Massimo Rivola
Massimo Rivola (Faenza, 7 dicembre 1971) è un dirigente sportivo italiano.
BiografiaModifica
Dopo essersi laureato nel 1996 in economia e commercio all'Università di Bologna,[1] nel 1998 inizia la carriera in Formula 1 presso l'ufficio marketing della Minardi.[1] Nel 2000 diviene responsabile sponsor della squadra faentina, e due anni dopo è nominato marketing manager.
Nel 2003, sempre in Minardi, è nominato vice team manager, e due anni dopo diviene direttore sportivo e team manager.[1] Dopo l'acquisizione Minardi da parte di Red Bull e conseguente ridenominazione in Toro Rosso, dal 2006 al 2008 rimane a Faenza col ruolo di team manager.[1]
Nel 2009 approda in Ferrari dove va a occupare la posizione di direttore sportivo,[1] lavorando tra gli altri con piloti quali Fernando Alonso e Sebastian Vettel;[2] sempre nella scuderia modenese, nel 2016 diventa direttore della Ferrari Driver Academy, contribuendo a lanciare nella massima serie automobilistica il promettente Charles Leclerc.[2]
Dopo dieci anni a Maranello, nel 2019 lascia la Ferrari e la Formula 1 per trasferirsi nel motomondiale, andando a ricoprire la carica di amministratore delegato della squadra Aprilia in MotoGP.[2]
NoteModifica
- ^ a b c d e Massimo Rivola, su formula1.ferrari.com (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
- ^ a b c Massimo Rivola sarà l'amministratore delegato di Aprilia Racing, su aprilia.com, 20 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2019).
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Massimo Rivola
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo Rivola