Maranhão
Maranhão stato federato | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Capoluogo | São Luís | ||||
Governatore | Flávio Dino (PCdoB) dal 2015 | ||||
Data di istituzione | 1621 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate del capoluogo | 2°31′48″S 44°18′10″W / 2.53°S 44.302778°W | ||||
Altitudine | 134 m s.l.m. | ||||
Superficie | 331 935,507 km² | ||||
Abitanti | 6 569 683 (2010) | ||||
Densità | 19,79 ab./km² | ||||
Mesoregioni | 5 | ||||
Microregioni | 21 | ||||
Comuni | 217 | ||||
Altre informazioni | |||||
Fuso orario | UTC-3 | ||||
ISO 3166-2 | BR-MA | ||||
Nome abitanti | maranhense | ||||
PIL | (nominale) 39.855.000 R$ | ||||
PIL procapite | (nominale) 6.259 R$ | ||||
Rappresentanza parlamentare | Camera: 18 Senato: 3 | ||||
Regione | Nord-Est | ||||
Inno | Hino do estado do Maranhão | ||||
Cartografia | |||||
Sito istituzionale | |||||
Maranhão è uno stato del Brasile situato nella parte nord-orientale del paese. A nord si affaccia sull'Oceano Atlantico. Confina con Piauí, Tocantins e Pará. Lo stato, che ha il 3,4% della popolazione brasiliana, è responsabile solo dell'1,3% del PIL brasiliano. [1]
Tra le città principali, oltre alla capitale São Luís, vi sono:
Nel nord dello Stato, poco lontano da São Luís, si trova il Cosmodromo di Alcântara.
StoriaModifica
Nel 1621 Ceará, Maranhão e Pará furono uniti nell'Estado do Maranhão che, autonomo dal punto di vista amministrativo, divenne parte integrante del Brasile coloniale solo nel 1774.
Maranhão non sottoscrisse la dichiarazione di indipendenza del Brasile nel 1822, anche se, l'anno seguente, i portoghesi vi vennero scacciati dall'ammiraglio Lord Cochrane. Fu così che il territorio entrò a far parte dell'impero del Brasile.
BandieraModifica
La bandiera dello Stato venne disegnata dal poeta Joaquim de Souza Andrade e fu ufficialmente adottata con il decreto numero 6 del 21 dicembre 1889.
Le strisce di diverso colore rappresentano i vari gruppi etnici che compongo la popolazione locale. La stella nell'angolo superiore sinistro rappresenta lo Stato stesso e si ritiene si tratti di Beta Scorpii, visto che la costellazione dello Scorpione è rappresentata sulla bandiera brasiliana.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maranhão
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Maranhão
Collegamenti esterniModifica
- (PT) Sito ufficiale, su ma.gov.br.
- (EN) Maranhão, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Touristic website, su turismo.ma.gov.br. URL consultato il 25 agosto 2005 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2004).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131982898 · ISNI (EN) 0000 0004 0394 4154 · LCCN (EN) n79135532 · GND (DE) 4114981-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79135532 |
---|