Michal Bílek
Michal Bílek | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | Viktoria Plzeň | |
Termine carriera | 2000 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1973-1982 | Sparta ČKD Praga | |
Squadre di club1 | ||
1982-1983 | Sparta ČKD Praga | 13 (0) |
1984-1985 | RH Cheb | 50 (4) |
1986-1990 | Sparta ČKD Praga | 135 (32) |
1990-1992 | Betis | 59 (11) |
1992-1993 | Sparta Praga | 28 (5) |
1993-1996 | Viktoria Žižkov | 91 (20) |
1996-1998 | Sparta Praga | 15 (1) |
1998-2000 | Teplice | 76 (11) |
Nazionale | ||
1987-1992 | ![]() | 32 (11) |
1993-1995 | ![]() | 3 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2001 | Teplice | |
2001-2002 | Cartaginés | |
2002-2003 | ![]() | |
2003-2006 | Chmel Blšany | |
2006 | Viktoria Plzeň | |
2006-2008 | Sparta Praga | |
2008-2009 | Ružomberok | |
2009-2013 | ![]() | |
2014 | Dinamo Tbilisi | |
2016-2017 | Vysočina Jihlava | |
2018-2019 | Fastav Zlín | |
2019-2020 | ![]() | |
2020 | Astana | |
2021- | Viktoria Plzeň | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2019 |
Michal Bílek (Praga, 13 aprile 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore ceco, cecoslovacco fino al 1992, tecnico del Viktoria Plzeň.
Vanta 10 titoli da giocatore (tra cui 5 campionati cecoslovacchi e 2 cechi) e 3 da manager, tutti con lo Sparta Praga eccetto l'edizione 1993-1994 della Coppa della Repubblica Ceca, prima edizione del torneo vinta con la maglia del Viktoria Zizkov.
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Dopo aver trascorso le giovanili nello Sparta ČKD Praga arriva a giocare in prima squadra nella seconda parte della stagione 1982-83. Bílek passa in prestito al RH Cheb l'anno dopo, quindi torna a Praga. Perde una coppa di Cecoslovacchia nel 1986 (1-1, 4-3 ai rigori contro lo Spartak Trnava), quindi ottiene due double consecutivi nelle stagioni 1987-1988 e 1988-1989. Si trasferisce agli spagnoli del Betis (in prima divisione), ma a fine stagione la seconda squadra di Siviglia retrocede in Segunda División.
Al termine del suo secondo anno in Spagna, torna in patria dove fa la spola tra Sparta ČKD Praga e Viktoria Zizkov, prima di passare al Teplice, dove termina la sua carriera nel 2000.
NazionaleModifica
Tra il 1987 e il 1992 è stato chiamato molte volte in Nazionale maggiore segnando 11 reti in 32 partite, ma dal 1993 è stato chiamato più raramente nella Nazionale ceca.
AllenatoreModifica
Inizia la carriera di allenatore dal Teplice nel 2001. Accetta l'offerta del Cartaginés (Costa Rica), quindi nel 2002 guida l'U-19 ceca. Negli anni seguenti si siede sulla panchina di Chmel Blšany, Viktoria Pilsen e Sparta Praga, vincendo il titolo ceco del 2007 e anche la coppa nazionale nello stesso anno, centrando il suo primo double da tecnico. Vince nuovamente la Coppa della Repubblica Ceca 2008, quindi a fine stagione è esonerato e sostituito dal connazionale Vítězslav Lavička.
In seguito guida gli slovacchi del Ružomberok e dal 20 ottobre 2009 all'11 settembre 2013 è il CT della Rep. Ceca. Nonostante il rinnovo del contratto arrivato il 26 maggio del 2012,[2] l'11 settembre 2013 si dimette da CT dopo aver perso 2-1 contro l'Italia nella sfida di qualificazione al campionato mondiale di calcio 2014[3].
Nella stagione 2018-2019 è l'allenatore del Fastav Zlín[4].
Il 21 gennaio 2019 è nominato CT del Kazakistan[5].
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
- Sparta ČKD Praga: 1987-1988, 1988-1989
- Viktoria Žižkov: 1993-1994
IndividualeModifica
- 1989
AllenatoreModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Astana: 2020
NoteModifica
- ^ (EN) Hašek passes Czech mantle to Bílek, su uefa.com, 20 ottobre 2009. URL consultato il 5 luglio 2010.
- ^ Euro 2012:Rep.Ceca, Bilek ct fino al 2014 [collegamento interrotto], in Corriere della Sera, 26 maggio 2012. URL consultato il 29 maggio 2012.
- ^ Repubblica ceca, Bilek molla it.uefa.com
- ^ (CS) Zlín má náhradu za Petrželu. Přichází bývalý reprezentační kouč Bílek, su fotbal.idnes.cz, 31 maggio 2018. URL consultato il 31 luglio 2018.
- ^ (EN) Dilshat Zhussupova, Czech Bílek appointed head coach of Kazakh national football team, Astana Times, 21 gennaio 2019.
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Michal Bílek, su FIFA.com, FIFA.
- Michal Bílek, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Michal Bílek, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Michal Bilek (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Michal Bílek (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Michal Bílek, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Michal Bílek, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (CS) Statistiche in nazionale di Michal Bílek, su fotbal.cz, FAČR.
- (EN, ES, CA) Michal Bílek, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Michal Bílek, su eu-football.info.