Meleti
Meleti comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Andrea Milazzo (lista civica Vivi Meleti) dal 25-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°07′11″N 9°50′17″E / 45.119722°N 9.838056°E | |
Altitudine | 40 m s.l.m. | |
Superficie | 7,39 km² | |
Abitanti | 445[1] (31-5-2021) | |
Densità | 60,22 ab./km² | |
Frazioni | Santa Giulitta | |
Comuni confinanti | Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d'Adda, Cornovecchio, Crotta d'Adda (CR), Maccastorna | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26843 | |
Prefisso | 0377 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 098038 | |
Cod. catastale | F102 | |
Targa | LO | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 545 GG[3] | |
Nome abitanti | meletesi | |
Patrono | san Cristoforo | |
Giorno festivo | terza domenica di settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Meleti nella provincia di Lodi | ||
Sito istituzionale | ||
Meleti (Melét in dialetto lodigiano[4]. La pronuncia degli abitanti è però Mlìd) è un comune italiano di 445 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
StoriaModifica
Divenne nel XII secolo proprietà della chiesa di Milano. Passò poi nelle mani di importanti famiglie lombarde; insieme a Basiasco, Corno Giovine, Cornovecchio, Pizzighettone Maleo e Maccastorna costituì il territorio su cui la famiglia Vincemala (Vismara) esercitò il Mero e Misto Impero dal 1272 al 1381.
Nel medioevo Meleti appartenne a importanti famiglie del Lodigiano (Stampa, Pusterla, Selvatico, Corno) e al vescovo di Lodi, che nel 1344 fu costretto a cederla ai Visconti.
Compresa nel 1385 nel feudo di Maccastorna, fu acquistata nel 1452 da Luigi Bossi fin quando non fu ceduta, ai Trivulzio per pochissimo tempo, indi ai Figliodoni, confluiti e poi, nel XVIII secolo, nei conti Corio Visconti Figliodoni.
In età napoleonica (1809-16) Meleti fu frazione di Castelnuovo Bocca d'Adda, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Secondo lo storico Giovanni Agnelli il nome è di origine umbra; si ritrova, in un documento antico, come "waldo (= foresta) Meleto"
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Tra gli edifici di interesse ricordiamo la parrocchiale di San Cristoforo, ricostruita alla fine del XV secolo e che ha subito poi vari restauri, l'oratorio dei Santi Quirico e Giulitta in località Santa Giulitta, eretta nel 1630, e il palazzo Figliodoni.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

EtnieModifica
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Meleti in totale sono 40[6], pari all'8,39% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Albania | 11 |
Cina | 10 |
EconomiaModifica
Un terzo degli occupati di Meleti opera in una dozzina di aziende agricole, dove si pratica anche l'allevamento del bestiame, in prevalenza bovini da carne e da latte.
L'agricoltura rappresenta infatti la quasi esclusiva attività economica locale.
AmministrazioneModifica
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[7]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1946 | 1951 | Celeste Loardi | Sindaco | ||
1951 | 1956 | Antonio Bravi | Sindaco | ||
1956 | 1960 | Luigi Berselli | Sindaco | ||
1960 | 1965 | Mario Magani | Sindaco | ||
1965 | 1970 | Cesare Sanarica | Sindaco | ||
1970 | 1975 | Valentino Uggetti | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Luigi Berselli | Sindaco | ||
1980 | 1990 | Valeria Cellina | Sindaco | ||
1990 | 2004 | Pierangelo Foletti | Sindaco | ||
2004 | 2014 | Emanuele Stefanoni | lista civica (centrodestra) | Sindaco | |
2014 | in carica | Mario Raffaele Rocca | lista civica | Sindaco |
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 388, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati demografici ISTAT
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 285.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meleti
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.meleti.lo.it.
- Meléti, su sapere.it, De Agostini.
- Meleti, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243866466 |
---|