Marie-Laure Brunet
Marie-Laure Louise Géraldine Brunet (Lannemezan, 20 novembre 1988) è un'ex biatleta francese, campionessa del mondo nella staffetta mista a Pyeongchang 2009.
Marie-Laure Brunet | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 166 cm | ||||||||||||||||
Peso | 52 kg | ||||||||||||||||
Biathlon ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | US Autrans | ||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Biografia
modificaStagioni 2005-2009
modificaMarie-Laure Brunet, originaria di Antignac[senza fonte], residente a a Villard-de-Lans e attiva dalla stagione 2004-2005, nel 2006[senza fonte] è entrata a far parte della nazionale francese, allenata da Thierry Dusserre[senza fonte]; ha esordito in Coppa del Mondo il 29 novembre 2007 a Kontiolahti in individuale (26ª) e ai successivi Mondiali juniores di Ruhpolding 2008 ha conquistato la medaglia d'argento nell'individuale e nella staffetta e quella di bronzo nell'inseguimento. Nello stesso anno ai Mondiali di Östersund 2008, suo debutto iridato, ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta[1] e si è classificata 30ª nella sprint, 26ª nell'inseguimento e 7ª nella staffetta mista.
In Coppa del Mondo è entrata per la prima volta tra le prime dieci in una gara individuale il 28 febbraio 2008 a Pyeongchang in sprint (8ª) e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, il 4 dicembre dello stesso anno a Östersund in staffetta mista; ai successivi Mondiali di Pyeongchang 2009 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista[1], quella di bronzo nella staffetta[1] e si è piazzata 15ª nell'individuale, 52ª nella sprint, 7ª nell'inseguimento e 8ª nella partenza in linea.
Stagioni 2010-2014
modificaAi XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo esordio olimpico, ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta[1], quella di bronzo nell'inseguimento[1] ed è stata 12ª nell'individuale, 6ª nella sprint e 14ª nella partenza in linea; ai successivi Mondiali di Chanty-Mansijsk 2010 si è classificata 5ª nella staffetta mista e a quelli di Chanty-Mansijsk 2011 ha conquistato la medaglia d'argento nella staffetta[1], quella di bronzo nella staffetta mista[1], si è piazzata 43ª nella sprint, 8ª nella partenza in linea e non ha completato l'individuale.
Il 21 gennaio 2012 ha ottenuto ad Anterselva in staffetta la sua seconda e ultima vittoria in Coppa del Mondo e ai successivi Mondiali di Ruhpolding 2012 ha vinto la medaglia d'argento nell'individuale[1], nella partenza in linea[1] e nella staffetta[1] ed è stata 5ª nella sprint, 6ª nell'inseguimento e 11ª nella staffetta mista; ai Mondiali di Nové Město na Moravě 2013, sua ultima presenza iridata, ha conquistato la medaglia d'argento nella staffetta mista[1] e si è classificata 19ª nell'individuale, 26ª nella sprint, 11ª nell'inseguimento, 28ª nella partenza in linea e 6ª nella staffetta. In Coppa del Mondo è salita per l'ultima volta sul podio il 7 dicembre 2013 a Hochfilzen in staffetta (3ª) e ha preso per l'ultima volta il via il 18 gennaio 2014 ad Anterselva in inseguimento (13ª); ha chiuso la sua carriera agonistica in occasione dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, dove si è piazzata 16ª nell'individuale, 55ª nella sprint e non ha completato la staffetta.
Palmarès
modificaOlimpiadi
modifica- 2 medaglie:
- 1 argento (staffetta[1] a Vancouver 2010)
- 1 bronzo (inseguimento[1] a Vancouver 2010)
Mondiali
modifica- 8 medaglie:
- 1 oro (staffetta mista[1] a Pyeongchang 2009)
- 5 argenti (staffetta[1] a Chanty-Mansijsk 2011; individuale[1], partenza in linea[1], staffetta[1] a Ruhpolding 2012; staffetta mista[1] a Nové Město na Moravě 2013)
- 3 bronzi (staffetta[1] a Östersund 2008; staffetta[1] a Pyeongchang 2009; staffetta mista[1] a Chanty-Mansijsk 2011)
Mondiali juniores
modifica- 3 medaglie:
- 2 argenti (individuale, staffetta a Ruhpolding 2008)
- 1 bronzo (inseguimento a Ruhpolding 2008)
Mondiali giovanili
modifica- 3 medaglie:
- 2 ori (inseguimento, staffetta a Val Martello 2007)
- 1 bronzo (individuale a Val Martello 2007)
Coppa del Mondo
modifica- Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 2012
- 23 podi (7 individuali, 16 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
- 2 vittorie (a squadre)
- 10 secondi posti (3 individuali, 7 a squadre)
- 11 terzi posti (4 individuali, 7 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
modificaData | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
4 dicembre 2008 | Östersund | Svezia | MX (con Marie Dorin, Alexis Bœuf e Martin Fourcade) |
21 gennaio 2012 | Anterselva | Italia | RL (con Sophie Boilley, Anaïs Bescond e Marie Dorin) |
Legenda:
RL = staffetta
MX = staffetta mista
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marie-Laure Brunet
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Sito ufficiale, su marielaurebrunet.com.
- (EN) Marie-Laure Brunet, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Marie-Laure Brunet, su IBU datacenter, IBU.
- (EN, FR) Marie-Laure Brunet, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Marie-Laure Brunet, su Olympedia.
- (EN) Marie-Laure Brunet, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (FR) Marie-Laure Brunet, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français.
- (DE) Scheda Xc-ski.de [collegamento interrotto], su biathlon.xc-ski.de. URL consultato il 20 febbraio 2011.
- (FR) Sito personale, su marielaurebrunet.com. URL consultato il 20 febbraio 2011.