Masahiko Harada

Salto con gli sci giapponese, allenatore, commentatore sportivo

Masahiko Harada (原田雅彦; Kamikawa, 9 maggio 1968) è un allenatore di sci nordico ed ex saltatore con gli sci giapponese, vincitore di varie medaglie olimpiche e iridate.

Masahiko Harada
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza173 cm
Peso58 kg
Salto con gli sci
SquadraSnow Brand
Termine carriera2006
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 1
Mondiali 2 3 1

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Carriera sciistica

modifica

In Coppa del Mondo esordì il 24 gennaio 1987 a Sapporo (15°), ottenne il primo podio il 24 gennaio 1993 a Predazzo (3°) e la prima vittoria il 27 marzo successivo a Planica. Insieme con Noriaki Kasai e Manabu Nikaidō si classificò terzo nella prima gara a squadre, sperimentale, del circuito di Coppa del Mondo, il 3 marzo 1990 a Lahti. Lasciò la Coppa del Mondo nel 2002, continuando a gareggiare in Coppa Continentale e in gare FIS fino al definitivo ritiro, nel 2006

In carriera prese parte a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (14° nel trampolino normale, 4° nel trampolino lungo, 4° nella gara a squadre), Lillehammer 1994 (55° nel trampolino normale, 13° nel trampolino lungo, 2° nella gara a squadre), Nagano 1998 (5° nel trampolino normale, 3° nel trampolino lungo, 1° nella gara a squadre), Salt Lake City 2002 (20° nel trampolino normale, 20° nel trampolino lungo, 5° nella gara a squadre) e Torino 2006 (non classificato nel trampolino normale), a sei dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie, e a due dei Mondiali di volo (19° a Harrachov 1992 il miglior risultato).

Carriera da allenatore

modifica

Dopo il ritiro divenne allenatore della squadra per la quale aveva gareggiato, la Snow Brand[1].

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4º nel 1998
  • 28 podi (21 individuali, 7 a squadre):
    • 12 vittorie (9 individuali, 3 a squadre)
    • 5 secondi posti (3 individuali, 2 a squadre)
    • 11 terzi posti (9 individuali, 2 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Nazione Trampolino
27 marzo 1993 Planica   Slovenia Bloudkova velikanka K120
(con Takanobu Okabe, Naoki Yasuzaki e Noriaki Kasai)
8 dicembre 1995 Villach   Austria Villacher Alpenarena K90
18 febbraio 1996 Iron Mountain   Stati Uniti Pine Mountain K120
1º marzo 1996 Lahti   Finlandia Salpausselkä K114
2 marzo 1996 Lahti   Finlandia Salpausselkä K114
(con Takanobu Okabe, Jin'ya Nishikata e Hiroya Saitō)
3 marzo 1996 Lahti   Finlandia Salpausselkä K114
8 dicembre 1997 Villach   Austria Villacher Alpenarena K90
12 dicembre 1997 Harrachov   Rep. Ceca Čerťák K90
21 dicembre 1997 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze K120
11 gennaio 1998 Ramsau am Dachstein   Austria W90-Mattensprunganlage K90
13 marzo 1998 Trondheim   Norvegia Granåsen K120[2]
19 gennaio 2001 Park City   Stati Uniti Utah Olympic Park K120
(con Kazuyoshi Funaki, Kazuya Yoshioka e Noriaki Kasai)

Torneo dei quattro trampolini

modifica
  • 4 podi di tappa[3]:
    • 2 secondi posti
    • 2 terzi posti

Nordic Tournament

modifica
  • 4 podi di tappa[3]:
    • 1 vittoria
    • 3 terzi posti
  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2011).
  2. ^ Gara valida anche ai fini del Nordic Tournament.
  3. ^ a b Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN258779625 · NDL (ENJA00691659 · WorldCat Identities (ENviaf-258779625