Michael Russell

allenatore di tennis e tennista statunitense
(Reindirizzamento da Michael Craig Russell)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo politico, vedi Michael Russell (politico).
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cestista, vedi Mike Russell.

Michael Craig Russell (Detroit, 1º maggio 1978) è un allenatore di tennis ed ex tennista statunitense. È conosciuto comunemente come Michael Russell.

Michael Craig Russell
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America
Altezza173 cm
Peso70 kg
Tennis
Termine carriera2015
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 77-150 (33,92%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 60º (13 agosto 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2008, 2011)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (2001)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2010, 2012)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (1998, 2000, 2001, 2006, 2010, 2011, 2012, 2013)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 26-53 (32,91%)
Titoli vinti 2
Miglior ranking 164º (11 giugno 2012)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2013)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2011, 2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Biografia

modifica

Entrambi i genitori sono allenatori di calcio.

Gli inizi

modifica

Russell diventa professionista nel 1995, ma nei primi anni non ottiene risultati importanti.

Carriera da professionista

modifica

Russell viene ricordato soprattutto per l'arrivo agli ottavi dell'Open di Francia 2001 dove, partecipando come qualificato, è riuscito a mettere in difficoltà la testa di serie e pluricampione dell'Open di Francia Gustavo Kuerten, passando in vantaggio di due set, ma perdendo poi in cinque. Alla fine Kuerten vinse il torneo. In quell'anno ottenne quindi il suo migliore risultato in un grande slam. Nel 2007 avvenne la stessa cosa al primo turno con Lleyton Hewitt all'Australian Open, perdendo di nuovo in cinque set. Il 2007 fu per Russell un anno d'oro: al Pacific Life Open 2007 partecipò come wild card e arrivò fino agli ottavi dopo aver battuto anche Tomáš Berdych. Venne poi battuto da Juan Ignacio Chela. Sempre nel 2007, dopo la Rogers Cup, in seguito al raggiungimento di un secondo turno ottenne il suo miglior ranking: il 60º posto. Dopo il 2007 Russell avrà un declino che lo farà scendere nel ranking.

Statistiche

modifica

Tornei minori

modifica

Singolare

modifica
Vittorie
modifica
Legenda
ATP Challenger Tour (12)
ITF Futures (8)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 17 maggio 1999   Vero Beach Terra rossa   Irakli Labadze 7–6 6–3
2. 31 maggio 1999   Weston Terra rossa   Hugo Armando 6–3 6–2
3. 31 gennaio 2000   Amarillo Cemento indoor   Stefano Pescosolido 7–5 6–2
4. 31 maggio 2000   Mobile Cemento   Martin Verkerk 4–6 6–1 6–4
5. 21 giugno 2004   Montréal Cemento   Domenic Marafiote 6–3 6–3
6. 28 giugno 2004   Buffalo Terra rossa   Jorge Aguilar 6–3 6–0
7. 5 luglio 2004   Pittsburgh Terra rossa   Kean Feeder 6–1 6–0
8. 12 luglio 2004   Granby Cemento   Davide Sanguinetti 6–3 6–2
9 17 ottobre 2005   Arlington Cemento   Benedikt Dorsch 6–1 6–3
10. 28 novembre 2005   Orlando (Florida) Cemento   Todd Widom 6–4 6–2
11 20 febbraio 2006   Brownsville (Texas) Cemento   Brendan Evans 6–2 6–1
12. 14 agosto 2006   Bronx Cemento   Paul Capdeville 6–0 6–2
13. 27 novembre 2006   Maui Cemento   Sam Warburg 6–1 6–0
14. 1º gennaio 2007   Nouméa Cemento   David Guez 6–0 6–1
15. 22 gennaio 2007   Waikoloa USTA Challenger, Kohala Cemento   Jamie Baker 6–1 7–5
16. 12 febbraio 2007   Joplin Cemento indoor   Frédéric Niemeyer 6–4 6–1
17. 3 maggio 2009   Carson Terra rossa   Michael Yani 6–1, 6–1
18. 21 novembre 2009   Champaign Cemento indoor   Taylor Dent 7–5 6–4
19. 31 gennaio 2010   Honolulu Cemento indoor   Grega Žemlja 6–0, 6–3
20. 11 novembre 2012   Knoxville Challenger 2012, Knoxville Cemento indoor   Bobby Reynolds 6–3, 6–2

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica