. Maddalena, che aveva sedici anni, divenne quindi la prima moglie di Giacomo V e regina di Scozia.

MorteModifica

A maggio la nuova regina giunse in Scozia. A luglio i timori di Francesco si avverarono: Maddalena si ammalò gravemente e morì.

Un anno dopo Giacomo sposò Maria di Guisa, dalla quale ebbe un'unica figlia, la futura Maria Stuarda, regina di Scozia: la bambina nacque sei giorni prima che il padre morisse.

I preziosi beni portati in dote da Maddalena furono successivamente venduti per far fronte alle gravi difficoltà economiche provocate dalle costose guerre contro gli inglesi.

AscendenzaModifica

NoteModifica

  1. ^ Il titolo corretto dei figli dei re di Francia è Fille de France, figlia di Francia.

BibliografiaModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN284252102 · ISNI (EN0000 0003 9059 0229 · CERL cnp00580227 · LCCN (ENno2012131024 · GND (DE124327575 · WorldCat Identities (ENlccn-no2012131024