Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier

supergruppo alpino
(Reindirizzamento da Massiccio del Queyras)

La catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier, nota anche come massiccio del Queyras, è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monginevro). Si trova in Francia (dipartimento delle Alte Alpi) e in misura minore in Italia (provincia di Torino).

Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier
Il Pic de Rochebrune
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPic de Rochebrune (3 324 m s.l.m.)

Prende il nome dalle tre montagne più significative: la Punta Ramiere (detta anche Bric Froid), il Pic de Rochebrune ed il Pic du Béal Traversier.

Collocazione

modifica

Secondo le definizioni della SOIUSA la Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier ha i seguenti limiti geografici: Colle del Monginevro, Valle Argentera, Col Mayt, Valle del Guil, valle della Durance, Colle del Monginevro.

Essa raccoglie la parte occidentale delle Alpi del Monginevro.

Classificazione

modifica

La SOIUSA definisce la Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione

modifica

La Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier viene suddivisa in tre gruppi e sei sottogruppi[1]:

  • Gruppo Ramière-Merciantaira (4)
    • Sottogruppo della Ramière (4.a)
    • Sottogruppo del Merciantaira (4.b)
  • Gruppo del Rochebrune (5)
    • Cresta del Petit Rochebrune (5.a)
    • Cresta del Pic de Rochebrune (5.b)
  • Gruppo del Beal Traversier (6)
    • Cresta Peygu-Beaudouis-Haut Mouriare (6.a)
    • Cresta del Beal Traversier (6.b)

Montagne

modifica
 
La Punta Merciantaira o Grand Glaiza

Le montagne principali appartenenti alla Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier sono:

Rifugi alpini

modifica

Per favorire le escursioni e la salite alle vette vi si trovano alcuni rifugi:

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

modifica
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna