Medagliere dei Giochi della XXIX Olimpiade

Il medagliere dei Giochi della XXIX Olimpiade è una lista che esprime il numero di medaglie dei comitati olimpici nazionali presenti a Pechino 2008
Voce principale: Giochi della XXIX Olimpiade.

Il medagliere dei Giochi della XXIX Olimpiade è una lista che esprime il numero di medaglie dei comitati olimpici nazionali presenti a Pechino 2008, i ventinovesimi giochi olimpici dell'era moderna, che si sono tenuti nella capitale cinese, in Cina, dall'8 al 24 agosto 2008. Un totale di 10.903 atleti, provenienti da 204 nazioni, hanno partecipato ai 302 diversi eventi sportivi, relativi a trentaquattro sport.[1]

Ottantasei delle duecentoquattro nazioni partecipanti, hanno conquistato almeno una medaglia. Il paese ospitante, la Cina, ha vinto il maggior numero di titoli olimpici, mentre gli Stati Uniti d'America hanno conquistato il maggior numero di medaglie.

A causa dei controlli antidoping tuttora effettuati dal CIO su campioni conservati, sono possibili nuovi provvedimenti disciplinari che potrebbero colpire anche atleti medagliati. Il medagliere qui sotto è da ritenersi quindi non definitivo.

