Metropolia di Rodi

La metropolia di Rodi (in greco Ιερά Μητρόπολης Ρόδου?, Ierá Mitrópolīs Ródou) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli nel Dodecaneso.

La chiesa cattedrale dell'Annunciazione della Theotókos di Rodi.
Il metropolita Cirillo, eletto dal Santo Sinodo il 20 aprile 2004, consacrato vescovo il 25 dello stesso mese e intronizzato nella chiesa metropolitana dell'Assunzione il 5 giugno.[1]
Il monastero di Panagia Tsampika nei pressi di Arcangelo.

Dal 20 aprile 2004, metropolita di Rodi, ipertimo e esarca delle isole Cicladi, è Cirillo Kogerakis.[1]

Territorio

modifica

La metropolia comprende l'intera isola di Rodi.

Sede metropolitana è la città di Rodi, dove si trovano la chiesa metropolitana dell'Assunzione (in greco Μητροπολιτικός Ιερός Ναός Εισοδίων της Θεοτόκου?)[2] e la chiesa cattedrale dell'Annunciazione (in greco Καθεδρικός Ιερός Ναός Ευαγγελισμού της Θεοτόκου?).[3]

La metropolia comprende una settantina di parrocchie[4], 6 monasteri maschili[5] e 3 femminili[6].

Rodi è un'antica sede vescovile del patriarcato di Costantinopoli, attestata storicamente per la prima volta con il vescovo Eufrosino, che prese parte al concilio di Nicea del 325. La sede fu elevata al rango di sede metropolitana già nel V secolo: Giovanni, che partecipò al concilio di Calcedonia nel 451, è il primo metropolita noto.

La metropolia è documentata in tutte le Notitiae episcopatuum patriarcali fino agli inizi del XV secolo.[7] Era la sede metropolitana delle isole Cicladi e del Dodecaneso, e le erano suffraganee tutte le diocesi erette sulle isole: Samo, Chio, Coo, Nasso, Santorini (o Thera), Paro, Lero, Andro, Tino e Milo,[8] cui si aggiunsero, nei secoli successivi, altre diocesi isolane.

Molte di queste diocesi suffraganee scomparvero col tempo e dopo l'occupazione ottomana dell'isola (1522), rimase solo la sede di Lero, elevata a sua volta al rango di metropolia nel 1888.[9]

Il 20 aprile 2004 ha ceduto diverse isole a vantaggio dell'erezione della metropolia di Simi e l'isola di Nisiro alla metropolia di Coo.[9]

Cronotassi

modifica
  1. ^ a b (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Ρόδου κ.κ. Κύριλλος, www.imr.gr
  2. ^ (EL) Μητροπολιτικός Ιερός Ναός Εισοδίων της Θεοτόκου, www.imr.gr
  3. ^ (EL) Ενορίες Δ.Δ. Ρόδου, www.imr.gr
  4. ^ (EL) Ενορίες, www.imr.gr
  5. ^ (EL) Dal sito web della metropolia.
  6. ^ (EL) Dal sito web della metropolia.
  7. ^ (ELFR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Parigi 1981: indice p. 511, voce Rhodos.
  8. ^ (ELFR) Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae..., p. 213, nn. 425-436.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (FR) Kiminas, The ecumenical patriarchate..., p. 116.
  10. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 344-345.
  11. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 436.
  12. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 480-482.
  13. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 80-81.
  14. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 564.
  15. ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 907-908.
  16. ^ (DE) Isidoros, PMBZ nº 3491.
  17. ^ (DE) Epiphanios, PMBZ nº 1558.
  18. ^ (DE) Leon, PMBZ nº 4307.
  19. ^ (DE) Georgios, PMBZ nº 2283.
  20. ^ (DE) Michael, PMBZ nº 25102.
  21. ^ (DE) Leontios, PMBZ nº 24705.
  22. ^ (DE) Ioannes, PMBZ nº 22856.
  23. ^ (DE) Theodoros, PMBZ nº 27777. Incerta è l'attribuzione della sede di questo vescovo, che gli editori della PMBZ attribuisco all'arcidiocesi di Roina.
  24. ^ (FR) Laurent, Le Corpus des sceaux de l'empire byzantin, p. 530, nº 699.
  25. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (FR) Cappuyns, Le Synodicon de l'Église de Rhodes au XIIIe siècle, pp. 215-216.
  26. ^ (DE) PLP nº 7267.
  27. ^ (DE) PLP nº 27211.
  28. ^ (DE) PLP nº 5396.
  29. ^ (DE) PLP nº 20355.
  30. ^ (DE) PLP nº 5132.
  31. ^ (DE) PLP nº 8050.
  32. ^ (DE) PLP nº 17368.
  33. ^ (DE) PLP nº 19883.
  34. ^ (DE) PLP nº 23855.
  35. ^ (DE) PLP nº 7607.
  36. ^ (DE) PLP nº 31106.
  37. ^ (DE) PLP nº 19959.
  38. ^ (DE) PLP nº 20046.
  39. ^ (DE) PLP nº 92668.
  40. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w (FR) Kiminas, The ecumenical patriarchate..., p. 207.
  41. ^ a b c d e f g h i j k (FR) Kiminas, The ecumenical patriarchate..., p. 117.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica