Maresa Gallo
BiografiaModifica
Nei primi anni cinquanta inizia a recitare alla Radio Rai, in trasmissioni di prosa e varietà, lavora con una certa frequenza anche in televisione in commedie e sceneggiati, durante i quali conosce il futuro marito, il regista Anton Giulio Majano.
La televisioneModifica
Interprete nella parte di Beth, dello sceneggiato televisivo Piccole donne, del 1955, che ebbe un grande successo di ascolto, ha poi interpretato altri lavori a puntate diretti dal marito (fra gli altri, Jane Eyre, del 1957) e dall'altro specialista del genere, Daniele D'Anza.
Fra gli altri suoi lavori figura anche lo sceneggiato La fiera della vanità, del 1967, dove fu diretta ancora dal marito Anton Giulio Majano.
Prosa televisivaModifica
- Piccole donne, dal romanzo omonimo di Louise May Alcott, con Lea Padovani, Vira Silenti, Emma Danieli, Maresa Gallo, Zoe Incrocci, Arnoldo Foà, Alberto Lupo, regia di Anton Giulio Majano, sceneggiato in 5 puntate, dal 12 novembre al 10 dicembre 1955.
- Fermenti, commedia con Leonardo Bragaglia, Monica Vitti, Franco Giacobini, Gabriella Andreini, Augusto Mastrantoni, Marea Gallo, Luca Ronconi, Margherita Bagni, Gianrico Tedeschi, regia di Carlo Ludovico Bragaglia, trasmessa il 10 maggio 1957.
- Orgoglio e pregiudizio, dal romanzo omonimo di Jane Austen, con Franco Volpi, Virna Lisi, Enrico Maria Salerno, Maresa Gallo, Sergio Tofano, regia di Daniele D'Anza, sceneggiato di 5 puntate, dal 21 settembre 1957 al 19 ottobre 1957.
- E le stelle stanno a guardare, dal romanzo omonimo di Cronin, regia di Anton Giulio Majano, 1971.
- La pietra di luna sceneggiato televisivo, dal Moonstone (romanzo) di Wilkie Collins, con Valeria Ciangottini, Aldo Reggiani, Andrea Checchi, Mario Feliciani, Maresa Gallo, regia di Anton Giulio Majano, 6 puntate trasmesse nel 1972.
- Marco Visconti, dal romanzo omonimo di Tommaso Grossi, con Raf Vallone, Gabriele Lavia, Pamela Villoresi, Gianni Garko, Herbert Pagani, Maresa Gallo, Franca Nuti, Warner Bentivegna, Sandro Tuminelli, Francesco Di Federico, Liliana Feldmann, regia di Anton Giulio Majano, sceneggiato di 6 puntate trasmesso dal 4 maggio all'8 giugno 1975.
FilmografiaModifica
- Art. 519 codice penale, regia di Leonardo Cortese (1951)
- La lupa, regia di Alberto Lattuada (1953)
- L'amore in città, episodio Gli Italiani si voltano, regia di Alberto Lattuada (1953)
- Peppino e la vecchia signora di Emma Gramatica e Piero Ballerini (1954)
- Terrore sulla città, regia di Anton Giulio Majano (1956)
- Ricordo la mamma, regia di Anton Giulio Majano (1957)
Il doppiaggioModifica
Lavora nel doppiaggio, sia dando la voce, tra le altre a Geraldine Chaplin, Madeleine Smith, Auguste Carrére e Wang Ping, che come direttrice per la soap Quando si ama e le telenovelas sudamericane, come Dona Beija.
BibliografiaModifica
- Radiocorriere TV, annate varie
- Le Attrici, Gremese editore, Roma 1999
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Maresa Gallo, su Internet Movie Database, IMDb.com.