Medagliere completo

modifica

  Nazione ospitante

Pos. Paese        
1   Cina 51 21 28 100
2   Stati Uniti 36 39 37 112
3   Russia[2][3][4] 21 18 29 68
4   Gran Bretagna 19 13 15 47
5   Germania 16 10 15 41
6   Australia 14 15 17 46
7   Corea del Sud 13 10 8 31
8   Giappone 9 7 9 25
9   Italia[5] 8 9 10 27
10   Francia 7 16 18 41
11   Ucraina 7 5 15 27
12   Paesi Bassi 7 5 4 16
13   Kenya 6 4 4 14
14   Spagna 5 10 3 18
15   Giamaica[6][7] 5 4 1 10
16   Bielorussia 4 5 11 20
17   Romania 4 1 3 8
18   Etiopia 4 1 2 7
19   Canada 3 9 6 18
20   Polonia 3 6 1 10
21   Ungheria 3 5 2 10
22   Norvegia[8] 3 5 0 8
23   Brasile 3 4 10 17
24   Rep. Ceca 3 3 0 6
25   Nuova Zelanda 3 2 4 9
26   Slovacchia 3 2 1 6
27   Georgia 3 0 3 6
28   Cuba 2 11 12 25
29   Kazakistan 2 5 7 14
30   Danimarca 2 2 3 7
31   Mongolia 2 2 0 4
  Thailandia 2 2 0 4
33   Svizzera 2 1 5 8
34   Corea del Nord 2 1 3 6
35   Argentina 2 0 4 6
36   Messico 2 0 1 3
37   Belgio 2 0 0 2
38   Turchia 1 4 3 8
39   Zimbabwe 1 3 0 4
40   Azerbaigian 1 2 4 7
41   Slovenia 1 2 2 5
42   Bulgaria 1 1 3 5
  Indonesia 1 1 3 5
44   Finlandia 1 1 2 4
45   Lettonia 1 1 1 3
46   Estonia 1 1 0 2
  Portogallo 1 1 0 2
  Rep. Dominicana 1 1 0 2
  Trinidad e Tobago 1 1 0 2
50   India 1 0 2 3
51   Iran 1 0 1 2
52   Camerun 1 0 0 1
  Panama 1 0 0 1
  Tunisia 1 0 0 1
55   Svezia[9] 0 4 1 5
56   Nigeria 0 3 1 4
57   Croazia 0 2 3 5
  Lituania 0 2 3 5
  Uzbekistan [10] 0 2 3 5
60   Grecia[11] 0 2 1 3
61   Austria 0 1 2 3
  Irlanda 0 1 2 3
  Serbia 0 1 2 3
64   Algeria 0 1 1 2
  Bahamas 0 1 1 2
  Colombia 0 1 1 2
  Kirghizistan 0 1 1 2
  Marocco 0 1 1 2
  Tagikistan 0 1 1 2
70   Cile 0 1 0 1
  Ecuador 0 1 0 1
  Islanda 0 1 0 1
  Malaysia 0 1 0 1
  Singapore 0 1 0 1
  Sudafrica 0 1 0 1
  Sudan 0 1 0 1
  Vietnam 0 1 0 1
78   Armenia 0 0 6 6
79   Taipei Cinese 0 0 4 4
80   Afghanistan 0 0 1 1
  Egitto 0 0 1 1
  Israele 0 0 1 1
  Moldavia 0 0 1 1
  Mauritius 0 0 1 1
  Togo 0 0 1 1
  Venezuela 0 0 1 1
  1. ^ Scheda sui Giochi di sport-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 12 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008).
  2. ^ Una medaglia d'oro revocata dal CIO nel 2016 alla staffetta 4x100 per positività ai controlli antidoping di una staffettista sui campioni conservati. Rio 2016, doping: squalificata la russa Chermoshanskaya per Pechino 2008, su ilmessaggero.it. URL consultato il 18 agosto 2016.
  3. ^ Una medaglia d'argento revocata dal CIO nel 2016 alla staffetta 4x400 per positività ai controlli antidoping di una staffettista sui campioni conservati. (EN) Russia stripped of 2008 women's relay medal in doping case, su usatoday.com. URL consultato il 20 agosto 2016.
  4. ^ Due medaglie d'argento revocate dal CIO nel 2017 per la squalifica dell'atleta Tatiana Lebedeva trovata positiva a controlli antidoping su campioni conservati. IOC sanctions two athletes for failing anti-doping test at Beijing 2008
  5. ^ Una medaglia d'argento revocata dal CIO a Davide Rebellin il 17 novembre 2009 per positività ai controlli antidoping effettuati sui campioni raccolti durante l'Olimpiade. Il Cio a Rebellin: Restituisca la medaglia, su gazzetta.it, 17 novembre 2009. URL consultato il 20 giugno 2010.
  6. ^ Una medaglia d'argento assegnata ex aequo.
  7. ^ Una medaglia d'oro revocata dal CIO il 25 gennaio 2017 alla staffetta 4x100 maschile per positività ai controlli antidoping di uno staffettista sui campioni conservati. IOC sanctions two athletes for failing anti-doping test at Beijing 2008
  8. ^ Una medaglia di bronzo revocata dal CIO alla squadra di equitazione nella specialità di Salto ostacoli a squadre per positività del cavallo di Tony Andre Hansen ai controlli antidoping effettuati sui campioni raccolti durante l'Olimpiade.
  9. ^ Una medaglia di bronzo revocata per comportamento antisportivo nella lotta greco-romana: l'atleta svedese Ara Abrahamian ha gettato a terra la medaglia per polemica contro alcune decisioni arbitrali in semifinale contro l'italiano Andrea Minguzzi. Minguzzi, oro nella lotta vent'anni dopo Maenza, su gazzetta.it, 14-08-08. URL consultato l'11-09-08.
  10. ^ Nel corso della manifestazione il lottatore Artur Tajmazov ha vinto il torneo di nella categoria 120 kg. Nel 2016, tuttavia, le analisi dell'agenzia antidoping sui campioni prelevati ai Giochi olimpici di Londra hanno rinvenuto la presenza di turinabol, uno steroide proibito. Il CIO gli ha pertanto revocato la medaglia d'oro. (EN) IOC sanctions one athlete for failing anti-doping tests at London 2012 - Olympic News, su International Olympic Committee, 23 luglio 2019. URL consultato il 24 luglio 2019.; Lotta libera, Artur Taymazov perde la medaglia d’oro di Londra 2012 per doping! L’uzbeko già squalificato dopo Pechino 2008, su OA Sport. URL consultato il 23 luglio 2019.; Archived copy, su unitedworldwrestling.org. URL consultato il 22 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2016). IOC Sanctions Wrestlers for Anti-Doping Violations at Beijing 2008 and London 2012; United World Wrestling DataBase Archiviato il 15 ottobre 2014 in Internet Archive.
  11. ^ Una medaglia di bronzo revocata dal CIO nel 2016 all'atleta Hrysopiyi DEVETZI per positività a controlli antidoping. Fonte CIO

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Medagliere ufficiale, su results.beijing2008.cn. URL consultato il 10 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2008).
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici