Midyat
Midyat (in arabo: مديات; in siriaco: ܡܕܝܕ Mëḏyaḏ; in curdo: Midyad) è una città, di origine Siriaca, nella Provincia di Mardin in Turchia. La città è il centro, da secoli, di un'enclave Cristiano-siriaca nel sud-est della Turchia, generalmente nota col nome di Tur Abdin.
Midyat comune | |
---|---|
(AR) مديات (SYR) ܡܕܝܕ (KU) Midyad | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Anatolia Sud Orientale |
Provincia | Mardin |
Distretto | Artuklu |
Territorio | |
Coordinate | 37°25′00″N 41°22′11″E / 37.416667°N 41.369722°E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47500 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Un nome simile a Midyat, compare per la prima volta, su un'iscrizione del sovrano Neo-Assiro, Assurnasirpal II (883-859 a.C.) questo testo descrive come le forze assire conquistarono la città ed i villaggi circostanti.
Situata al centro di un'enclave cristiana, La città conta nove chiese siriaco-ortodosse, tra cui una dedicata a Sant'Akhsnoyo. Alcune chiese sono state abbandonate dopo l'emigrazione di gran parte della popolazione cristiana in seguito a persecuzioni e incidenti avvenuti soprattutto all'inizio del XX secolo e negli ultimi decenni.
GeografiaModifica
Midyat è la città principale di Tur Abdin, una catena montuosa calcarea sul corso superiore del fiume Tigri. La municipalità confina internamente con Ömerli, Nusaybin ed esternamente con la provincia di Batman a nord e la provincia di Şirnak a est.
La città si trova ad un'altitudine di circa 1000 metri S.l.d.m., in un paesaggio collinare di prati, campi e vigneti nel centro orientale della provincia di Mardin. La strada nazionale D 380 da Mardin a Cizre attraversa la città. A Midyat inizia la D 995, che conduce a nord verso la provincia e la città di Batman. Dista 51 km dal confine siriano a sud e 81 km dal capoluogo di provincia Mardin.
StoriaModifica
La sua storia risale agli Hurriti nel III millennio a.C.. Nel corso del IX secolo a.C., le tavolette assire fanno riferimento a Midyat come Matiate, che significa "città delle grotte". Su Midyat hanno dominato diversi imperi, tra cui Mitanni, Assiri, Urartei, Medi, Persiani, Macedoni, Romani, Bizantini, Abbasidi, Selgiuchidi e Ottomani.
Sotto la città si trova una città sotterranea, che si suppone sia stata in uso per circa 1900 anni e che al suo apice fosse abitata da un massimo di 70.000 persone.
A causa dei ripetuti saccheggi da parte dei mongoli e delle tribù turche, -soprattutto alla fine del XIV, XIX ed inizio XX secolo (genocidio assiro durante la prima guerra mondiale) - la popolazione Assiro/Siriaca del Tur-Abdin venne notevolmente decimata.
A seguito della cosiddetta era Gastarbeiter (letteralmente 'lavoratori ospiti', in tedesco), iniziata all'inizio degli anni sessanta del XX secolo, la città stava per essere quasi completamente svuotata dai suoi abitanti, che sceglievano di partire, verso una vita migliore, che veniva loro offerta nei paesi occidentali. Ben presto altri abitanti locali di origine araba e curda iniziarono a costruire abitazioni nelle aree circostanti.
PopolazioneModifica
Midyat era un centro storico degli Assiri in Turchia. Fino al genocidio del 1915, essi costituivano la stragrande maggioranza della popolazione della città. Tuttavia, a causa delle discriminazioni subite nel XIX e all'inizio del XX secolo, la popolazione cristiana cominciò a diminuire. Fino al 1979, Midyat e Tur Abdin erano la più grande area cristiana della Turchia al di fuori di Istanbul. Nel 1979, il sindaco assiro di Dargeçit, comune vicino Midyat, fu assassinato e sostituito da un rappresentante curdo contro la volontà della popolazione. Fino ad allora, i cristiani assiri avevano la maggioranza della rappresentanza politica nel distretto. Dopo l'assassinio, la popolazione musulmana fece una dichiarazione di guerra simbolica contro gli Assiri, che provocò il panico tra la popolazione cristiana e successivamente numerose emigrazioni, anche in Germania. Poco dopo, si verificò un'immigrazione di massa di curdi dalle aree settentrionali, che portò a uno spostamento demografico. La situazione si è ulteriormente aggravata a svantaggio degli assiri quando la lotta con il PKK ha fatto molte vittime nel 1984. Gli assiri si trovavano ora in un dilemma: sospettati di slealtà dallo Stato turco (in quanto non turchi e non musulmani) e sospettati dal PKK di averli traditi con lo Stato per accattivarselo. Dai 50.000 abitanti del 1975, alla fine del conflitto, nel 1999, ne rimanevano solo 2.000.[1] Si ritiene che fino ai primi anni '60 Midyat fosse abitata da più di 500 famiglie. Aramei e Assiri costituivano oltre il 90% della popolazione. Oggi si stima che a Midyat vivano ancora 120 famiglie cristiane, a fronte di almeno 60.000 residenti curdi, la maggior parte dei quali proviene da altri villaggi. Dal 2011, circa 100-300 cristiani assiri sono emigrati dalla Siria, in fuga dalla guerra civile, a Midyat.[2] Gli assiri rappresentano oggi solo l'1% della popolazione residente.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Midyat
Collegamenti esterniModifica
- http://www.chris-kutschera.com/Derniers%20Chretiens%20Turquie.htm
- http://tresorsdanatolie.over-blog.com/article-32095577.html
- https://www.flickr.com/photos/senoldemir/2239486940/
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144455139 · LCCN (EN) n2004113556 · GND (DE) 111092254X · J9U (EN, HE) 987007467871205171 |
---|